2021-12-25
La Formula E riparte con un nuovo format. E Roma fa il bis
True
Dalla prossima stagione, al via nel weekend del 28 e 29 gennaio a Diriyah in Arabia Saudita, ci saranno qualifiche con sessioni a gruppi e a eliminazione diretta. Il calendario del mondiale prevede 16 gare in 10 città con alcuni doppi appuntamenti, tra cui la capitale dove si correrà il 9 e 10 aprile.La Formula E riparte e lo fa con alcune novità. Nel 2022, in quella che sarà l'ottava edizione del campionato mondiale che vede sfidarsi su circuiti cittadini le monoposto elettriche, ci sarà infatti un format tutto nuovo che, almeno sulla carta, dovrebbe premiare e dare più valore alle qualità individuali di ogni pilota in primis, e alle caratteristiche delle auto poi. Questo perché sarà dato un peso maggiore al giro veloce in fase di qualifica, qualifiche che si svolgeranno in due fasi: una prima sessione a gruppi e poi una seconda a eliminazione diretta. Nella prima sessione due gruppi composti da 11 piloti ciascuno avranno a disposizione 10 minuti per effettuare il giro veloce. I primi quattro in classifica di ciascuno dei due gruppi accederanno alla fase a eliminazione diretta, stile torneo di calcio dove dopo la fase a gruppi comincia quella con ottavi, quarti e semifinale arrivando alla finale. In questo caso si comincia dai quarti di finale con gli otto piloti che si sfideranno in pista a due a due e uno contro l'altro: chi fa il giro più veloce avanza al turno successivo. Chi vince la finalissima si aggiudicherà la pole position. Il resto della griglia di partenza sarà composto con il secondo classificato al torneo a eliminazione diretta al secondo posto, mentre chi ha perso in semifinale partirà dal terzo e dal quarto posto, a seconda dei tempi su giro. Per comporre la griglia dal quinto all'ultimo posto si procederà in questo modo: chi registra dal quinto all'undicesimo posto nel gruppo dove c'è il pilota che avrà conquistato la pole si piazzerà nelle posizioni dispari della griglia; mentre chi si è posizionato dal quinto all'undicesimo posto nell'altro gruppo si posizionerà nelle piazzole pari della griglia di partenza.Un meccanismo decisamente innovativo per il mondo dei motori che può sembrare complicato e articolato ma che sicuramente mescolerà ancor di più le carte rispetto alle qualifiche tradizionali e creerà maggiore interesse. Così come molto interesse ruota attorno a un'altra delle novità che sarà presentata in pista con l'imminente nuova stagione, al via nel weekend del 28 e 29 gennaio a Diriyah in Arabia Saudita. Si tratta della potenza dei motori che sulle monoposto Gen2 avranno 20 kW in più rispetto alla passata stagione, passando da 200 a 220 kW durante la gara e da 235 a 250kW durante la modalità d'attacco.Per quanto riguarda invece il calendario del mondiale, come detto si partirà a fine gennaio dall'Arabia Saudita e si concluderà a Seoul il 13 e 14 agosto. Un totale di 16 appuntamenti, salvo incognite legate al Covid che potrebbero apportare modifiche, in 10 città differenti in giro per il mondo: Diriyah (28-29 gennaio), Città del Messico (12 febbraio), Roma (9-10 aprile), Montecarlo (30 aprile), Berlino (14-15 maggio), Giacarta (4 giugno), Vancouver (2 luglio), New York (16-17 luglio), Londra (30-31 luglio), Seoul 13-14 agosto). In diverse città ci sarà un doppio appuntamento, come per esempio a Roma. Nel circuito della capitale dell'Eur, l'obiettivo è il ritorno del pubblico dopo più di due anni, visto che nel 2020 il gran premio era stato cancellato causa pandemia e nel 2021 era stato a porte chiuse. Si partirà da via delle Tre fontane, dove sarà posizionata la griglia di partenza ma anche una tribuna, la green arena, uno spazio sul prato pensato e dedicato ai tifosi con visuale diretta sulla pista, un'area gaming dove gli spettatori avranno la possibilità di misurarsi al volante grazie a un simulatore, e una mostra dove saranno esposti alcuni prototipi delle monoposto di nuova generazione.Lo scorso anno a trionfare è stato l'olandese Nyck De Vries con il team Mercedes EQ. Tra i piloti al debutto in questa ottava stagione di Formula E c'è grande interesse e attesa per l'italiano Antonio Giovinazzi, in arrivo dalla Formula 1 dove nella stagione appena conclusa ha corso con l'Alfa Romeo. Il pilota di Martina Franca è stato ingaggiato dal team americano Dragon/Penske Autosport.
(Ansa)
L'ad di Cassa Depositi e Prestiti: «Intesa con Confindustria per far crescere le imprese italiane, anche le più piccole e anche all'estero». Presentato il roadshow per illustrare le opportunità di sostegno.
Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Alfredo Mantovano (Ansa)