
Il ministro spiazza il centrodestra: «Tempi maturi, evitiamo le fughe in avanti delle Regioni». Fontana applaude. E l’opposizione prova a dividere la maggioranza.«Questione complessa» il fine vita «ma i tempi sono maturi per avere una legge per tutti». Irrompe così sul tema suicidio assistito il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Una dichiarazione che non risulta essere frutto di un ragionamento interno alla maggioranza, ma piuttosto di una riflessione personale del ministro. Il suo discorso parte però da un pensiero cui si trova d’accordo parte del centrodestra, da Matteo Salvini ad Antonio Tajani. «Sul fine vita è importante trovare una sintesi, non si possono lasciare le singole Regioni a fare fughe in avanti» ha detto Schillaci ai microfoni di Sky, ribadendo quanto già detto negli scorsi giorni sia dal segretario della Lega che dal leader di Forza Italia. Le parole del ministro della Salute sono state accolte «molto positivamente» anche dal presidente della Lombardia, Attilio Fontana. «Il principio del fine vita è ormai acquisito, le sentenze della Corte lo hanno evidenziato» ha detto sottolineando che «è necessaria una legge nazionale, perché si tratta di una competenza concorrente. La legge cornice dovrà essere realizzata dallo Stato, poi le Regioni approveranno una legge di dettaglio per entrare più specificamente nel merito delle singole questioni, ma all’interno di una legge nazionale». Tuttavia il tema del fine vita resta un argomento non sviscerato all’interno della maggioranza, dove sul tema coesistono sensibilità diverse. L’impressione è che, come dice Giorgio Mulè di Forza Italia, non esista «un vincolo di maggioranza» sul fine vita, ma la certezza è che per il momento non si sia aperta una riflessione.Fino ad ora a livello nazionale sono stati presentati vari disegni di legge in materia, ma attualmente sono fermi al Senato nelle Commissioni competenti. Nel 2022, a causa della fine del governo Draghi, una proposta di legge approvata dalla Camera decadde prima del via libera definitivo e in questa legislatura nessun percorso è stato avviato. Per il resto è caos totale e le Regioni vanno in ordine sparso. La Toscana, lo scorso 11 febbraio, è stata la prima ad approvare una proposta di legge che regolamenta a livello regionale la morte volontaria medicalmente assistita. Altre Regioni, come il Veneto, hanno avviato un percorso per una regolamentazione ma per ora senza esito. Puglia ed Emilia-Romagna hanno invece adottato delibere tecniche in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale perché a quelle oggi si fa riferimento. Su tutte la n. 135 del 2024 in cui si stabiliscono i quattro requisiti per l’accesso al suicidio assistito: l’irreversibilità della patologia, la presenza di sofferenze fisiche o psicologiche che il paziente reputa intollerabili, la dipendenza del paziente da trattamenti di sostegno vitale, la capacità del paziente di prendere decisioni libere e consapevoli. È chiaro che un tema così delicato andrebbe però legiferato da un organo espressione di un voto democratico, che sia un’assemblea o il Parlamento nazionale, e non dai soliti togati. Intanto il Movimento 5 stelle coglie l’occasione per salire sul carro del fine vita sfruttando le parole del ministro, con Alessandra Maiorino, per spaccare la maggioranza. «Il Parlamento deve assumersi le proprie responsabilità e accelerare sull’approvazione di una legge che sia pienamente in linea con i principi dettati dalla Corte costituzionale». Come se il Parlamento non dovesse far altro che tramutare in legge quanto detto dalla Consulta. Per Licia Ronzulli (Fi), invece, «non si può più lasciare questa materia in mano ai tribunali, nell’incertezza giuridica, altrimenti ci saranno sentenze ognuna diversa dall’altra e assisteremo a un Far West di leggi regionali».
Da sinistra: Piero De Luca, segretario regionale pd della Campania, il leader del M5s Giuseppe Conte e l’economista Carlo Cottarelli (Ansa)
La gabella ideata da Schlein e Landini fa venire l’orticaria persino a compagni di partito e possibili alleati. Dopo la presa di distanza di Conte, il dem De Luca jr. smentisce che l’idea sia condivisa. Scettici anche Ruffini (ex capo dell’Agenzia delle entrate) e Cottarelli.
«Continuiamo così: facciamoci del male», diceva Nanni Moretti, e non è un caso che male fa rima con patrimoniale. L’incredibile ennesimo autogol politico e comunicativo della sinistra ormai targata Maurizio Landini è infatti il rilancio dell’idea di una tassa sui patrimoni degli italiani. I più ricchi, certo, ma anche quelli che hanno già pagato le tasse e le hanno pagate più degli altri.
Jannik Sinner (Ansa)
All’Inalpi Arena di Torino esordio positivo per l’altoatesino, che supera in due set Felix Auger-Aliassime confermando la sua solidità. Giornata amara invece per Lorenzo Musetti che paga le fatiche di Atene e l’emozione per l’esordio nel torneo. Il carrarino è stato battuto da un Taylor Fritz più incisivo nei momenti chiave.
Agostino Ghiglia e Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
Il premier risponde a Schlein e Conte che chiedono l’azzeramento dell’Autorità per la privacy dopo le ingerenze in un servizio di «Report»: «Membri eletti durante il governo giallorosso». Donzelli: «Favorevoli a sciogliere i collegi nominati dalla sinistra».
Il no della Rai alla richiesta del Garante della privacy di fermare il servizio di Report sull’istruttoria portata avanti dall’Autorità nei confronti di Meta, relativa agli smart glass, nel quale la trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci punta il dito su un incontro, risalente a ottobre 2024, tra il componente del collegio del Garante Agostino Ghiglia e il responsabile istituzionale di Meta in Italia prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni di euro, ha scatenato una tempesta politica con le opposizioni che chiedono l’azzeramento dell’intero collegio.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala (Imagoeconomica)
La direttiva Ue consente di sforare 18 volte i limiti: le misure di Sala non servono.
Quarantaquattro giorni di aria tossica dall’inizio dell’anno. È il nuovo bilancio dell’emergenza smog nel capoluogo lombardo: un numero che mostra come la città sia quasi arrivata, già a novembre, ai livelli di tutto il 2024, quando i giorni di superamento del limite di legge per le polveri sottili erano stati 68 in totale. Se il trend dovesse proseguire, Milano chiuderebbe l’anno con un bilancio peggiore rispetto al precedente. La media delle concentrazioni di Pm10 - le particelle più pericolose per la salute - è passata da 29 a 30 microgrammi per metro cubo d’aria, confermando un’inversione di tendenza dopo anni di lento calo.






