2020-12-14
Guida ai regali di Natale
True
C'è chi dice che il dono perfetto sia racchiuso in una equazione matematica. Ma cosa vogliono donne e uomini? Ecco oltre 50 proposte selezionate da La Verità per lui, per lei e per i più piccoli. Lo speciale contiene sette articoli e gallery fotografiche.Trovare il regalo di Natale perfetto è tutta una questione di scienza. Secondo uno psicologo dell'università di Cardiff, il dottor Cliff Arnall, esisterebbe persino una formula matematica capace di individuare il dono ideale per i più piccoli. Si tratta semplicemente di valutare otto variabili, affidando a ognuna un numero da uno a cinque. Si parte dalla variabile Pi che risponde alla domanda: l'oggetto permette al bambino di giocare da solo? Seguono poi la variabile Po (permette di giocare con gli altri), Cr (stimola la sua creatività), S (sviluppa l'interazione sociale), U (il gioco è pratico da trasportare), H (può essere passato anche ai fratelli più piccoli). La settima variabile è quella del tempo, ovvero quante ore il bambino può passare ogni settimana a giocare con questo regalo. La somma di tutti questi numeri va poi divisa per la radice quadrata di C, ovvero del prezzo. Se tutta questa matematica vi ha fatto girare la testa, il sito di e-commerce Onbuy.com ha condotto uno studio su 2.538 coppie per scoprire quali sono i regali più amati da lui e lei. A ciascuno dei partecipanti sono stati inviati 15 tipi di regali diversi da donare ai propri partner. A questi ultimi è invece stato chiesto di indossare un dispositivo per monitorare la frequenza cardiaca. Partendo da una media iniziale di 83 bpm sono state registrate le variazioni dopo aver aperto il dono che per le donne sono arrivate a 137 bpm, mentre per gli uomini a 135. Il regalo più amato dalle donne si confermano, senza grandi sorprese, i gioielli che aumentano la frequenza cardiaca di chi li riceve del 65%. Seguono i regali del mondo tech con un più 63% e i profumi (+54%). Borse e accessori sono altrettanto amati con 126 bpm, così come i libri con 124 bpm. Trucchi e articoli da toletta si fermano a 120 bpm ovvero un aumento della frequenza cardiaca del 49%. Al settimo posto troviamo i sex toys con 119 bpm, seguito da abbigliamento e accessori (113 bpm), piante (109 bpm), arredamento e oggettistica per la casa (104 bpm). A non riuscire a far raggiungere una frequenza cardiaca a tre cifre sono le scarpe con un aumento dei battiti solo del 19%, i giochi del computer(14%), l'alcool (11%), le attrezzature sportive (5%) e il cibo o i dolci (4%). Gli uomini sembrano invece non riuscire a fare a meno dei regali tecnologici, che aumentano il battito del 63% facendo raggiungere 135 bpm. Seguono i giochi del computer (132 bpm) e le attrezzature sportive (126 bpm), allo stesso livello delle scarpe. Molto apprezzati i libri che portano a un aumento della frequenza cardiaca del 49%. L'alcool si ferma invece al 46%, seguito da profumi (43%), cibi (43%) e oggettistica per la casa (30%). Chiudono la top ten i sex toys, che sembrano ormai aver perso i loro carattere tabù e che al momento dello spacchettamento portano il numero di battiti per minuto a 104. Nella classifica seguono abbigliamento e accessori (99 bpm), gioielli (97 bpm), borse e portafogli (91) e piante (88). Fanalino di coda, gli articoli da toletta con 82 bpm con una frequenza addirittura negativa rispetto alla media iniziale.