Expo Dubai apre le porte al mondo: oltre 400.000 i visitatori nei primi dieci giorni

True
  • Nonostante il ritardo di un anno dovuto alle restrizioni Covid-19, gli Emirati Arabi hanno inaugurato la loro prima Esposizione Universale il 1 ottobre. Tra tecnologia, sostenibilità e restrizioni sanitarie l'evento (che si concluderà il 31 marzo 2022) sembra già un successo e stima di superare i 25 milioni di visitatori in sei mesi.
  • Dall'Albero della Vita di Milano 2015 a Surreal, la cascata che si anima con le musiche del compositore della colonna sonora di Games of Throne. Il simbolo di Expo 2020 è un'attrazione acquatica che sembra sfidare la gravità e di notte combina acqua e fuoco in un gioco di luci unico nel suo genere.
  • Ma come si arriva a Dubai dall'Italia? Tutto quello che c'è da sapere per viaggiare in sicurezza.

Lo speciale comprende tre articoli e gallery fotografiche.

Fs pronta a entrare nell’alta velocità della Germania con almeno 50 treni
L’amministratore delegato di Fs Stefano Donnarumma (Ansa)
L’amministratore delegato di Fs, Stefano Donnarumma: «Con l’ingresso nel mercato tedesco potremmo proporci come leader per creare una rete tra metropoli europee».
content.jwplatform.com
Una donna aggredita alle 9 nella frequentatissima piazza Gae Aulenti. Il colpevole arrestato in serata: la sorella l’aveva riconosciuto nel video diffuso dai carabinieri. Dieci anni fa aveva compiuto un atto simile.
content.jwplatform.com

Da Guttuso a Fontana, passando per De Pisis e Vedova, allo Spazio Arca di Vercelli un’inedita mostra (sino all’11 gennaio 2026) racconta l’Espressionismo italiano attraverso un nucleo significativo di opere realizzate tra il 1920 e il 1945 e appartenenti alla sezione storica della collezione Giuseppe Iannaccone. Tra capolavori noti e lavori mai esposti prima, in mostra anche una giovane voce dell'arte contemporanea: Norberto Spina.

Da sgranocchiare o in versione «dolce». Le nocciole sono un simbolo di italianità
iStock
Dal Piemonte alla Campania, dal Lazio alla Sicilia, il nostro Paese è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia, anche se il 2025 è stato un anno critico. Ottime da mangiare così come sono (meglio se non le spelliamo) oppure per farne creme e liquori.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy