
Arriva l'intervento che allunga di 20 anni la fertilità. «Così le donne penseranno alla carriera sollevate da questo peso».Ingannare l'orologio biologico delle donne per allontanare il tempo della menopausa anche di vent'anni è la promessa di una ricerca partita in una clinica britannica. Sulla carta la sperimentazione è per ridurre i problemi della menopausa (osteoporosi, infarto e ictus, vampate di calore e insonnia), ma non esclude la possibilità di una gravidanza. La procedura rivoluzionaria, come ha dichiarato il capo dei ricercatori al Telegraph, andrebbe quindi ben oltre: toglierebbe ogni ostacolo alla carriera delle donne che potrebbero diventare madri all'età in cui di solito si è nonne. L'intervento dura mezz'ora e consiste nel prelevare del tessuto ovarico e di conservarlo a -150 gradi centigradi. Il tessuto può quindi restare nella biobanca anche per decine d'anni ed essere reimpiantato quando la donna raggiunge la menopausa. A quel punto il tessuto, più giovane di vent'anni rispetto al resto del corpo, potrebbe ripristinare l'attività ormonale. Ovviamente il ritardo della menopausa dipende dall'età in cui il tessuto in questione viene prelevato e va dai 20 anni, quando l'intervento è fatto a 25, e si riduce a qualche anno per la donna ne ha 40 al momento del prelievo. Già nove donne tra 22 e 36 anni hanno subito l'intervento chirurgico, che costa tra i 7.000 e i 12.000 euro e viene offerto a Birmingham, nella sede della clinica Profam (Protecting fertility and menopause). Alla guida della società, cofondata da quattro tra i massimi esperti mondiali, c'è Simon Fishel, presidente dell'Uk care fertility group, molto noto del settore. Fishel ha infatti seguito la fecondazione in vitro che ha portato alla nascita di Natalie Brown, sorella della prima bambina in provetta, Louise Brown. Natalie in seguito è stata la prima donna concepita attraverso la fecondazione in vitro ad avere naturalmente i suoi figli. Insomma la sperimentazione è partita per ridurre i problemi della menopausa, ma gli orizzonti sono ben più ampi. «La conservazione del tessuto ovarico», spiega alla Verità Giovanni Nardelli, direttore della clinica ginecologica ostetrica dell'Università di Padova, «è una tecnica già usata per preservare la fertilità nelle donne che vanno incontro a terapie oncologiche», chiaramente però ci si deve accertare che il tessuto sia sano. L'idea è che una volta reimpiantato, il tessuto torni a produrre gli ovuli. Ovviamente «in pazienti che hanno avuto un tumore di origine ormonale, come ad esempio quello al seno», dice il professore, «la procedura del reimpianto non è indicata perché la patologia potrebbe ripresentarsi».Tornando però a quanto sta succedendo in Gran Bretagna, anche se il prelievo è semplice, per via laparoscopica, «bisogna verificare che impiantare tessuto ovarico giovane in pazienti in peri-menopausa», continua Nardelli, «non causi tumori ovarici, disfunzioni, dolori problemi ovulatori… una serie di patologie». Certo, una cosa è conservare il tessuto ovarico per la fertilità, nel qual caso il prelievo deve essere eseguito entro i 35 anni di età della paziente, e un'altra è farlo per la conservazione ormonale, il cui limiti arriverebbe a 40, ma al momento la sperimentazione è in donne tra i 22 e 36 anni. «Inoltre», spiega il professore, «non è escluso che il tessuto reimpiantato non sia quello prelevato dalla stessa paziente. Potrebbe essere anche fornito da una donatrice più giovane». Insomma, la nonna, allontanando la menopausa, potrebbe anche trovarsi ad avere una figlia eterologa, da ovociti con Dna diverso dal suo. Non è fantascienza. «Una delle ragioni dell'aumento dei tassi di infertilità», ha spiegato al Telegraph il capofila della sperimentazione Fishel, «è che le donne non pensano di avere figli fino ai 30 anni. Questa procedura consente alle donne di farsi una carriera e sentirsi sollevate da questo peso e, se a 40 anni vogliono ancora un bambino, ma non sono in grado di avere il proprio naturalmente, possono tornare ai loro tessuti che hanno congelato a 30». Nessun problema scientifico né tantomeno etico.Del resto, ha aggiunto Fishel, la sua figlia più piccola, di 22 anni, tra i 25 e i 30 anni eseguirà questa procedura come «regalo di compleanno».
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Da Saviano a Odifreddi passando per la Costamagna, chi infanga il pasionario trumpiano, da morto, lo ignorava da vivo. E oggi cita frasi mai pronunciate dal giovane freddato durante un comizio. Basta bufale: Kirk non odiava le donne, i neri e gli omosessuali.
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)
Donald definisce il sovrano un «amico» e lo scambio di doni è di alto valore simbolico. Oggi il tycoon incontra Keir Starmer.