
Boom di positivi nella baraccopoli di Castel Romano, dove vivono 500 adulti e 300 bambini: inesistenti i sistemi di tracciamento. Nell'area, già sottoposta a sequestro dalla Procura di Roma per reati ambientali, nessuno controlla i movimenti dei nomadiIl coronavirus continua a fare paura, soprattutto nel Lazio. L'ultimo focolaio è scoppiato nel Villaggio della speranza, area sulla via Pontina, dove sorge il più grande campo rom d'Italia. A far scattare l'allarme è stata la morte di un uomo di 47 anni, deceduto all'interno dell'accampamento. Tra i contagiati ci sono anche diversi bambini. Nell'area vivono poco meno di 800 persone. Inevitabili gli accertamenti (ancora parziali) della Asl Roma 2 predisposti nel corso delle ultime ore. «Sono state circa 300 le persone testate e di queste 12 sono risultate positive. I casi positivi fanno riferimento ad un unico nucleo familiare ed il caso indice potrebbe essere il capo famiglia. I positivi sono stati isolati e la Asl Roma 2 sta eseguendo l'indagine epidemiologica», hanno fatto sapere con un comunicato dall'unità di crisi Covid-19 della Regione Lazio. Eppure la situazione potrebbe sfuggire rapidamente di mano, visto che nell'insediamento nomade nessuna autorità vigila sul rispetto delle regole anti contagio, circostanza che inoltre rende molto più difficoltoso il tracciamento con eventuali contatti esterni. Senza dimenticare che molti dei minori dell'accampamento frequentano le scuole situate tra Roma e Pomezia: Spinaceto, Eur e Tor de' Cenci. Nei prossimi giorni, dunque, la giunta comunale dovrà decidere su come affrontare la vicenda: non è escluso che il sindaco Virginia Raggi predisponga la zona rossa, già invocata dai partiti di opposizione. Intanto il portavoce del capo rom Kasim Cizmic ha minimizzato: «Qui stiamo tutti bene, i positivi sono pochi e comunque già isolati. Oggi hanno iniziato a controllarli con i tamponi e tutto il resto. Il morto? Aveva tanti problemi di salute, soprattutto al fegato e ai reni con il diabete. Stava male», ha proseguito Cizmic, «i medici conoscevano bene la sua situazione, era già stato in ospedale: è stato ricoverato un mese, solo che oggi nel mondo quando qualcuno viene a mancare danno sempre la colpa al virus e nemmeno te lo fanno vedere, se non attraverso un vetro». E ancora: «I pochi positivi sono tutti nelle loro case e ci devono restare 14 giorni, ma stanno bene. Tra l'altro hanno fatto i tamponi anche a tutti i familiari del morto e sono risultati negativi». La vicenda rischia di sfuggire di mano anche perché l'insediamento è sotto sequestro dallo scorso luglio, dato che per la Procura di Roma vi sono stati consumati diversi reati ambientali: roghi tossici, sversamento di rifiuti velenosi e inquinamento delle falde idriche. Dentro e fuori dal campo gli incendi tossici hanno pesantemente danneggiato la riserva naturale di Decima Malafede. I magistrati, dopo aver fatto mettere i sigilli, hanno nominato come custode il sindaco Raggi. Sul caso è intervenuto il rappresentante della Lega, Fabrizio Santori: «La gravissima situazione emersa nel campo rom di Castel Romano è la dimostrazione del fallimento a Cinque Stelle delle (non) politiche sulla gestione dei campi nomadi. Incredibile», ha continuato Santori, «che non siano stati attivati nel corso di questi mesi adeguati controlli e misure di sicurezza in situazioni dove, sappiamo benissimo, le condizioni igienico sanitarie e sociali sono spesso vergognose». C'è anche un ulteriore aspetto che dà un tono di giallo a questa storia. «Se è vero, infatti, che già lo scorso 3 febbraio, come testimoniato da alcune foto, operatori della Asl erano arrivati in massa nell'accampamento sulla Pontina per effettuare dei tamponi ai residenti, è probabile», hanno dichiarato in una nota i politici di FdI Chiara Colosimo e Federico Rocca, «che Roma Capitale fosse stata informata della situazione e non ha fatto nulla per far sì che degenerasse. Anzi hanno esposto tutti i cittadini a un forte rischio di contagio. Ci aspettiamo ora che alla luce dei fatti e per salvaguardare la salute dei residenti nel campo e di tutti quelli che abitano intorno, la Regione Lazio metta in isolamento il campo e lo dichiari zona rossa. Un provvedimento utile e non rimandabile». Di tenore completamente diverso le affermazioni del capogruppo della lista Zingaretti alla Regione Lazio, Marta Bonafoni: «Non c'è nessun focolaio nel campo di Castel Romano. Gli approfondimenti della stampa hanno chiarito che c'è solo una famiglia infettata, isolata, ben seguita dalla Asl di riferimento e dalla comunità Sant'Egidio». Poi la stoccata: «Falsa quindi la notizia che ci fossero 48 bambini positivi, falsa quella che i tamponi effettuati avrebbero dato un esito ssconvolgente. Occupiamoci piuttosto del fatto che tutti abbiano un alloggio civile, in tempi di pandemia ancor più necessario». Sullo sfondo resta la questione dell'insediamento. Sembra ormai svanito definitivamente, anche a causa dei provvedimenti giudiziari, il piano annunciato da Raggi che aveva proposto un percorso organizzato per la fuoriuscita dall'area, con aiuti anche economici da parte del Comune alle famiglie, per un importo di spesa pari a circa 1,5 milioni di euro.
Donald Trump (Ansa)
Dietro gli attacchi al presidente Powell non c’è solo il dissenso sui tassi di interesse. C’è la convinzione che le banche centrali, dietro lo schermo dell’autonomia, usino la leva monetaria per fini politici.
(Guardia di Finanza)
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, attraverso una capillare attività investigativa nel settore dell’importazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti da fumo, hanno sequestrato circa 11 milioni e mezzo tra sigarette elettroniche, cartine e filtri, per un peso complessivo di circa 770 kg che, se immessi sul mercato parallelo, avrebbero fruttato circa 1 milione di euro, sottraendo alle casse dello Stato 120 mila euro derivanti dall’imposta di consumo.
In particolare, i Baschi verdi del Gruppo Pronto Impiego, hanno analizzato i flussi delle importazioni attraverso gli spedizionieri presenti in città, al fine di individuare i principali importatori di prodotti da fumo e la successiva distribuzione ai canali di vendita, che, dal 2020, è prerogativa esclusiva dei tabaccai per i quali è previsto il versamento all’erario di un’imposta di consumo.
Dall’esame delle importazioni della merce nel capoluogo siciliano, i finanzieri hanno scoperto come, oltre ai canali ufficiali che vedevano quali clienti le rivendite di tabacchi regolarmente autorizzate da licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ci fosse un vero e proprio mercato parallelo gestito da società riconducibili a soggetti extracomunitari.
Infatti, è emerso come un unico grande importatore di tali prodotti, con sede a Partinico, rifornisse numerosi negozi di oggettistica e articoli per la casa privi di licenza di vendita. I finanzieri, quindi, seguendo le consegne effettuate dall’importatore, hanno scoperto ben 11 esercizi commerciali che vendevano abitualmente sigarette elettroniche, cartine e filtri senza alcuna licenza e in totale evasione di imposta sui consumi.
Durante l’accesso presso la sede e i magazzini sia dell’importatore che di tutti i negozi individuati in pieno centro a Palermo, i militari hanno individuato la presenza di poche scatole esposte per la vendita, in alcuni casi anche occultate sotto i banconi, mentre il grosso dei prodotti veniva conservato, opportunamente nascosto, in magazzini secondari nelle vicinanze dei negozi.
Pertanto, oltre al sequestro della merce, i titolari dei 12 esercizi commerciali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e le attività sono state segnalate all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per le sanzioni accessorie previste, tra le quali la chiusura dell’esercizio commerciale.
La vendita attraverso canali non controllati e non autorizzati da regolare licenza espone peraltro a possibili pericoli per la salute gli utilizzatori finali, quasi esclusivamente minorenni, che comprano i prodotti a prezzi più bassi ma senza avere alcuna garanzia sulla qualità degli stessi.
L’operazione segna un importante colpo a questa nuova forma di contrabbando che, al passo con i tempi, pare abbia sostituito le vecchie “bionde” con i nuovi prodotti da fumo.
Le ipotesi investigative delineate sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza delle persone sottoposte a indagini e la responsabilità degli indagati dovrà essere definitivamente accertata nel corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
Continua a leggereRiduci
Toni Capuozzo (Ansa)
Il giornalista: «Il tycoon ragiona fuori dalle ideologie. Dopo Gaza è più forte e ora in Ucraina adotta lo stesso metodo. Il summit in Ungheria è uno schiaffo alla Ue».
Ansa
Israele risponde con un raid a un attacco subito vicino a Rafah. Hamas: «Non siamo stati noi». L’ipotesi di milizie fuori controllo. Washington invita Netanyahu a reagire «in modo proporzionato». Vance, Witkoff e Kushner presto di nuovo a Gerusalemme.