
Adesso la linea che arriva fino all’aeroporto di Linate è attiva su tutto il tracciato. Però i lavori esterni non sono conclusi. E a Sant’Ambrogio manca lo scambio con la M2. Ieri Milano ha salutato la nuova linea della metropolitana, con l’apertura delle ultime 13 stazioni. «Un’opera epocale», l’ha definita il sindaco Beppe Sala, mentre tagliava il nastro alla stazione San Cristoforo insieme al ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, sulle note di O mia bela Madunina. «Con grande dedizione e fatica ci siamo arrivati, non è un punto di arrivo, ma di partenza», ha aggiunto il primo cittadino, celebrando il traguardo della realizzazione di un progetto ideato e fortemente voluto dall’ex sindaco Gabriele Albertini, come non ha mancato di ricordare il deputato di Fratelli d’Italia Riccardo De Corato commentando l’inaugurazione: «La gara iniziale per l’affidamento della nuova linea della metropolitana fu bandita nel giugno 2006 quando in città governava il centrodestra. I cittadini e i milioni di turisti raccoglieranno i frutti di un progetto avviato dalla giunta Albertini».La linea si snoda per 15 km e 21 fermate, collegando il capolinea Ovest, la stazione di San Cristoforo, con l’aeroporto di Linate, a Est, in poco meno di mezzora. Dal centro (fermata San Babila) lo scalo è raggiungibile in soli 12 minuti. Si tratta inoltre della prima linea metropolitana in Italia, e tra le prime in Europa, interamente coperta in 5G grazie alle infrastrutture digitali di Inwit. Con una flotta di 47 treni che viaggiano a una velocità massima di 80 km orari senza conducente, ciascuno con una capacità massima di 600 persone, la linea è in grado trasportare 24.000 passeggeri all’ora, con una frequenza di picco di un treno ogni 90 secondi nelle ore di punta.Ma non è (per ora) tutto oro ciò che luccica. La linea è da ieri operativa, rappresentando un notevole vantaggio negli spostamenti, ma resta ingombrante il nodo cantieri. «Saranno ultimati entro la fine dell’anno», ha spiegato l’assessore alla Mobilità Arianna Censi, aggiungendo che è stata fatta «una scelta con il sindaco e con la giunta: aprire il prima possibile tutta la linea M4». I lavori in superficie, a ridosso delle fermate, infatti, sono tutt’altro che terminati, con ruspe e gru ancora presenti almeno fino alla fine dell’anno, mentre per le fermate Sant’Ambrogio e De Amicis si dovrà attendere marzo 2025. Un altro nodo è quello dei collegamenti con le altre linee: con Fs sarà possibile scambiare a Forlanini, Dateo e San Cristoforo, con la linea rossa M1 è attivo dal luglio 2023 il collegamento a San Babila, mentre lo scambio con la linea M2, previsto a Sant’Ambrogio, non è ancora pronto: per cambiare linea è necessario quindi uscire dai tornelli, tornare in superficie e riscenderedi nuovo (senza dover rifare il biglietto, ovviamente). Altra storia per il collegamento con la linea M3, dove non è stata prevista una coincidenza «perfetta». La fermata della linea blu, Sforza Policlinico, dista infatti 500 metri dalla fermata della linea gialla Missori. I due ingressi saranno collegati da un camminamento in superficie percorribile in circa 9 minuti, ma non prima del prossimo anno. L’idea del tunnel sotterraneo tra Sforza e Crocetta, infatti, è sfumata quasi subito per l’elevato «potenziale archeologico» della zona. Del tutto assente invece il collegamento con le stazioni della metropolitana M5.
La leggendaria bacchetta svela le ragioni che l’hanno portato a fondare una vera e propria Accademia per direttori d’orchestra, che dal 2015 gira il mondo per non disperdere quel patrimonio di conoscenze sul repertorio operistico che ha ereditato dai giganti della scuola italiana.
Ll’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti (Ansa). Nel riquadro la copertina del numero di «Panorama» da oggi in edicola
Scoop di Panorama sul caso Garlasco: l’ex procuratore di Pavia è oggi indagato per corruzione in atti giudiziari proprio in relazione al suo comportamento durante l’inchiesta per omicidio del 2017. Avrebbe incassato soldi dal padre dell’inquisito. La sua lettera al gip solleva ulteriori sospetti.
Ansa
Con la Basaglia è stata chiusa l’esperienza delle strutture psichiatriche. La conseguenza è che gli squilibrati sono rimasti in carico alle famiglie. La soluzione non è mettere queste persone in carcere? Ma neanche lasciare che i matti rimangano liberi di uccidere.
Ansa
Sul tavolo dei giudici giace un fascicolo sulla Fondazione Milano-Cortina 2026. Ma l’indagine non va avanti e c’è il rischio di un colpo di scena a ridosso dei Giochi.






