2021-10-13
Expo Dubai apre le porte al mondo: oltre 400.000 i visitatori nei primi dieci giorni
True
Nonostante il ritardo di un anno dovuto alle restrizioni Covid-19, gli Emirati Arabi hanno inaugurato la loro prima Esposizione Universale il 1 ottobre. Tra tecnologia, sostenibilità e restrizioni sanitarie l'evento (che si concluderà il 31 marzo 2022) sembra già un successo e stima di superare i 25 milioni di visitatori in sei mesi.Dall'Albero della Vita di Milano 2015 a Surreal, la cascata che si anima con le musiche del compositore della colonna sonora di Games of Throne. Il simbolo di Expo 2020 è un'attrazione acquatica che sembra sfidare la gravità e di notte combina acqua e fuoco in un gioco di luci unico nel suo genere.Ma come si arriva a Dubai dall'Italia? Tutto quello che c'è da sapere per viaggiare in sicurezza. Lo speciale comprende tre articoli e gallery fotografiche. Il ritardo di un anno sull'apertura di Expo Dubai non ha scalfito quello che è già stato definito come il "più grande show del mondo". L'esposizione universale ha aperto ufficialmente le porte al pubblico il 1 ottobre 2021 con una cerimonia di apertura trasmessa in tutto il mondo e proiettata addirittura in Times Square a New York sullo schermo della Nasdaq Tower, alto 37 metri, e su sette degli schermi della Thomson Reuters, alta 22 piani. Ospitata per la prima volta in Medio Oriente, per sei mesi fino al 31 marzo 2022, Dubai sarà la protagonista del primo evento su larga scala dopo l'emergenza Covid che ha posto un freno alle nostre vite per più di un anno. Certo, le precauzioni non mancano: innanzitutto la mascherina deve essere indossata tassativamente sia nei luoghi chiusi che all'aperto e la richiesta è che vengano rispettate le distanze di sicurezza (almeno 2 metri). Ma non solo l'accesso all'esposizione universale è consentito esclusivamente a chi è vaccinato o a chi presenta un tampone molecolare negativo effettuato entro 72 ore dalla visita. Una misura «necessaria, responsabile e agile» come commentato da Reem Al Hashimy, direttrice generale di Expo che ha sottolineato come «per chi acquista il biglietto dell'Esposizione Universale il tampone sarà gratuito in diversi centri di Dubai».Tema dell'esposizione universale emiratina è "Connecting Minds, Creating the Future", il cui significato è letteralmente "Connettere le Menti, Creare il Futuro" e si concentra su tre filoni: mobilità, sostenibilità e opportunità. A raccontarlo, 192 Paesi, raccolti in 191 padiglioni, 200 ristoranti e circa 60 spettacoli diversi ogni giorno. Vista dall'alto, Expo Dubai ricorda la forma di un fiore. Il cuore è la Al Wasl Plaza, da cui si diramano tre petali: Mission Possible, che termina con il The Opportunity Pavilion, Terra, che si chiude con il The Sustainability Pavilion e Alif che invece è dedicato alla mobilità e che ospita oltre al The Mobility Pavilion anche l'Exhibition Centre. Come per Expo 2015, è consigliabile muoversi a piedi per il sito espositivo ma è possibile anche salire a bordo del People Mover che si sposta tra i distretti principali dell'Esposizione o pagare per l'Expo Buggy, un mezzo di trasporto speciale che può ospitare un'intera famiglia. Una delle esperienze imperdibili è senza dubbio quella dell'Expo Explorer, treni elettrici che attraversano l'intero sito espositivo. Expo 2020 rimarrà aperta 7 giorni su 7, dalle 10 a mezzanotte (a eccezione del giovedì e venerdì quando invece l'orario di chiusura è alle 2 del mattino). Per accedere al sito espositivo è necessario munirsi di biglietto o pass. Il ticket standard per un giorno per un adulto (dai 18 ai 59 anni) 95 AED (22 euro). Due le opzioni per i pass: quello da 30 giorni (195 AED - 45 euro) e quello semestrale (495 AED - 115 euro). Bambini e ragazzi di età pari o inferiore a 17 anni, studenti, disabili e adulti di età superiore ai 60 anni possono invece entrare gratuitamente.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)