2021-06-04
Non abbiamo giocatori neri forti: «Razzisti»
La Nazionale italiana nella foto ufficiale degli Europei (Figc)
In Francia puntano il dito contro la selezione di Mancini: «Pare il Ku Klux Klan», «Fascisti», «Mussolini sarebbe contento». Come se fosse obbligatorio convocare atleti di colore o arabi a prescindere dall'abilità in campo (cosa che fanno Oltralpe).Una nazionale del colore sbagliato. Parliamo della compagine italiana che si appresta a disputare gli Europei e il colore in questione non è l'azzurro delle maglie. Per qualcuno, infatti, nella nazionale italiana ci sarebbero troppi... italiani. La polemica è scoppiata in Francia, dove l'account Nazionale Fr, interamente dedicato agli azzurri, ma scritto in lingua francese, ha postato la foto di gruppo dei ragazzi di Roberto Mancini. «La classe à l'italienne», è stato il commento con cui è stata presentata la divisa ufficiale griffata Armani. Un entusiasmo peraltro non condiviso da tutti, dato lo stile «portiere d'albergo» delle giacche disegnate dallo stilista, fatto notare da diversi commentatori e già divenuto virale in Rete come materia per battute. Molti utenti di lingua francese, tuttavia, hanno notato un particolare in più: la nazionale italiana è interamente composta da giocatori bianchi. Capita, del resto, che la nazionale della Nigeria sia interamente composta da giocatori di colore e quella del Giappone abbia in rosa esclusivamente calciatori con gli occhi a mandorla, ma evidentemente, per qualcuno, il medesimo ragionamento non vale per le rappresentative europee. I commenti, comunque, molti dei quali postati da utenti di apparente origine africana, sono feroci. Il portale identitario Fdesouche ne ha raccolto qualcuno. «La diversità all'italiana», ironizza LikePlay. «Fa paura, l'Italia del 1933», osa Mars Eyre. «Peccato che nessuno tiferà per voi, banda razzista», tuona mousjr10. «Oh, la squadra del Ku klux klan», si lamenta Jeff0vinco. «La classe all'italiana o la claque alla razzista», sghignazza Sinj Strauss. «Ecco i giga fasci, Mussolini sarebbe fiero», azzarda Alan. «Simpatico il remake della marcia delle camicie nere su Roma», afferma tacitvrne. «È il ritorno di una certa epoca, lì?», si chiede Ivar. «Questo puzza di Mussolini», secondo Lolo Campeones. «Ahahah, ora osate dirmi che questo Paese non è razzista», si lamenta DayaQuiOui. «Approvato da Benito», assicura Tony Mercury. Trattandosi di utenti che vivono in Francia, o comunque francofoni, molti fanno notare l'assenza di Moise Kean, l'attaccante nato a Vercelli da genitori della Costa d'Avorio e reduce da una stagione con il Paris Saint-Germain iniziata bene ma finita in calando. «Hanno preso Bernardeschi nullo con la Juventus piuttosto che Kean per non rovinare la foto, Paese di merda», dice Kizame. «Apparentemente Kean sarebbe stato un cazzotto in un occhio», ironizza Nelson. In verità, sembra che dietro l'esclusione dell'attaccante che gioca nella Ligue 1 (e che comunque, pur promettente, non è il nuovo Rivera, va detto) vi siano limiti comportamentali, già evidenziati nel corso degli anni e che accomunano Kean all'altro ex azzurro idolo degli antirazzisti, ovvero Mario Balotelli. In una nazionale che punta più sullo spirito di gruppo che sulla presenza di vere star, la convocazione di teste calde avrebbe in effetti stonato. O almeno questo parrebbe essere stato il ragionamento del commissario tecnico Roberto Mancini, che del resto è sempre stato in prima linea nelle battaglie contro il razzismo. Attribuirgli l'intenzione di aver stilato le convocazioni in base alla pigmentazione dei calciatori appare quindi quanto meno discutibile. Alla fine lo stesso account Nazionale Fr ha dovuto postare un commento spazientito: «Quando vedo certi commenti, mi dico che la gente è folle, nel 2021... Gridare al razzismo perché non c'è Kean... uffa». Va detto che, leggendo tutti i commenti, non ne mancano altri di tenore esattamente opposto, anche in contrapposizione alla rappresentativa francese in cui, al contrario, sono i bianchi a scarseggiare. In molti arrivano persino a superare il noto campanilismo che da sempre divide Roma e Parigi per dichiararsi apertamente tifosi della nostra nazionale. «Una squadra nazionale italiana composta maggioritariamente di, attenzione... italiani! Oddio, ma è uno scandalo! In quanto francese e patriota, tiferò per la selezione italiana. Forza Italia», twitta Julien Vivet. Jean Peut Plus ironizza sui francesi di seconda generazione che si indignano: «Venire a vivere in un Paese bianco... e lamentarsi che è troppo bianco». «Da francese, mi riconosco più nella vostra squadra italiana che in quella cosiddetta di Francia. Che bella squadra! Forza Italia!», afferma Valette Thierry. Lyonnais si sbilancia: «Che bella la squadra d'Italia! La classe italiana abituale. Molti francesi, me per primo, saranno con voi, nostri cugini. Viva l'Italia». Per Lili rose si tratta di «una vera squadra a immagine della nostra civiltà. Fa piacere». Nel frattempo, il mondo transalpino che segue il calcio è peraltro alle prese con il caso di Karim Benzema. L'attaccante del Real Madrid, di nuovo in campo con i Bleus dopo 6 anni, si è fatto parare un rigore dal portiere del Galles. Non il rientro che si aspettava, dopo anni di polemiche, legate anche al razzismo. Nel 2016, dopo essere stato escluso dalla nazionale dal ct Didier Deschamps, il giocatore di origine algerina così rispose al quotidiano spagnolo Marca, che gli chiedeva se l'allenatore fosse razzista: «No, non lo penso. Ma ha ceduto alla pressione di una parte razzista della Francia». Insomma, fu colpa di Marine Le Pen. Che, magari, ha anche consigliato a Mancini di escludere Kean.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi