2023-07-10
Effemeridi: dalla vittoria azzurra all’Europeo alla strage di via D’Amelio
True
La strage di via D'Amelio che causò la morte di Paolo Borsellino e dei 5 agenti di scorta il 19 luglio 1992 (Ansa)
La vittoria degli azzurri a Londra, campioni d'Europa. La strage di via D'Amelio e la morte di Paolo Borsellino e della scorta. La strage di Nizza sulla Promenade des Anglais e quella di Anders Breivik in Norvegia. I Queen pubblicano il primo album.10 luglio 138 – Antonino Pio è acclamato dal popolo imperatore romano.11 luglio 2021 – A Londra la Nazionale azzurra guidata da Roberto Mancini batte l'Inghilterra per 3-2 dopo i calci di rigore e, contro ogni pronostico, si aggiudica gli Europei di calcio 2020. È il secondo titolo europeo conquistato dagli azzurri, cinquantatré anni dopo il precedente trionfo a Italia '68.12 luglio 1943 - Bombardamento angloamericano su Agrigento, con più di 300 vittime e di 200 feriti.13 luglio 1973 – Viene pubblicato nel Regno Unito dalla Emi Queen, il primo album in studio dell'omonimo gruppo musicale britannico. Rolling Stone scriverà: «Non c'è dubbio che questo energico, quartetto funky inglese abbia tutti gli strumenti necessari per rivendicare l'abdicato trono heavy-metal degli Zep, oltre che per diventare una forza veramente influente nel mondo del rock. Il loro album di debutto è eccellente».14 luglio 2016 – A Nizza, durante i festeggiamenti della Festa nazionale francese per l’anniversario della presa della Bastiglia, un tir si scaglia contro la folla che assiste allo spettacolo dei fuochi d'artificio sulla Passeggiata degli Inglesi, causando 86 morti e 458 feriti.15 luglio 1799 – Nel villaggio egiziano di Rosetta, il capitano francese Pierre-François Bouchard trova la Stele di Rosetta, che riporta un'iscrizione divisa in tre registri, per tre differenti grafie: geroglifici, demotico e greco antico. Si tratta di un passo fondamentale per la comprensione della scrittura egizia.16 luglio 1950 - A Rio de Janeiro, nell’ambito dei Mondiali di calcio brasiliani del 1950, l'Uruguay vince il suo secondo titolo iridato, battendo clamorosamente per 2-1, nella gara decisiva del girone finale, il Brasile padrone di casa, in quello che verrà ricordato come il «Maracanazo».17 luglio 1936 – Il colpo di Stato militare in Spagna dà inizio alla guerra civile, che si concluderà solo nel 1939 con la vittoria dei nazionalisti e la presa del potere di Francisco Franco.18 luglio 1925 – Adolf Hitler pubblica il Mein Kampf.19 luglio 1992 - Dopo aver pranzato a Villagrazia di Carini con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, il giudice Paolo Borsellino si reca insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove vivono sua madre e sua sorella Rita. Alle 16:58 una Fiat 126 imbottita di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione, esplode al passaggio del giudice, uccidendo oltre al cinquantaduenne Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.20 luglio 1944 - Il Ponte Solferino a Pisa viene fatto saltare in aria dai tedeschi in ritirata.21 luglio 2001 – Durante lo svolgimento del G8 di Genova, nel corso del quale si registrano diversi scontri tra manifestanti e forze di polizia, viene assaltata dalla polizia la scuola Diaz, dove dormono decine di aderenti alle proteste, provocando il ferimento di 63 delle 93 persone presenti.22 luglio 2011 – Una serie di attentati terroristici sconvolge la capitale della Norvegia, Oslo. Nel centro della città un'autobomba esplode a poca distanza dagli uffici del primo ministro provocando otto morti. Circa due ore dopo a Utoya, una piccola isola a 30 chilometri dalla capitale dove si tiene un campus organizzato dalla sezione giovanile del Partito Laburista Norvegese, una sparatoria provoca 69 vittime. Protagonista degli attacchi è il suprematista Anders Behring Breivik.23 luglio 1829 – Negli Stati Uniti William Burt brevetta la prima macchina per scrivere.
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci