2025-06-17
Su Prime Video arriva «L'estate dei segreti perduti»
True
«L'estate dei segreti perduti» (Amazon Prime Video)
Lo show, tratto dall'omonimo romanzo e i cui otto episodi saranno disponibili su Amazon Prime Video da mercoledì 18 giugno, è la storia all'apparenza rosea di una sedicenne piena di belle speranze.Una trama banale, per una serie che, però, si prospetta leggera. Di quella leggerezza che, alle porte dell'estate, con la televisione lineare che piano piano si spegne, può rivelarsi salvifica. L'estate dei segreti perduti, adattamento di un romanzo omonimo, pubblicato negli Stati Uniti con un titolo ben più incisivo (We were liars, «Eravamo bugiardi»), è una commistione classica di elementi «catchy».La ricchezza, lo sfarzo, la bellezza di chi, dalla vita, ha già avuto in dono natali fortunati. Poi, l'élite e il prestigio, la certezza di avere dinnanzi un destino prospero. Infine, l'imprevisto, quell'agitarsi dell'esistenza che non ha niente di casuale. Lo show, i cui otto episodi saranno disponibili su Amazon Prime Video da mercoledì 18 giugno, è la storia all'apparenza rosea di una sedicenne piena di belle speranze. Cadence Sinclair Eastman è l'ereditiera di una famiglia tra le più potenti d'America. Ed è perfetta, a guardarla: dotata, graziosa, intelligente, con i capelli biondi e il naso fino. Come da copione, ha intorno a sé una cerchia di amici adoranti, ed è con questa che passe le estati, sull'isola privata del nonno, nel New England. Beachwood, al largo del Massachusetts, è il suo paradiso e le giornate trascorrono lente, cadenzate solo dai riti che l'immaginario collettivo ha nel tempo associato alla ricchezza. Cadence gioca a tennis, la gonnellina bianca, identica alla canottiera. Va in barca, balla sulle sabbie bianche di quelle sue spiagge, ridendo della vita con la leggerezza e la spontaneità dei suoi sedici anni. E sembra un quadro la sua vita, dorata e piena. Sembra, fino al giorno in cui il suo corpo martoriato viene trovato in riva al mare.Cadence, interpretata nello show da Emily Alyn Lind, non è morta, ma l'incidente avuto, quello che l'ha lasciata incosciente sulla battigia, le avrebbe stravolto l'esistenza, capovolgendo il mondo che credeva di conoscere. Quel che segue, ne L'estate dei segreti perduti, è la cronaca degli eventi, classica e codificata come il suo antefatto. Cadence, che non ricorda cosa le sia successo, cosa sia accaduto o perché, passa i due anni successivi al suo ritrovamento a raccontarsi che è stata tutta una fatalità. Uno scherzo del destino, l'affastellarsi di coincidenze sgradevoli, certo, ma possibili. Non la sfiora il pensiero che qualcuno, intenzionalmente, possa aver voluto farle del male: non i suoi amici, né il ragazzo che quell'estate le ha rubato il cuore.Ingenuità, forse. Più probabilmente, il reiterarsi di un cliché che viene meno quando, a due anni da quel fattaccio, la ragazza decide di tornare a Beachwood. Solo allora la verità comincia a dispiegarsi davanti ai suoi occhi. E solo allora Cadence capisce che niente, in quel micromondo dorato s'è mai avvicinato alla perfezione di cui credeva di essere custode.I suoi amici, quella cerchia che s'era data per nome «i Bugiardi», la sua famiglia, nessuno - nell'orbita di Cadence - è privo di colpa. Nemmeno gli sceneggiatori, cui, però, va dato il merito di essersi attenuti al romanzo, senza fuochi d'artificio ma con la volontà di intercettare il pubblico stanco dell'estate, giovane magari, bisognoso di disimpegno e leggerezza.
La Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 di Andries Van Eertvelt, dipinto del 1640 (Getty Images)
(Totaleu)
Lo ha dichiarato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia in un intervento durante la sessione plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo.