- Nino Cartabellotta smentito dal suo stesso report sull'impennata post riaperture: nessun «inevitabile aumento di contagi» e il tasso di positività è in calo. Il gastroenterologo ora si butta sui vaccini: «Ne mancano 13 milioni». La struttura commissariale: «Falso».
- Neve record a basse temperature: piste operative da domani e skipass a ruba. Madesimo (Sondrio) tra le mete favorite.
Nino Cartabellotta smentito dal suo stesso report sull'impennata post riaperture: nessun «inevitabile aumento di contagi» e il tasso di positività è in calo. Il gastroenterologo ora si butta sui vaccini: «Ne mancano 13 milioni». La struttura commissariale: «Falso».Neve record a basse temperature: piste operative da domani e skipass a ruba. Madesimo (Sondrio) tra le mete favorite.Lo speciale contiene due articoli.Perché la fondazione Gimbe e il suo presidente, Nino Cartabellotta, vengono interpellati da media e istituzioni come fossero l'oracolo di Delfi? Mistero pandemico. Settimane fa, sulla Verità, avevamo già proposto una carrellata delle previsioni sgangherate del dottore siciliano sul Covid. Lui se n'era crucciato molto, tanto da annunciare un'azione di contrasto della «disinformazione scientifica». Peccato che il primo a disinformare sia proprio Cartabellotta. Lo scorso 18 aprile, in vista delle riaperture del 26 e del ritorno delle zone gialle, il mago Otelma del coronavirus vaticinava: calo delle infezioni fino a metà maggio, poi, «inevitabilmente», una risalita della curva, «da un lato mitigata dalla ridotta probabilità di contagio all'aperto, per l'aumento delle temperature che riduce l'effetto aerosol, dall'altro alimentata dall'aumento dei contatti sociali e, soprattutto, dal mancato rispetto delle regole». Italiani brava gente, ma indisciplinata: «Serve la massima collaborazione dei cittadini per non compromettere la stagione estiva». Ebbene, l'andamento della curva dei contagi lo vedete nella tabella qui sopra. Il 15 maggio è arrivato ed è pure trascorso, ma non c'è stata ancora alcuna «impennata», provocata dal fatidico «liberi tutti». E meno male che il peggioramento doveva essere «inevitabile». Tuttavia, con disinvolta esibizione di un'epica faccia di tolla, Cartabellotta, che non fa il virologo, bensì il gastroenterologo, ieri è tornato a deliziarci con una serie di considerazioni a corredo del report settimanale di Gimbe. Rapporto che ha ovviamente fotografato il sensibile miglioramento del quadro epidemiologico. Nel periodo 12-18 maggio, riconosce la fondazione, calano del 30% i nuovi casi, del 21% i decessi, del 55% i ricoveri in terapia intensiva. Insomma, fino a qualche mese fa, era la realtà a smentire Cartabellotta. Adesso, ci pensa direttamente Gimbe. Sulla statura di scienziato del medico siculo, peraltro, si potrebbe avanzare qualche dubbio. Basta una ricerca su Google scholar, ad esempio, per scoprire che il suo indice H (impiegato per misurare l'impatto scientifico di un autore) è inchiodato a 2. Esattamente come l'indice bibliometrico G. Per intenderci: Cartabellotta è coccolato da tv e giornali, ma gli esperti veri non se lo filano. L'aruspice del Covid, comunque, non è uno che corre a nascondersi. Anzi, pontifica proprio su quella riduzione dei casi che, un mese fa, pronosticava sarebbero aumentati: era «inevitabile». Il calo, dice ora Cartabellotta, «dimostra come gli effetti ottenuti grazie a sei settimane di restrizioni stiano lasciando gradualmente il posto ai primi risultati della campagna vaccinale». Persino quando ha ragione, il nostro riesce a incespicare sui ragionamenti. È vero, infatti, che si è ridotto il numero di tamponi. Ed è vero che una contrazione del testing significa meno positivi registrati. Ma è vero pure che la curva del tasso positività è in discesa da circa un mese, al netto delle variazioni quotidiane. Tant'è che, alla faccia dell'«inevitabile» aumento dei casi, Cartabellotta conclude serafico: «Ad oggi, la strategia del “rischio ragionato" sembra funzionare». La stagione estiva, lungi dall'apparire «compromessa», può semmai contare su un'arma in più: la vaccinazione di massa, che già protegge bene le categorie più fragili e che presto, estesa ai giovani, potrà moderare la circolazione del virus e prevenire un'ondata autunnale. Sulle immunizzazioni, però, il presidente di Gimbe ha qualche perplessità. L'auspicata «invasione» di sieri non c'è stata: rispetto al piano approntato dal generale Paolo Figliuolo, mancherebbero all'appello 13 milioni di dosi nel secondo trimestre 2021. Cifra che la struttura commissariale, sentita dalla Verità, non conferma: nell'attesa che sia approvato Curevac e persino ipotizzando altri intoppi negli approvvigionamenti, ballerebbero massimo 10 milioni di dosi. Il dottore della Trinacria lamenta: «Le Regioni hanno somministrato quasi tutte le dosi consegnate (94,2%). Questo significa che, senza un aumento delle consegne, è impossibile accelerare la campagna vaccinale». Inoltre, ben il 21,4% degli over 70 e il 38,6% degli over 60, non hanno ancora ricevuto neppure una dose. In sintesi, per Cartabellotta le Regioni sono state virtuose, hanno dato fondo alle forniture di vaccini e, nondimeno, per colpa dei ritardi nelle consegne, non riescono e non riusciranno a offrire repentina protezione a un pezzo di popolazione a rischio. Peccato che egli dimentichi gli sfarfallamenti nella campagna di vaccinazioni di certe Regioni. Specie alcune di quelle a guida Pd. Fino al 19 maggio, erano state vaccinate 1.548.223 persone rientranti nella fantomatica categoria «altro» e 5.944.040 tra fragili e caregiver: ma tra questi ultimi, quanti sono i finti assistenti familiari? I fenomeni che, dopo la puntura, sono corsi in un resort di montagna anziché al capezzale dei parenti malati? Forse è su questi numeri che bisogna riflettere: non è che siano mancate le dosi, è che qualche governatore se n'è infischiato dei target fissati da Figliuolo e ha vaccinato prima chi pareva a lui. Può ben darsi che aiuti passare, come suggerisce Cartabellotta, dalla «prenotazione volontaria» alla «chiamata attiva al colloquio individuale»; ma di sicuro avrebbe fatto molto più effetto mantenersi da subito sui binari delle vere priorità. Il presidente di Gimbe abbandoni il pendolino di Maurizio Mosca. Quando parla, ormai, vien voglia d'intonare un motivetto di Renato Carosone: «Ho giocato tre numeri al lotto, venticinque, sessanta e (Cartabell)otto…».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/gufo-gimbe-toppa-profezia-2653052510.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="neve-record-e-basse-temperature-maggio-sugli-sci-fa-rifiatare-il-settore" data-post-id="2653052510" data-published-at="1621533255" data-use-pagination="False"> Neve record e basse temperature. Maggio sugli sci fa rifiatare il settore Dopo 14 mesi di stop forzato, tra promesse mancate e continui rinvii, da domani riaprono finalmente anche gli impianti sciistici. Le piste, rimaste vuote dal marzo 2020, potranno tornare a riempirsi di appassionati, nonostante l'imminente arrivo del caldo. Perché, a tamponare almeno un po' le enormi perdite del settore, ci ha pensato, più che i ristori, il meteo e le temperature più basse della media che hanno provocato abbondanti nevicate. Oro che cola, per impianti e appassionati. Tra le mete più gettonate dai milanesi e brianzoli c'è Madesimo, in Valchiavenna, dove ci sono ancora quattro metri di neve compatta e temperature sottozero. Da fine maggio a metà giugno si potrà perciò sciare nel comprensorio della Val di Lei. «Non accadeva dalla fine degli anni Ottanta» spiega Marco Garbin, direttore del comprensorio sciistico della Valchiavenna. «In passato la presenza di un nevaio a 2.900 metri di quota e la particolare posizione della valle consentiva di tenere aperti gli impianti fino a fine maggio. Da decenni però non era più possibile. Fino ad ora. Vogliamo lanciare un messaggio: la montagna non si arrende ed è pronta a ripartire. In realtà siamo sempre stati pronti, questa volta però non ci sarà nessun blocco dell'ultimo minuto perché i numeri dei contagi, ed è questa per noi la condizione indispensabile, lo consentono». Nel dettaglio si potrà sciare in Val di Lei, sopra Madesimo, nelle giornate del 29, 30 e 31 maggio e 1 e 2 giugno. E anche nei due fine settimana successivi, il 5 e 6 e il 12 e 13 giugno. Saranno aperte la cabinovia Larici, la seggiovia Sassoni, la funivia Groppera e la seggiovia a sei posti che serve le due piste battute, lunghe circa tre chilometri, con un dislivello di 450 metri. «Non pensiamo certo agli incassi, negli ultimi 14 mesi di clausura abbiamo perso 8 milioni di fatturato, ma vogliamo lanciare un messaggio positivo: non ci arrendiamo, con un occhio sempre rivolto alla sicurezza. Ingressi a numero chiuso con non più di 500 sciatori al giorno», commenta Garbin. Dal 29 maggio dovrebbero aprire anche gli impianti sciistici del Passo dello Stelvio, che arriva fino ai 3.450 metri del monte Cristallo. Le piste aperte saranno per un totale di circa 20 chilometri e adatte a tutti i livelli. Il 12 giugno apriranno gli impianti sciistici a Cervina in Valle d'Aosta. Tutti esauriti invece gli skipass che da ieri, 20 maggio, erano acquistabili per la riapertura degli impianti sciistici sul Presena. A Madonna di Campiglio, invece, gli impianti non apriranno prima del 19 giugno, come spiega il direttore Bruno Felicetti: «Finalmente una buona notizia dopo mesi di sacrifici. Ce n'era bisogno per far ripartire l'economia delle valli, che vivono di turismo. Ora ci auguriamo che anche gli indennizzi approvati dal governo arrivino in tempi brevi: servono per mettere in moto la stagione estiva e per sostenere gli investimenti, che nel caso delle società impianti ammontano a decine di milioni di euro».
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.