
L’erede Agnelli in audizione in Parlamento si presenta come un eroe («Senza Stellantis il settore sarebbe scomparso in Italia») ma tace su aiuti pubblici, cassa integrazione e delocalizzazioni. La Lega: «Presa in giro, restituisca i miliardi che ha incassato».John Elkann, in audizione in Parlamento, rivendica per il gruppo Stellantis il ruolo di salvatore dell’Italia e proclama il suo amore per il nostro Paese (più che comprensibile a fronte degli svariati miliardi tra sussidi e incentivi pubblici ottenuti dall’azienda di famiglia ma di cui non fa cenno, ripagati con il ripetuto ricorso agli ammortizzatori sociali e lo spostamento di parte della produzione all’estero). E se i conti delle auto elettriche vanno male, il mercato non tira, la responsabilità è sempre della carenza delle colonnine di ricarica. Quanto alla gigafactory c’è un punto interrogativo eppure cita il modello Brasile che investe sull’autonomia tecnologica nazionale. Ammette che il 2025 sarà un altro anno da dimenticare e rimanda la ripresa al 2026 con l’arrivo di dieci nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane e al rilancio della Maserati e della Ferrari ma senza un cronoprogramma. Si può riassumere in questi punti l’intervento alla Camera del presidente di Stellantis, molto centrato sul messaggio rassicurante (tutto da verificare nei fatti) che l’Italia «ricopre un ruolo centrale» nella strategia aziendale e che saprà superare la congiuntura difficile («Il mercato Italia nei primi due mesi è in contrazione del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno», dice) come tante volte ha fatto in passato. Ancora vivo il ricordo del 2004, quando l’azienda era data per spacciata, ma «la mia famiglia si è assunta la responsabilità di difenderla, investendo nuove risorse» e poi con Sergio Marchionne «acquisì un ruolo da protagonista nel panorama mondiale dell’auto» diventando «il quarto costruttore al mondo». Un grande sforzo al quale lo Stato contribuì sempre in modo generoso ma di questo Elkann non fa cenno. Il presidente sottolinea che «per ogni euro di valore creato da Stellantis, se ne generano 9 nel resto dell’economia». E riecheggiando la celebre frase di Gianni Agnelli («Ciò che va bene alla Fiat, va bene all’Italia») insiste sul tema che «l’Italia e la Fiat, oggi Stellantis, sono cresciute insieme». Forse in risposta all’ipotesi, in discussione in Europa ma anche nel nostro governo, di spostare gli investimenti dall’auto al settore della Difesa. Il presidente del gruppo a un certo punto lo dice chiaramente: «La Cina e gli Usa hanno importante industria bellica e dell’auto, dimostrando che si possono avere due industrie forti».Poi ricorda che «al tavolo al Mimit abbiamo ribadito la centralità del nostro Paese, nel quale per l’anno in corso stiamo spendendo circa 2 miliardi di euro di investimenti e 6 miliardi di euro in acquisti da fornitori italiani». E a rimarcare il legame con l’industria dell’indotto nazionale ricorda che «dalla sua nascita nel gennaio 2021, Stellantis ha fatto acquisti dalla filiera italiana dell’auto per un valore di 24 miliardi di euro, che diventeranno 30 alla fine del 2025».Poi la sfida dell’elettrico. Se il mercato non tira, la responsabilità è della mancanza delle colonnine, sostiene Elkann. Quindi non perché le vetture a batteria continuano a costare più delle endotermiche. «È urgente potenziare l’infrastruttura di ricarica: la mancanza di una solida rete di colonnine scoraggia gli acquirenti. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, il ritmo di installazione rimane troppo lento e non sufficiente a convincere i clienti a passare all’elettrico». E sottolinea che «in Italia ci sono meno di un terzo delle colonnine installate in Olanda». Quanto alle modifiche del regolamento sulla CO2, con il posticipo delle sanzioni a carico dei costruttori che non riescono a rispettare gli obiettivi nel breve termine, Elkann non è soddisfatto: «Si tratta di interventi di corto respiro, che non danno la necessaria certezza al mercato». Altro nervo scoperto è quello dei costi energetici. «I produttori automobilistici europei stanno affrontando uno svantaggio strutturale rispetto ai loro concorrenti cinesi, pari al 40% del costo manifatturiero complessivo. In particolare, i prezzi dell’energia di Paesi produttori di auto europei risultano cinque volte più alti di quelli cinesi». Nessun chiarimento è arrivato sul futuro della gigafactory. «In attesa che Acc renda noto il suo piano, ci siamo mossi in anticipo, affiancando alla produzione di motori termici i cambi per le auto ibride». Ma ha ricordato che «il consumo di energia necessario è dieci volte superiore a quello di uno stabilimento produttivo di autovetture». Ha poi indicato il modello Brasile che «ha voluto sviluppare un mercato interno realizzando tecnologie proprie». Infine un rapido accenno all’arrivo del nuovo ad, successore di Carlos Tavares, «entro la prima metà dell’anno».Critiche alle parole di Elkann sono venute dalla Lega. «Sono l’ennesima vergognosa presa in giro». In una nota il partito ha ricordato che «il gruppo è cresciuto grazie ai soldi degli italiani, che poi ha licenziato per investire all’estero. Elkann dovrebbe scusarsi e restituire i miliardi incassati dal nostro Paese».
Rachel Reeves
In Uk le imposte aumentano di 26 miliardi. Rachel Reeves: «Ogni macchina usura le strade».
Seconda parte dell'intervista a Barbara Agosti, chef di Eggs, la regina delle uova che prepara in ogni modo con immensa creatività.
Vertice di maggioranza sulla manovra, ok all’emendamento sul controllo delle riserve auree: da gestire in nome del popolo italiano. La Bce di traverso: «Non ci hanno consultato». Affitti brevi, Maurizio Gasparri rassicura: «L’aliquota resta al 21% fino a due appartamenti».
L’avvocato che seguiva i genitori che si sono visti portare via i figli ha rimesso il mandato: «Hanno rifiutato casa e progetto». I nuclei della zona che seguono uno stile di vita simile «spaventati» dai possibili controlli.
Svolta improvvisa nella vicenda della «famiglia del bosco», i coniugi Catherine Birmingham e Nathan Trevallion che vivevano in un casolare in un bosco nel Comune di Palmoli, in Provincia di Chieti, ai quali il Tribunale dei minori dell’Aquila ha tolto i figli, trasferendoli insieme alla madre in una casa famiglia.
Ieri mattina, con una nota, Giovanni Angelucci, il legale che curava gli interessi dei Trevallion nella vicenda, ha annunciato la rinuncia al mandato. I toni sono all’insegna dell’amarezza: «Purtroppo, ieri sera (martedì, ndr), dopo attenta riflessione, ho deciso, non senza difficoltà, di rinunciare al mandato difensivo a suo tempo conferitomi dai coniugi Nathan Trevallion e Catherine Birmingham. Mi sono visto costretto a una simile scelta estrema, che è l’ultima che un professionista serio vorrebbe adottare, dal momento che negli ultimi giorni i miei assistiti hanno ricevuto troppe, pressanti ingerenze esterne che hanno incrinato la fiducia posta alla base del rapporto professionale che lega avvocato e cliente».





