2020-12-25
Il ritorno della fotografia analogica
True
Kodak è tornata a produrre la sua pellicola 35mm dopo nove anni, e i prezzi delle macchine fotografiche tradizionali sono i più alti dagli anni Novanta. Mentre le fotocamere degli smartphone raggiungono livelli di qualità sempre più alti, in molti stanno riscoprendo il fascino della fotografia analogica. Secondo Fujifilm: «Nell'era digitale la grande ricchezza espressiva delle pellicole conquista la fiducia di molti fotografi creativi». A dimostrazione di questo trend in continua crescita, anche Kodak è tornata a produrre il suo iconico Ektachrome 35mm dopo averne sospeso la vendita nel 2011 a causa di una mancanza di domanda. Non solo, i prezzi delle macchine fotografiche tradizionali sono i più alti dagli Anni Novanta, superando i 1.000 euro. L'hashtag «Film is not dead» (la pellicola non è morta, ndr) ha oltre 10 milioni di menzioni su Instagram e il progetto lanciato da Reflex su Kickstarter per rilanciare la macchina srl 35mm ha già raccolto oltre 100.000 euro. Allo stesso modo, Fujifilm ha registrato un importante aumento di fatturato dopo il debutto della «Instax instant camera» nel 2018, che ha sancito il ritorno degli scatti a sviluppo istantaneo in stile Polaroid. Basta fare un giro veloce sui social per vedere che anche chi non utilizza una macchina fotografica analogica per i suoi scatti, sceglie applicazioni di editing che ne riproducano lo stile. Vsco Cam, una delle app più scaricate al mondo, permette infatti di regolare manualmente la saturazione, l'esposizione e le ombre delle fotografie fatte con lo smartphone aggiungendo anche diverse tipologie di grana per un effetto vintage. A Vsco si aggiungono anche Tezza, Snapseed, Hujicam e Kujicam, tutte scaricabili gratuitamente. La modella Gigi Hadid - fan di questo nuovo trend - ha creato un secondo account chiamato «Gisposable» dove pubblica scatti fatti con macchine usa e getta. Un profilo che in meno di un anno ha totalizzato 415.000 followers e una lunghissima serie di cloni. Insomma, che la rinnovata fama dell'analogico sia da imputare alle nuove generazioni che hanno da poco scoperto il fascino della pellicola o ai nostalgici di un tempo più semplice, dove prima di scattare si aspettava di trovare il momento più adatto.
Jose Mourinho (Getty Images)