Gli italiani promuovono il neo ministro Valditara e la scuola del Merito

Gli italiani promuovono il neo ministro Valditara e la scuola del Merito
Giuseppe Valditara (Ansa

Otto italiani su 10 promuovono la scuola del Merito nata secondo le linee dettate dal nuovo governo di centrodestra.

È quanto rivela il sondaggio Demos pubblicato su Repubblica e condiviso da Affari Italiani e che promuove brillantemente il neo ministro Valditara.

Il principio del "merito scolastico" suscita una risposta positiva da parte della maggior parte degli intervistati. In effetti, 7 intervistati su 10 (e talvolta di più) hanno segnalato positivamente gli effetti delle linee guida che impattano sulla disponibilità e preparazionedegli insegnanti (74%), sui rapporti scuola-lavoro (73%) e sulla formazione degli studenti (70%). La maggioranza dei coinvolti nel sondaggio (63%) è anche d'accordo con il ritrovato concetto di giustizia sociale, e al «consentire a chi ottiene buoni risultati di avere maggiori opportunità nella vita, indipendentemente dalla famiglia di provenienza».

Un principio del merito ritrovato, apprezzato e condiviso che soprattutto tra i principali destinatari di queste iniziative: i giovani e, in particolare, gli studenti. Più di un terzo di loro (37%) si è detto a favore del merito, perché «favorire chi ha maggiori mezzi perché proviene da famiglie benestanti replica le disuguaglianze sociali».

Questa tendenza si ripresenta di fronte alla decisione del governo di nominare congiuntamente il Ministero dell'Istruzione "al Merito". Una scelta che incontra consensi tra il 48% degli intervistati e che viene ben accolta, ancora una volta, soprattutto dai giovani (34%) e gli studenti (32%).

Dimmi La Verità | Fabrizio Benzoni (Azione): «In carcere si entra colpevoli e si esce criminali»

Ecco #DimmiLaVerità dell'11 luglio 2025. Ospite il deputato Fabrizio Benzoni (Azione). L'argomento del giorno è: " Emergenza carceri, separazione carriere magistrati e sviluppi caso Al-Masri".

A Dimmi La Verità il deputato di Azione Fabrizio Benzoni parla della emergenza carceri e degli ultimi sviluppi del caso Osama Al-Masri.

Cicciolina vuole riavere il vitalizio. E chiede 10 milioni di danni allo Stato
Cicciolina (Ansa)
Prima dei tagli, l’ex pornostar, eletta in Parlamento nelle liste dei radicali, percepiva 2.400 euro al mese. I fuoriusciti dalla Camera che hanno fatto ricorso per ottenere di nuovo l’assegno sono 1.300.
Clientelismo e alleati sottomessi: Sánchez si è assicurato l’impunità
Pedro Sanchez (Ansa)
Il Partito socialista spagnolo è diventato una macchina di potere capace di superare, senza danni, anche scandali finanziari e morali. Perché oggi, a «vigilare», ci sono i fedelissimi del segretario-premier.
Il ministro dell’Interno tedesco detta la linea: «Ridurre la migrazione illegale è una priorità dell’Europa». E annuncia un vertice incentrato sui due pilastri della Meloni: rimpatri e lista unica dei Paesi sicuri. Calano gli sbarchi in Ue, ma è boom nel Mediterraneo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy