
Da Venezia e Chioggia in Italia ad Amsterdam e Birmingham in Olanda e Inghilterra, ecco alcuni dei luoghi più caratteristici attraversati dai canali.Le città attraversate dai canali hanno un fascino pittorico, surreale. L’uomo, in questi luoghi, vive in perenne contatto con l’acqua, elemento naturale che si insinua tra vicoli e case reclamando attenzione.In questo periodo, le città «sull’acqua» si ammantano di una delicata bellezza: le luci di Natale tremolano sulla superficie liquida, duplicando la magia delle Feste.Che le città che seguono possano essere di ispirazione per viaggi o semplici fine settimana all’insegna del romanticismo e del sogno. Venezia (iStock)VeneziaÈ così bella, Venezia, che risulta scontato nominarla. Eppure è proprio la sua fama, spesso, a occultarne l’anima. Turistica com’è, infatti, rischia di essere confusa con pochi simboli e talvolta esclusa dai propri itinerari per timore di incorrere in una folla ingestibile.Esistono però momenti dell’anno e zone in cui ritagliarsi un po’ di solitudine, per poter finalmente respirare l’essenza della regina delle città sui canali (ne ha ben 178): oltre ai più famosi tra i turisti di tutto il mondo (Canal Grande, Canale di Cannaregio e Canale della Giudecca), c’è molto altro. Per esempio il Rio di San Barnaba, nel sestiere di Dorsoduro. La sua bellezza discreta catturò l’attenzione di David Lean, che nel 1955 lo scelse come set per “Tempo d’estate”.C’è poi il Rio della Fornace, chiamato così per la presenza, in passato, di una fornace dove venivano cotti i mattoni; o il Rio Ca’ Foscari, il canale “dell’università”. La bravura consiste proprio nel sapersi districare districarsi tra le centinaia di canali, andando a scovare anche i più piccoli e nascosti, laddove le gondole sonnecchiano…DormireCa’ Riza, Calle Del Forno 88 - S.Croce: un classico per chi vuole soggiornare “in stile” veneziano.MangiareLa Palanca, Fondamenta Sant'Eufemia, 448: da provare l’ottimo e cremoso baccalà mantecato;Impronta, Sestiere Dorsoduro, 3815: ristorante creativo, in cui provare piatti come il gelato alla cipolla di Tropea accompagnato dalla polenta. Chioggia (iStock)ChioggiaCanal Lusenzo, Canal Lombardo, Canale San Domenico e Can Vena: questi i nomi dei quattro canali di Chioggia, comune della città metropolitana di Venezia.Salita alla ribalta negli ultimi anni attraverso la serie Odio il Natale, Chioggia deve la sua bellezza non solo alla storia che la avvolge, ma anche all’acqua e a tutto ciò che le ruota attorno, dai tanti ponti e ponticelli alle barche che la solcano quotidianamente.«La piccola Venezia»: così è – a ragione – definita. La sua vicinanza alla Serenissima e la struttura urbanistica che la richiama non può che dare ragione a un appellativo che fa gola a tante altre città del mondo, che però di Venezia hanno ben poco.La tappa più famosa? Il mercato del pesce, visitabile ogni giorno a esclusione del lunedì. Da solo racconta la maggiore vocazione della città.DormireHotel Grande Italia, Rione S. Andrea 597: questo edificio storico situato nel centro di Chioggia offre stanze con vista sulla laguna.MangiareEl Gato, Corso del Popolo 653: ottimo ristorante di pesce, che propone piatti particolari come i tagliolini ai 5 sensi;Osteria Penzo, Calle Larga Bersaglio 525: da provare le moeche, i granchi della laguna. Amsterdam (iStock)AmsterdamDal 2010 rientra tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco: è la Grachtengordel, ossia la cintura dei canali che percorrono l’affascinante capitale d’Olanda per quasi 100 chilometri. Non tutti ci fanno caso, ma Amsterdam è composta anche da 90 isole e attraversata da 1500 ponti. Questi numeri per far capire l’importanza dell’acqua per questa città.I canali, qui, ebbero diversi scopi, soprattutto difensivi e commerciali. La loro presenza rende Amsterdam, ancora oggi, una delle città più suggestive d’Europa.I canali più importanti sono Herengracht, Prinsengracht e Keizersgracht. Il primo è anche il più importante: creato nel XVII secolo, è sempre stato il canale dei “signori”. Il secondo è conosciuto come il Canale del Principe d’Orange: provate a osservare la superficie dell’acqua durante la cosiddetta blue hour e capirete il perché del blu fiammingo. Il terzo, infine, è il canale dell’imperatore.DormireSkotel Amsterdam, Hotelschool The Hague, Jan Evertsenstraat 173, De Baarsjes: hotel molto particolare, dotato di stanze eclettiche e gestito anche da studenti di hotellerie.MangiareCafé Restaurant Van Kerkwijk, Nes 41, 1012 KC: tipico ristorante olandese dall’atmosfera raccolta, dove provare – tra le altre cose – il panino con pastrami;d'Vijff Vlieghen, Spuistraat 294-302, 1012 VX: caratteristico ristorante d’epoca dove provare piatti come la zuppa di granchi. Birmingham (iStock)Birmingham60 chilometri di canali che si insinuano tra edifici in mattoni rossi: questa è Birmingham, città della contea del West Midlands.Un tempo fondamentali in quanto vie di trasporto, i canali della città inglese sono oggi puntellati da locali, pub e diverse attrazioni “post-industriali”. Molto suggestiva una passeggiata nella zona di Gas Street – famosa per essere al centro della serie tv Peaky Blinders -, dove edifici vecchi e moderni si specchiano nelle acque del Tame. I canali racchiudono la storia di una città che fu operaia e meta di “pellegrinaggio” di chi era in cerca di lavoro. Oggi sono piacevolmente attraversati dai turisti a bordo di piccoli battelli o costeggiati lentamente, tra una pausa-birra e un caffè. DormireStaybridge Suites Birmingham, Martineau Place: posizione centrale e con vista sulla città.MangiareCarat Bistrot, Warstone Ln 27: ristorante caraibico. Tra i piatti, da provare i sweet chili prawns (gamberetti al peperoncino dolce);The Rolling Mill, Hall St 25: locale dall’allure post-industriale, dove mangiare ottimi hamburger e piatti come i pork belly bites (bocconcini di pancetta di maiale).
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L’eurodeputata del Rassemblement National: «Il presidente non scioglie il Parlamento per non mostrare la sua debolezza ai partner europei. I sondaggi ci danno al 33%, invitiamo tutti i Repubblicani a unirsi a noi».
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.