
Il ministro spiazza il centrodestra: «Tempi maturi, evitiamo le fughe in avanti delle Regioni». Fontana applaude. E l’opposizione prova a dividere la maggioranza.«Questione complessa» il fine vita «ma i tempi sono maturi per avere una legge per tutti». Irrompe così sul tema suicidio assistito il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Una dichiarazione che non risulta essere frutto di un ragionamento interno alla maggioranza, ma piuttosto di una riflessione personale del ministro. Il suo discorso parte però da un pensiero cui si trova d’accordo parte del centrodestra, da Matteo Salvini ad Antonio Tajani. «Sul fine vita è importante trovare una sintesi, non si possono lasciare le singole Regioni a fare fughe in avanti» ha detto Schillaci ai microfoni di Sky, ribadendo quanto già detto negli scorsi giorni sia dal segretario della Lega che dal leader di Forza Italia. Le parole del ministro della Salute sono state accolte «molto positivamente» anche dal presidente della Lombardia, Attilio Fontana. «Il principio del fine vita è ormai acquisito, le sentenze della Corte lo hanno evidenziato» ha detto sottolineando che «è necessaria una legge nazionale, perché si tratta di una competenza concorrente. La legge cornice dovrà essere realizzata dallo Stato, poi le Regioni approveranno una legge di dettaglio per entrare più specificamente nel merito delle singole questioni, ma all’interno di una legge nazionale». Tuttavia il tema del fine vita resta un argomento non sviscerato all’interno della maggioranza, dove sul tema coesistono sensibilità diverse. L’impressione è che, come dice Giorgio Mulè di Forza Italia, non esista «un vincolo di maggioranza» sul fine vita, ma la certezza è che per il momento non si sia aperta una riflessione.Fino ad ora a livello nazionale sono stati presentati vari disegni di legge in materia, ma attualmente sono fermi al Senato nelle Commissioni competenti. Nel 2022, a causa della fine del governo Draghi, una proposta di legge approvata dalla Camera decadde prima del via libera definitivo e in questa legislatura nessun percorso è stato avviato. Per il resto è caos totale e le Regioni vanno in ordine sparso. La Toscana, lo scorso 11 febbraio, è stata la prima ad approvare una proposta di legge che regolamenta a livello regionale la morte volontaria medicalmente assistita. Altre Regioni, come il Veneto, hanno avviato un percorso per una regolamentazione ma per ora senza esito. Puglia ed Emilia-Romagna hanno invece adottato delibere tecniche in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale perché a quelle oggi si fa riferimento. Su tutte la n. 135 del 2024 in cui si stabiliscono i quattro requisiti per l’accesso al suicidio assistito: l’irreversibilità della patologia, la presenza di sofferenze fisiche o psicologiche che il paziente reputa intollerabili, la dipendenza del paziente da trattamenti di sostegno vitale, la capacità del paziente di prendere decisioni libere e consapevoli. È chiaro che un tema così delicato andrebbe però legiferato da un organo espressione di un voto democratico, che sia un’assemblea o il Parlamento nazionale, e non dai soliti togati. Intanto il Movimento 5 stelle coglie l’occasione per salire sul carro del fine vita sfruttando le parole del ministro, con Alessandra Maiorino, per spaccare la maggioranza. «Il Parlamento deve assumersi le proprie responsabilità e accelerare sull’approvazione di una legge che sia pienamente in linea con i principi dettati dalla Corte costituzionale». Come se il Parlamento non dovesse far altro che tramutare in legge quanto detto dalla Consulta. Per Licia Ronzulli (Fi), invece, «non si può più lasciare questa materia in mano ai tribunali, nell’incertezza giuridica, altrimenti ci saranno sentenze ognuna diversa dall’altra e assisteremo a un Far West di leggi regionali».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.