2025-05-20
Festival dell'Economia di Trento, targa commemorativa per Mattarella
True
Il presidente della Repubblica, a cui è stata donata una targa per celebrare i vent’anni della rassegna trentina, ha ricevuto al Quirinale la delegazione del Festival: «Un punto di riferimento per il Paese».
A pochi giorni dall’apertura della ventesima edizione, il Festival dell’Economia di Trento riceve un importante riconoscimento istituzionale. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accolto questa mattina al Quirinale una delegazione di organizzatori e promotori della manifestazione, guidata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.
Accanto al governatore erano presenti il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, la presidente del Gruppo 24 Ore Maria Carmela Colaiacovo, l’amministratore delegato Federico Silvestri, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian e l’ad di Trentino Marketing Maurizio Rossini. L’incontro ha rappresentato l’occasione per presentare al Capo dello Stato il programma dell’edizione 2025, in programma dal 22 al 25 maggio nel capoluogo trentino.
«Essere ricevuti oggi dal presidente Mattarella - ha dichiarato Fugatti - è per noi motivo di grande orgoglio. Questo Festival, in vent’anni, è cresciuto fino a diventare un momento di conoscenza e confronto capace di coinvolgere pubblici sempre più ampi, in particolare i giovani, e di affermarsi a livello internazionale». Per Tamburini, direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico del Festival, l’udienza al Quirinale è «la conferma che il Festival dell’Economia di Trento è ormai un punto di riferimento per l’intero Paese, capace di stimolare il dialogo e l’approfondimento anche tra posizioni diverse, nel segno della dialettica come motore della società». Durante l’incontro, al presidente Mattarella è stata donata una targa commemorativa realizzata da Mastro 7 per i vent’anni del Festival, insieme al volume fotografico Trentino Unexpected, edito da Gribaudo. Il libro raccoglie gli scatti di sei grandi fotografi - Simone Bramante, Francesco Jodice, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo Sestini e Newsha Tavakolian - ciascuno chiamato a raccontare il Trentino con uno sguardo personale e originale.
I vent’anni del Festival sono stati celebrati anche con un’anteprima speciale: sabato 12 aprile, al Teatro Sociale di Trento, il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta ha dialogato con dieci studenti, intervistato insieme a Tamburini. Nella stessa occasione, Panetta ha inaugurato la mostra L’avventura della moneta: dall’oro al digitale, realizzata in collaborazione con il Mudem, Museo della moneta della Banca d’Italia, visitabile fino al 25 maggio presso la Fondazione Caritro.
Continua a leggereRiduci
Il presidente della Repubblica, a cui è stata donata una targa per celebrare i vent’anni della rassegna trentina, ha ricevuto al Quirinale la delegazione del Festival: «Un punto di riferimento per il Paese».A pochi giorni dall’apertura della ventesima edizione, il Festival dell’Economia di Trento riceve un importante riconoscimento istituzionale. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accolto questa mattina al Quirinale una delegazione di organizzatori e promotori della manifestazione, guidata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.Accanto al governatore erano presenti il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, la presidente del Gruppo 24 Ore Maria Carmela Colaiacovo, l’amministratore delegato Federico Silvestri, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian e l’ad di Trentino Marketing Maurizio Rossini. L’incontro ha rappresentato l’occasione per presentare al Capo dello Stato il programma dell’edizione 2025, in programma dal 22 al 25 maggio nel capoluogo trentino.«Essere ricevuti oggi dal presidente Mattarella - ha dichiarato Fugatti - è per noi motivo di grande orgoglio. Questo Festival, in vent’anni, è cresciuto fino a diventare un momento di conoscenza e confronto capace di coinvolgere pubblici sempre più ampi, in particolare i giovani, e di affermarsi a livello internazionale». Per Tamburini, direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico del Festival, l’udienza al Quirinale è «la conferma che il Festival dell’Economia di Trento è ormai un punto di riferimento per l’intero Paese, capace di stimolare il dialogo e l’approfondimento anche tra posizioni diverse, nel segno della dialettica come motore della società». Durante l’incontro, al presidente Mattarella è stata donata una targa commemorativa realizzata da Mastro 7 per i vent’anni del Festival, insieme al volume fotografico Trentino Unexpected, edito da Gribaudo. Il libro raccoglie gli scatti di sei grandi fotografi - Simone Bramante, Francesco Jodice, Gabriele Micalizzi, Roselena Ramistella, Massimo Sestini e Newsha Tavakolian - ciascuno chiamato a raccontare il Trentino con uno sguardo personale e originale.I vent’anni del Festival sono stati celebrati anche con un’anteprima speciale: sabato 12 aprile, al Teatro Sociale di Trento, il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta ha dialogato con dieci studenti, intervistato insieme a Tamburini. Nella stessa occasione, Panetta ha inaugurato la mostra L’avventura della moneta: dall’oro al digitale, realizzata in collaborazione con il Mudem, Museo della moneta della Banca d’Italia, visitabile fino al 25 maggio presso la Fondazione Caritro.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 27 ottobre con Carlo Cambi
Danni al liceo scientifico Da Vinci di Genova, occupato dagli studenti (Ansa)
Milano, Carabinieri in servizio all'Arco della Pace. Poco lontano dal luogo dove la notte tra il 25 e il 26 ottobre sono stati accoltellati due adolescenti (Getty Images)