2023-04-30
Rottamato il reddito di cittadinanza
Marina Calderone (Imagoeconomica)
Domani cdm su assegno di inclusione, taglio del cuneo e incentivi per chi assume. Testo di 30 articoli per 3,4 miliardi di spesa. Obiettivo l’occupazione. Pd e M5s in trincea.Grande attesa per il Consiglio dei ministri di domani. Alle 10 il governo si riunirà a Palazzo Chigi per dare il via libera alle nuove misure previste nel decreto lavoro. Un testo di 30 articoli per 3,4 miliardi da spendere presi dallo scostamento di bilancio. La novità più importante riguarda l’assegno di inclusione che dal 2024 sostituirà definitivamente il reddito di cittadinanza. Il nuovo strumento di contrasto alla povertà non cambierà molto per le famiglie con minori, con anziani di almeno 60 anni o con disabili. Cambierà molto invece per tutti gli altri considerati abili al lavoro. Per loro è previsto un mini assegno di indennità di 350 euro per eventuali corsi di formazione, altre misure di politica attiva, il servizio civile, lavori socialmente utili. Si chiamerà strumento di attivazione. Nel decreto lavoro però c’è molto di più che una semplice revisione del reddito di cittadinanza. A cominciare dagli incentivi per chi assume: ai datori di lavoro del settore privato che decideranno di assumere a tempo indeterminato o di apprendistato chi beneficia dell’Assegno di inclusione verrà riconosciuto, per dodici mesi, l’esonero del 100% dei contributi previdenziali, nel limite di 8.000 euro. Un aiuto è stato pensato anche per i giovani, nello specifico per i Neet, i ragazzi che non studiano e che non lavorano. Ed essendo proprio la pressione fiscale uno degli ostacoli più grandi per l’assunzione di nuove risorse, è in arrivo anche un nuovo taglio del cuneo fiscale. Dovrebbe salire di un altro punto o due per i redditi medio-bassi, cioè chi percepisce un lordo annuo fino a 35.000 euro. Si stimano 15 euro netti in più in busta paga ogni mese. Dovrebbero poter entrare anche degli aumenti per i cosiddetti fringe benefit, i buoni welfare aziendale come buoni spesa, buoni benzina ecc. Un fondo da 10 milioni di euro per il 2023 e da 2 milioni dal 2024 verrà impiegato per «riconoscere un sostegno economico ai familiari degli studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, anche privati, comprese le strutture formative per i percorsi di istruzione e formazione professionale e le Università, deceduti a seguito di infortuni occorsi, successivamente al 1° gennaio 2018, durante le attività formative». L’obiettivo rimane sempre quello di occupare il più possibile. È per questo che cambieranno le regole dei contratti a tempo determinato già dall’entrata in vigore del decreto. Le causali per prolungare il contratto oltre i 12 mesi e fino a 24 mesi sono rimesse alla contrattazione e, in mancanza di regole nei contratti, alle intese tra le parti. C’è anche la proroga di un anno, nelle aziende con almeno mille dipendenti, dei contratti di espansione, finalizzati a consentire i prepensionamenti fino a 5 anni.Per i contratti di apprendistato professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione professionale nel settore turistico e termale, salta il limite di età di 29 anni, si potrà arrivare fino a 40 anni per i disoccupati. I voucher potranno essere utilizzati fino a 15.000 euro (limite finora posto a 10.000) per gli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento, ad eccezione però degli utilizzatori che hanno fino a venticinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato. Le opposizioni e i sindacati hanno contestato proprio questa parte del decreto. Secondo il Pd si tratta di un provvedimento «vergognoso» che taglia le risorse per i poveri. Il Movimento 5 stelle lo definisce un «decreto Precariato», che liberalizza contratti a termine e voucher. I sindacati, specialmente Cgil e Uil attaccano il governo per non essere stati consultati. Oggi si terrà il tavolo governo-sindacati. «È chiaro che essere convocati la domenica sera per un provvedimento che hanno già deciso e che faranno il lunedì mattina, non è quello che noi abbiamo chiesto (…) valuteremo quello che concretamente verrà realizzato» è il commento del leader della Cgil, Maurizio Landini.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.