
Boom di positivi nella baraccopoli di Castel Romano, dove vivono 500 adulti e 300 bambini: inesistenti i sistemi di tracciamento. Nell'area, già sottoposta a sequestro dalla Procura di Roma per reati ambientali, nessuno controlla i movimenti dei nomadiIl coronavirus continua a fare paura, soprattutto nel Lazio. L'ultimo focolaio è scoppiato nel Villaggio della speranza, area sulla via Pontina, dove sorge il più grande campo rom d'Italia. A far scattare l'allarme è stata la morte di un uomo di 47 anni, deceduto all'interno dell'accampamento. Tra i contagiati ci sono anche diversi bambini. Nell'area vivono poco meno di 800 persone. Inevitabili gli accertamenti (ancora parziali) della Asl Roma 2 predisposti nel corso delle ultime ore. «Sono state circa 300 le persone testate e di queste 12 sono risultate positive. I casi positivi fanno riferimento ad un unico nucleo familiare ed il caso indice potrebbe essere il capo famiglia. I positivi sono stati isolati e la Asl Roma 2 sta eseguendo l'indagine epidemiologica», hanno fatto sapere con un comunicato dall'unità di crisi Covid-19 della Regione Lazio. Eppure la situazione potrebbe sfuggire rapidamente di mano, visto che nell'insediamento nomade nessuna autorità vigila sul rispetto delle regole anti contagio, circostanza che inoltre rende molto più difficoltoso il tracciamento con eventuali contatti esterni. Senza dimenticare che molti dei minori dell'accampamento frequentano le scuole situate tra Roma e Pomezia: Spinaceto, Eur e Tor de' Cenci. Nei prossimi giorni, dunque, la giunta comunale dovrà decidere su come affrontare la vicenda: non è escluso che il sindaco Virginia Raggi predisponga la zona rossa, già invocata dai partiti di opposizione. Intanto il portavoce del capo rom Kasim Cizmic ha minimizzato: «Qui stiamo tutti bene, i positivi sono pochi e comunque già isolati. Oggi hanno iniziato a controllarli con i tamponi e tutto il resto. Il morto? Aveva tanti problemi di salute, soprattutto al fegato e ai reni con il diabete. Stava male», ha proseguito Cizmic, «i medici conoscevano bene la sua situazione, era già stato in ospedale: è stato ricoverato un mese, solo che oggi nel mondo quando qualcuno viene a mancare danno sempre la colpa al virus e nemmeno te lo fanno vedere, se non attraverso un vetro». E ancora: «I pochi positivi sono tutti nelle loro case e ci devono restare 14 giorni, ma stanno bene. Tra l'altro hanno fatto i tamponi anche a tutti i familiari del morto e sono risultati negativi». La vicenda rischia di sfuggire di mano anche perché l'insediamento è sotto sequestro dallo scorso luglio, dato che per la Procura di Roma vi sono stati consumati diversi reati ambientali: roghi tossici, sversamento di rifiuti velenosi e inquinamento delle falde idriche. Dentro e fuori dal campo gli incendi tossici hanno pesantemente danneggiato la riserva naturale di Decima Malafede. I magistrati, dopo aver fatto mettere i sigilli, hanno nominato come custode il sindaco Raggi. Sul caso è intervenuto il rappresentante della Lega, Fabrizio Santori: «La gravissima situazione emersa nel campo rom di Castel Romano è la dimostrazione del fallimento a Cinque Stelle delle (non) politiche sulla gestione dei campi nomadi. Incredibile», ha continuato Santori, «che non siano stati attivati nel corso di questi mesi adeguati controlli e misure di sicurezza in situazioni dove, sappiamo benissimo, le condizioni igienico sanitarie e sociali sono spesso vergognose». C'è anche un ulteriore aspetto che dà un tono di giallo a questa storia. «Se è vero, infatti, che già lo scorso 3 febbraio, come testimoniato da alcune foto, operatori della Asl erano arrivati in massa nell'accampamento sulla Pontina per effettuare dei tamponi ai residenti, è probabile», hanno dichiarato in una nota i politici di FdI Chiara Colosimo e Federico Rocca, «che Roma Capitale fosse stata informata della situazione e non ha fatto nulla per far sì che degenerasse. Anzi hanno esposto tutti i cittadini a un forte rischio di contagio. Ci aspettiamo ora che alla luce dei fatti e per salvaguardare la salute dei residenti nel campo e di tutti quelli che abitano intorno, la Regione Lazio metta in isolamento il campo e lo dichiari zona rossa. Un provvedimento utile e non rimandabile». Di tenore completamente diverso le affermazioni del capogruppo della lista Zingaretti alla Regione Lazio, Marta Bonafoni: «Non c'è nessun focolaio nel campo di Castel Romano. Gli approfondimenti della stampa hanno chiarito che c'è solo una famiglia infettata, isolata, ben seguita dalla Asl di riferimento e dalla comunità Sant'Egidio». Poi la stoccata: «Falsa quindi la notizia che ci fossero 48 bambini positivi, falsa quella che i tamponi effettuati avrebbero dato un esito ssconvolgente. Occupiamoci piuttosto del fatto che tutti abbiano un alloggio civile, in tempi di pandemia ancor più necessario». Sullo sfondo resta la questione dell'insediamento. Sembra ormai svanito definitivamente, anche a causa dei provvedimenti giudiziari, il piano annunciato da Raggi che aveva proposto un percorso organizzato per la fuoriuscita dall'area, con aiuti anche economici da parte del Comune alle famiglie, per un importo di spesa pari a circa 1,5 milioni di euro.
Getty Images
Due treni deragliati nella regione di Leningrado e l’Ucraina rivendica l’attacco. Il monito del Papa: «La gente si svegli, la pace è l’unica risposta alle uccisioni».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Oggi, a partire dalle 10.30, l’hotel Gallia di Milano ospiterà l’evento organizzato da La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Una giornata di confronto che si potrà seguire anche in diretta streaming sul sito e sui canali social del giornale.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Il conservatore americano era aperto al dialogo con i progressisti, anche se sapeva che «per quelli come noi non ci sono spazi sicuri». La sua condanna a morte: si batteva contro ideologia woke, politicamente corretto, aborto e follie del gender.