
Arriva l'intervento che allunga di 20 anni la fertilità. «Così le donne penseranno alla carriera sollevate da questo peso».Ingannare l'orologio biologico delle donne per allontanare il tempo della menopausa anche di vent'anni è la promessa di una ricerca partita in una clinica britannica. Sulla carta la sperimentazione è per ridurre i problemi della menopausa (osteoporosi, infarto e ictus, vampate di calore e insonnia), ma non esclude la possibilità di una gravidanza. La procedura rivoluzionaria, come ha dichiarato il capo dei ricercatori al Telegraph, andrebbe quindi ben oltre: toglierebbe ogni ostacolo alla carriera delle donne che potrebbero diventare madri all'età in cui di solito si è nonne. L'intervento dura mezz'ora e consiste nel prelevare del tessuto ovarico e di conservarlo a -150 gradi centigradi. Il tessuto può quindi restare nella biobanca anche per decine d'anni ed essere reimpiantato quando la donna raggiunge la menopausa. A quel punto il tessuto, più giovane di vent'anni rispetto al resto del corpo, potrebbe ripristinare l'attività ormonale. Ovviamente il ritardo della menopausa dipende dall'età in cui il tessuto in questione viene prelevato e va dai 20 anni, quando l'intervento è fatto a 25, e si riduce a qualche anno per la donna ne ha 40 al momento del prelievo. Già nove donne tra 22 e 36 anni hanno subito l'intervento chirurgico, che costa tra i 7.000 e i 12.000 euro e viene offerto a Birmingham, nella sede della clinica Profam (Protecting fertility and menopause). Alla guida della società, cofondata da quattro tra i massimi esperti mondiali, c'è Simon Fishel, presidente dell'Uk care fertility group, molto noto del settore. Fishel ha infatti seguito la fecondazione in vitro che ha portato alla nascita di Natalie Brown, sorella della prima bambina in provetta, Louise Brown. Natalie in seguito è stata la prima donna concepita attraverso la fecondazione in vitro ad avere naturalmente i suoi figli. Insomma la sperimentazione è partita per ridurre i problemi della menopausa, ma gli orizzonti sono ben più ampi. «La conservazione del tessuto ovarico», spiega alla Verità Giovanni Nardelli, direttore della clinica ginecologica ostetrica dell'Università di Padova, «è una tecnica già usata per preservare la fertilità nelle donne che vanno incontro a terapie oncologiche», chiaramente però ci si deve accertare che il tessuto sia sano. L'idea è che una volta reimpiantato, il tessuto torni a produrre gli ovuli. Ovviamente «in pazienti che hanno avuto un tumore di origine ormonale, come ad esempio quello al seno», dice il professore, «la procedura del reimpianto non è indicata perché la patologia potrebbe ripresentarsi».Tornando però a quanto sta succedendo in Gran Bretagna, anche se il prelievo è semplice, per via laparoscopica, «bisogna verificare che impiantare tessuto ovarico giovane in pazienti in peri-menopausa», continua Nardelli, «non causi tumori ovarici, disfunzioni, dolori problemi ovulatori… una serie di patologie». Certo, una cosa è conservare il tessuto ovarico per la fertilità, nel qual caso il prelievo deve essere eseguito entro i 35 anni di età della paziente, e un'altra è farlo per la conservazione ormonale, il cui limiti arriverebbe a 40, ma al momento la sperimentazione è in donne tra i 22 e 36 anni. «Inoltre», spiega il professore, «non è escluso che il tessuto reimpiantato non sia quello prelevato dalla stessa paziente. Potrebbe essere anche fornito da una donatrice più giovane». Insomma, la nonna, allontanando la menopausa, potrebbe anche trovarsi ad avere una figlia eterologa, da ovociti con Dna diverso dal suo. Non è fantascienza. «Una delle ragioni dell'aumento dei tassi di infertilità», ha spiegato al Telegraph il capofila della sperimentazione Fishel, «è che le donne non pensano di avere figli fino ai 30 anni. Questa procedura consente alle donne di farsi una carriera e sentirsi sollevate da questo peso e, se a 40 anni vogliono ancora un bambino, ma non sono in grado di avere il proprio naturalmente, possono tornare ai loro tessuti che hanno congelato a 30». Nessun problema scientifico né tantomeno etico.Del resto, ha aggiunto Fishel, la sua figlia più piccola, di 22 anni, tra i 25 e i 30 anni eseguirà questa procedura come «regalo di compleanno».
Servizio di «Fuori dal coro» mostra com’è facile arrivare in Italia: aziende compiacenti richiedono stranieri, un connazionale li sceglie e si fa pagare migliaia di euro dall’extracomunitario che, una volta qua, gira incontrollato. Libero di delinquere, come accade ogni giorno. Il Pd in Emilia Romagna chiede più migranti, ma non vuole più curare chi viene dal Sud.
Non c’è il due senza il tre e infatti siamo alla terza violenza consecutiva a opera di clandestini. Prima una modella aggredita sul treno tra la Brianza e Milano, un assalto che solo la pronta reazione della ragazza ha evitato si trasformasse in qualche cosa di peggio. Poi una turista trascinata da due stranieri dietro una macchina in centro a Firenze e violentata. Quindi una commessa che a Cantù, mentre la mattina stava iniziando il turno di lavoro, è stata assalita quando si apprestava ad aprire il supermercato. Tutti e tre gli immigrati non avrebbero dovuto trovarsi sul territorio nazionale, perché irregolari e in qualche caso già autori di violenze.
Questa puntata di KISS è dedicata agli errori di progettazione, quelli che accadono quando gli ingegneri si dimenticano di pensare a chi dovrà usare le loro invenzioni.
Renato Brunetta (Ansa)
Caro professor Brunetta, le scrivo per esprimerle la mia solidarietà dopo che ha dovuto rinunciare al «doveroso» aumento di stipendio. Purtroppo appena è uscita la notizia, tutti l’hanno attaccata: è sembrato brutto che l’uomo che si era opposto al salario minimo a 9 euro stabilisse per sé il salario massimo a 311.000 euro, cioè 60.000 euro in più di quanto prende ora. Qualcuno è arrivato addirittura a considerarlo un riflusso di casta, un privilegio, persino un atto di arroganza. Ma come si permettono? Non sanno, questi screanzati, che quei 60.000 euro in più erano soltanto «doveroso adempimento», come sta scritto a chiare lettere nel comunicato Cnel?
Il Tempio di Esculapio, all’interno del parco di Villa Borghese (IStock)
La capitale in versione insolita: in giro dal ghetto ebraico a Villa Borghese, tra tramonti, osterie e nuovi indirizzi.






