
L’ex pm sul palco a fianco del sindaco racconta: «Fu minacciato e andammo assieme a casa della sorella del boss della città vecchia. Le dissi: “Questo deve lavorare, te lo affido”». Fi si scatena contro il governatore. Antonio Decaro indossa i panni del martire, dopo che il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha inviato al Comune di Bari una commissione di accesso per accertare se esistono i presupposti per sciogliere il consiglio comunale per infiltrazioni della criminalità organizzata: ieri il sindaco ha radunato in piazza i suoi sostenitori e ha dato vita a uno show propagandistico, una manifestazione dal titolo Giù le mani da Bari indetta da Cgil e Pd. «Non sono venuto qui a fare polemiche», dice Decaro, facendo polemica, «io non rispondo perché la migliore risposta è qui davanti a me, in questa piazza, la risposta più vera è più forte siete voi. Quello che stanno cercando di farci è una vergogna senza confini non si calpesta una città solo per un calcolo elettorale, per vincere una partita a tavolino, non si calpesta la storia dei baresi perché si ha paura di perdere una campagna elettorale che perdono da 20 anni, perché non hanno mai avuto un progetto per la città». In realtà non si capisce come potrebbe il centrodestra «vincere a tavolino» le comunali a giugno: se la commissione prefettizia non scioglierà il Consiglio comunale, il Pd canterà vittoria; se lo scioglierà, l’amministrazione comunale sarà commissariata per 18 mesi. Demagogia e retorica la fanno da padrone: «Siete la migliore risposta a questo attacco ignobile», aggiunge Decaro, «difenderò questa città fino all’ultimo giorno in cui sarò sindaco, difenderò l’onore della città insieme a voi. Proverò da sindaco a essere all’altezza di questa risposta meravigliosa che ci date in questa piazza. Proverò a essere all’altezza del vostro orgoglio». Ci va giù durissimo, con parole che non mancheranno di suscitare polemiche, don Angelo Cassano, parroco della chiesa di San Sabino e referente regionale dell’associazione Libera: «Dobbiamo avere il coraggio», proclama don Cassano dal palco della manifestazione, «di ricordare che quel ministro, Piantedosi, è lui il vero criminale. Diamo un calcio ai trasformisti, mandiamoli a casa, perché il male della politica è questo».Il governatore Michele Emiliano, sul palco accanto a Decaro, racconta però un episodio curioso: «Quando Antonio divenne assessore al Traffico avevamo una città impazzita, avevamo Bari vecchia che era completamente fuori controllo. Io dissi: Antò, dobbiamo chiudere al traffico Bari vecchia. Un giorno si sente bussare alla porta, perché è cominciata così l’antimafia di Antonio Decaro, bussa la porta e mi dice, bianco come un cencio: sono stato a piazza San Pietro, e uno mi ha messo una pistola dietro la schiena (non abbiamo mai saputo se era veramente una pistola o un dito molto duro). Lui stava facendo i sopralluoghi per la Ztl di Bari vecchia. Io lo presi, andammo a casa della sorella di Antonio Capriati, che era il boss di quel quartiere, e le dissi: vedi che questo ingegnere è assessore mio, deve lavorare», ricorda ancora Emiliano, «perché qui c’è il pericolo che i bambini possano essere investiti dalle macchine. Quindi se ha bisogno di bere, se ha bisogno di assistenza, te lo affido. Dopo pochi mesi, e lui c’era, andammo a sgomberare tutte le case dei Capriati che erano state confiscate, a piazza San Pietro. Non abbiamo mai criminalizzato il desiderio di queste persone di cambiare vita, anzi abbiamo aiutato il loro desiderio di cambiare vita». Il governatore ha poi cercato di metterci una pezza, dicendo di essere andato dalla donna solo per «farle capire che le cose erano cambiate». Le parole di Emiliano suscitano l’indignazione di Forza Italia: «Quando ero assessore in giunta comunale di Brindisi con il sindaco Mimmo Mennitti», scrive su Facebook il deputato azzurro Mauro D’Attis, leader del partito in Puglia, «un assessore, mio collega, fu minacciato da un esponente della criminalità. Mimmo Mennitti, allora, ricordo che avvisò il procuratore. Non ricordo che andò a trovare i parenti di quel tizio....». «Parole sconcertanti di Emiliano», sottolinea il capogruppo al Senato Maurizio Gasparri, «se i boss minacciano si va in Procura, non a casa loro». «Non posso crederci», sottolinea la deputata berlusconiana Rita Dalla Chiesa, «ma davvero sono state pronunciate queste parole? Da Michele Emiliano, un magistrato…».Il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia Tommaso Foti interviene ricordando alla sinistra la sua solita doppia morale: «Quando, in altri casi», sottolinea Foti, «era stata avviata una procedura del genere su amministrazioni di centrodestra, gli applausi scroscianti della sinistra non erano certo mancati. Vogliamo però ricordare che la lotta alla mafia non ha un colore politico e che il fine ultimo è quello di tutelare i cittadini. Inutile, dunque, alimentare lo spauracchio di uso politico di una commissione volta ad accertare se vi siano state illiceità nelle procedure amministrative del Comune di Bari, per meri fini elettorali».(...)
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.