2024-04-22
L’uomo macchina del «sistema» pronto a svelare la chat di Emiliano
Michele Emiliano (Imagoeconomica)
Ha chiesto di essere sentito il fratello dell’assessore Pisicchio, arrestato per corruzione.Un interrogatorio investigativo con i pm sul tema più rovente dell’inchiesta: la chat Whatsapp tra il governatore pugliese Michele Emiliano e l’ex assessore Alfonso Pisicchio, in quel momento ancora commissario dell’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, ovvero poche ore prima di finire agli arresti domiciliari, il 10 aprile, in un’inchiesta per corruzione e finanziamento illecito ai partiti. La richiesta è stata avanzata ai magistrati baresi da Vincenzo Pisicchio, fratello di Alfonso (tramite il suo difensore, l’avvocato Vito Mormando). Sul balcone della cucina della sua abitazione gli investigatori della Guardia di finanza hanno trovato, in un sacco della spazzatura, 65.000 euro in contanti. È accusato di corruzione e turbativa d’asta. Stando alle accuse, era l’uomo macchina del sistema che incassava assunzioni e sostegno elettorale (per le liste collegate a Emiliano) dalle aziende aiutate a ottenere appalti. Dopo aver fatto scena muta davanti al gip che l’ha privato della libertà ha deciso di vuotare il sacco con i pm, e non solo su quelle accuse. Potrebbe svelare particolari proprio sul punto più spinoso: l’ipotizzata circolazione di notizie riservate sull’inchiesta a poche ore dal deposito dell’ordinanza di custodia cautelare e dalla sua esecuzione. Subito dopo la telefonata con la quale Alfonso Pisicchio ha avvisato sua moglie dell’aut aut di Emiliano («L’indagine ha ripreso slancio, o ti dimetti o ti caccio»), infatti, avrebbe mandato lo screenshot dello scambio di messaggi avvenuto via chat con il governatore pugliese ad altre quattro persone. Una di queste è suo fratello Enzo. Che ora sembra intenzionato a riferire particolari importanti. «Abbiamo presentato richiesta di interrogatorio investigativo», ha confermato ieri l’avvocato Mormando. Gli arresti quel 10 aprile sono stati eseguiti in tutta fretta, poche ore dopo la delibera regionale (acquisita dagli inquirenti) che sollevava Alfonso dalla carica di commissario dell’Agenzia per l’Innovazione. E i finanzieri, quando hanno bussato alla porta dei fratelli Pisicchio, erano già sulle tracce di chi aveva fatto la soffiata. Sul punto, però, l’avvocato Mormando si smarca: «Questa volta mi avvalgo della facoltà di non rispondere». Basta mettere un po’ di tasselli in fila per comprendere che sulla fuga di notizie chi indaga ha già posto una certa attenzione. Gli inquirenti hanno affidato a un consulente informatico degli accertamenti tecnici sugli smartphone dell’ex assessore (che al momento dell’arresto stava cancellando alcuni messaggi). Tutto ruota attorno alle «fonti romane» alle quali avrebbe fatto riferimento Emiliano, che nel suo cerchio magico si è giustificato dicendo di aver voluto lasciare traccia della conversazione e di essere pronto a riferire in Procura, ma solo se dovesse essere chiamato. In queste ore, inoltre, ha una grossa grana politica da risolvere: il rinnovo della giunta regionale. Elly Schlein ne aveva chiesto l’azzeramento ma ha dovuto prendere atto dei limiti imposti dallo statuto regionale: otto dei dieci assessori devono essere scelti tra i rappresentanti del Consiglio regionale. E per i due nomi esterni l’ex pm ha già incassato più di un «no», proprio tra quelle «altissime personalità» che aveva promesso di inserire nell’esecutivo. Tra le figure corteggiate da Emiliano ci sono due ex magistrati, Anna Maria Tosto, ex procuratore generale della Corte d’Appello di Bari, attualmente presidente del cda di Apulia Film Commission, e l’ex capo della Procura barese Giuseppe Volpe, ma continuano a circolare anche i nomi dell’ex prefetto di Bari Antonella Bellomo e dell’ex generale della Guardia di finanza Salvatore Refolo. Resta da capire chi rimarrà col cerino in mano.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci