
Nella nuova collezione sfilano abiti che inneggiano alla legge 194 e riciclano antichi slogan femministi in esplicita polemica con il governo «populista». Parte anche la campagna pubblicitaria sui giornali: una celebrazione dell'amore arcobaleno.La modella indossa due mastodontici orecchini dorati che dai lobi le scendono fino alla base del collo, appoggiandosi a una giacca su cui campeggiano due scritte. La prima, più piccola, recita: «Soave amore». La seconda, a caratteri cubitali, riporta una data: «22.05.1978». Che cosa significhi lo spiega il comunicato ufficiale della maison Gucci su Instagram: «Si riferisce alla data della legge italiana per la protezione sociale della maternità e l'interruzione volontaria della gravidanza, meglio conosciuta come legge 194». Si tratta, prosegue il comunicato, di un messaggio di «libertà e uguaglianza» veicolato dallo stilista Alessandro Michele, il quale gode dell'appoggio totale dell'azienda di moda. Gucci, del resto, ci tiene a promuovere il suo impegno nella difesa «dell'uguaglianza di genere» nonché i suoi progetti «a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi, della salute materna e della libertà di scelta individuale». Un'altra modella, non a caso, sfoggia una giacca viola con la scritta: «My body, my choice», ovvero un riciclo dell'antico slogan femminista degli anni Settanta, «Il corpo è mio e lo gestisco io». Questi sono alcuni dei pezzi forti della collezione Cruise 2020, che Gucci ha allestito per il prossimo inverno affidandosi alle originalissime idee del succitato Alessandro Michele, romano di 46 anni, guida creativa del marchio dalla fine del 2014. Il designer, ovviamente, è orgogliosissimo delle sue creazioni e, soprattutto, del suo impegno politico: «Su un abito, per esempio, ho ricamato scritte e simboli che raccontano di quanto le donne vadano rispettate e considerate esattamente come gli uomini, ovvero libere di scegliere quello che vogliono per sé» , ha spiegato ai giornalisti martedì sera, durante l'evento promozionale organizzato ai Musei Capitolini di Roma. «Ho disegnato un utero su un abito, come un giardino fiorito, perché penso che il gesto estremo dell'interruzione di una gravidanza non estirpi il fiore, il giardino della creazione», dice ancora Michele. «La mia moda, lo sforzo che faccio è creare un territorio di libertà, un luogo dove le persone si sentano sicure di essere individui liberi, diversi, unici». Già: un luogo sicuro per tutte le persone tranne che per i bambini che vengono abortiti. Come prevedibile, la mente di Gucci ha mandato in estasi le riviste patinate. Vogue gli ha dedicato un articolo incensatorio in cui l'Italia viene confusa con l'Alabama: «A seguito dei recenti eventi in Alabama e delle leggi anti-aborto in altri Stati Usa», scrive il giornale di moda più celebre del pianeta, «la motivazione di Michele era chiara. Sul fronte politico, l'Italia - sotto il primo ministro Giuseppe Conte - sta attualmente riecheggiando alcune di quelle ondate populiste che hanno aperto la strada a quello che sta accadendo in America».Peccato che nel nostro Paese sia possibile abortire dappertutto senza particolari difficoltà. Stando al report presentato nei mesi scorsi dal ministero della Salute, il rapporto fra le strutture in cui si può abortire e quelle in cui si nasce è di 1:1, anche se gli aborti sono molti meno delle nascite. Dunque l'allarme sulla presunta disapplicazione della 194 è una baggianata pazzesca. Forse qualcuno dovrebbe spiegarlo a Michele e ai responsabili di Gucci, ma dubitiamo sinceramente che costoro terrebbero conto di eventuali obiezioni. In compenso, hanno ampiamente sfruttato il megafono globale per farsi pubblicità attaccando il governo populista, mentre Elton John e consorte applaudivano felici in prima fila. È comprensibile, dopo tutto, che Gucci cerchi di darsi un tono progressista. Non molto tempo fa, infatti, è stata accusata - pensate un po' - di razzismo. Proprio sotto la direzione creativa di Michele, infatti, è stato realizzato un maglione nero con un collo lunghissimo, così lungo da arrivare a coprire la bocca di chi lo indossa. Problema: proprio attorno alla bocca, sullo sfondo nero del maglione, erano disegnate due labbra di un bel rosso intenso. Insomma, sembrava la caricatura di una faccia nera, il volto stereotipato di uno di quei neri che comparivano sulle pubblicità del secolo scorso. Si è scatenato un putiferio, e Gucci ha dovuto scusarsi. Ora, a quanto pare, cerca di recuperare lanciandosi sul terreno dei «diritti della donna» e delle minoranze Lgbt. Ha pure lanciato, su alcuni dei maggiori quotidiani italiani, una campagna pubblicitaria che glorifica il bacio gay (sai che novità). In effetti, però, l'attacco esplicito al governo sottoforma di spot pro aborto rappresenta un passo avanti non da poco. Il mondo progressista, infatti, ha immediatamente risposto alla chiamata. Si è mobilitato in particolare Vanity Fair, ovvero il nuovo giornale di riferimento della sinistra italiana (come si evince dalla testata e dai contenuti). «A due giorni dai risultati delle elezioni europee e dall'affermazione della destra reazionaria in Italia (ma non solo)», scrive il direttore Simone Marchetti, «lo spettacolo pensato dal designer Alessandro Michele si staglia come un caso politico più che di costume. Il suo messaggio, infatti, è la dimostrazione di come la narrativa del populismo della destra di Matteo Salvini, un'onda vincente che cavalca odio, paura e insoddisfazione, possa essere contrastata da una dialettica altrettanto di pancia, efficace e durissima, ma diametralmente opposta». Secondo Marchetti, «il Gucci di Alessandro Michele è una narrativa potente e di successo, qualcosa che travalica i confini dell'Italia e dell'Europa, una narrativa così potente da essere anche più efficace del populismo. E su questo c'è molto da riflettere, soprattutto per la politica di sinistra». Giustissimo: la linea politica al Pd, d'ora in poi, la darà Gucci. E poi, se c'è un tema adatto alla sinistra italiana, è sicuramente l'aborto.
«The Man on the Inside 2» (Netflix)
La serie con Ted Danson torna su Netflix il 20 novembre: una commedia leggera che racconta solitudine, terza età e nuovi inizi. Nei nuovi episodi Charles Nieuwendyk, ex ingegnere vedovo diventato spia per caso, indaga al Wheeler College.
(IStock)
Si rischia una norma inapplicabile, con effetti paradossali sui rapporti sessuali ordinari e persino all’interno delle coppie.
Grazie all’accordo «bipartisan» Meloni-Schlein è stato approvato in commissione giustizia della Camera, il 12 novembre scorso, il progetto di legge a firma dell’onorevole Laura Boldrini e altri, recante quello che, dopo la probabile approvazione definitiva in Aula, dovrebbe diventare il nuovo testo dell’articolo 609 bis del codice penale, in cui è previsto il reato di violenza sessuale. Esso si differenzia dal precedente essenzialmente per il fatto che viene a essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito nella vigente formulazione della norma), ma anche quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.
Nuovo approccio dell'istituto di credito rivolto alle imprese pronte ad operazioni di finanza straordinaria. Le interviste a Stefano Barrese, Marco Gianolli e Alessandro Fracassi.
Matteo Bassetti e Sergio Abrignani (Imagoeconomica)
Abrignani in commissione: «Nessuno consultò il Css per tutto il 2020. Ci interpellarono sugli mRna solo l’anno successivo». E Bassetti ci prova: «Ho ricevuto fondi da Pfizer per gli antibiotici, non per i vaccini».
«Quanti quesiti ha ricevuto dal ministero della Salute nel 2020, quando era membro del Consiglio superiore di sanità?», chiedeva ieri Marco Lisei, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La domanda era rivolta a Sergio Abrignani, ordinario di Immunologia e immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano, poi da marzo 2021 componente del Comitato tecnico scientifico. «Solo una volta, di illustrare che cosa fossero i vaccini a mRna e quali quelli a vettore a vettore virale», è stata la stupefacente riposta del professore. Per poi aggiungere, a un’ulteriore domanda che chiariva il ruolo suo e dei suoi colleghi: «Dopo l’alert dell’Oms del 5 gennaio 2020 non siamo stati consultati. Solo nel gennaio 2021, per rivedere il piano pandemico influenzale Panflu».






