Gli italiani promuovono il neo ministro Valditara e la scuola del Merito

Gli italiani promuovono il neo ministro Valditara e la scuola del Merito
Giuseppe Valditara (Ansa

Otto italiani su 10 promuovono la scuola del Merito nata secondo le linee dettate dal nuovo governo di centrodestra.

È quanto rivela il sondaggio Demos pubblicato su Repubblica e condiviso da Affari Italiani e che promuove brillantemente il neo ministro Valditara.

Il principio del "merito scolastico" suscita una risposta positiva da parte della maggior parte degli intervistati. In effetti, 7 intervistati su 10 (e talvolta di più) hanno segnalato positivamente gli effetti delle linee guida che impattano sulla disponibilità e preparazionedegli insegnanti (74%), sui rapporti scuola-lavoro (73%) e sulla formazione degli studenti (70%). La maggioranza dei coinvolti nel sondaggio (63%) è anche d'accordo con il ritrovato concetto di giustizia sociale, e al «consentire a chi ottiene buoni risultati di avere maggiori opportunità nella vita, indipendentemente dalla famiglia di provenienza».

Un principio del merito ritrovato, apprezzato e condiviso che soprattutto tra i principali destinatari di queste iniziative: i giovani e, in particolare, gli studenti. Più di un terzo di loro (37%) si è detto a favore del merito, perché «favorire chi ha maggiori mezzi perché proviene da famiglie benestanti replica le disuguaglianze sociali».

Questa tendenza si ripresenta di fronte alla decisione del governo di nominare congiuntamente il Ministero dell'Istruzione "al Merito". Una scelta che incontra consensi tra il 48% degli intervistati e che viene ben accolta, ancora una volta, soprattutto dai giovani (34%) e gli studenti (32%).

Non Sparate sul Pianista | Riccardo Muti: «La mia Academy per salvare l’Opera italiana»

La leggendaria bacchetta svela le ragioni che l’hanno portato a fondare una vera e propria Accademia per direttori d’orchestra, che dal 2015 gira il mondo per non disperdere quel patrimonio di conoscenze sul repertorio operistico che ha ereditato dai giganti della scuola italiana.

Garlasco, Venditti voleva arrestare Sempio. 20 giorni dopo invece lo fece archiviare
Ll’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti (Ansa). Nel riquadro la copertina del numero di «Panorama» da oggi in edicola
Scoop di Panorama sul caso Garlasco: l’ex procuratore di Pavia è oggi indagato per corruzione in atti giudiziari proprio in relazione al suo comportamento durante l’inchiesta per omicidio del 2017. Avrebbe incassato soldi dal padre dell’inquisito. La sua lettera al gip solleva ulteriori sospetti.
L’accoltellatore libero perché secondo il giudice non era pericoloso
Ansa
Con la Basaglia è stata chiusa l’esperienza delle strutture psichiatriche. La conseguenza è che gli squilibrati sono rimasti in carico alle famiglie. La soluzione non è mettere queste persone in carcere? Ma neanche lasciare che i matti rimangano liberi di uccidere.
Un’inchiesta pende sulle Olimpiadi
Ansa
Sul tavolo dei giudici giace un fascicolo sulla Fondazione Milano-Cortina 2026. Ma l’indagine non va avanti e c’è il rischio di un colpo di scena a ridosso dei Giochi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy