2020-08-19
È finita l'era del «lipstick effect». Ora si punta sulle unghie
True
«Lo smalto è destinato a sostituire il rossetto fino a che le nostre facce saranno coperte dalla mascherina». Il business è destinato a raggiungere i 20 miliardi nei prossimi cinque anni. Catrice firma la mini collezione Neonude che unisce la brillantezza delle tinte neon alla raffinatezza senza tempo di quelle nude. Opi dedica la sua linea per l'autunno a Milano. Dal buon cibo (arancione come un candito) al mito di Leonardo (viola cangiante) al blu di una notte passata alla Scala. Con «Le Mini Macaron» anche la manicure gel diventa facile e veloce.Manucurist è un marchio francese di nail polish bio, creato con patata, mais, manioca e cotone.Rimuovere lo smalto non è mai stato così facile con il nuovo remover in crema. Lo speciale contiene sei articoli e gallery fotografiche.Durante la seconda guerra mondiale, Winston Churchill ordinò di razionare tutti i cosmetici tranne il rossetto, soprattutto quello di colore rosso che secondo il presidente sarebbe stato d'aiuto per l'umore della popolazione. Si tratta del «lipstick effect» (effetto rossetto, ndr), un indicatore economico secondo il quale durante i momenti di crisi, le vendite di prodotti per le labbra crescano esponenzialmente. Qualche esempio? Nel periodo della Grande Depressione del 1929, le vendite di rossetti crebbero del 25%. Nell'autunno del 2008, a seguito del fallimento della Lehman Brothers - che diede il via a una crisi finanziaria mondiale - ci fu invece un aumentarono del 5,3%. Nel 2001, dopo il crollo delle Torri Gemelle, si registrò invece un più 11%.Per la prima volta in oltre 100 anni, questa teoria è stata smentita. Durante la pandemia - forse per colpa dell'utilizzo obbligatorio della mascherina - le vendite di rossetti sono calate del 15%. Neanche la dichiarazione della modella Naomi Campbell che avrebbe indossato il suo rossetto preferito ogni giorno durante i lunghi mesi di lockdown «perché porta positività anche nei momenti più difficili» sembra aver rivitalizzato il mercato. Tra gennaio e giugno, le vendite di prodotti per le labbra hanno fatturato soltanto 135,7 milioni di dollari. Per riferimento, il 2019 aveva chiuso con un totale di 541,5 milioni.Quale piccolo lusso ci si concede nel 2020? La risposta sembra essere lo smalto. Negli ultimi mesi il mercato della nail art è infatti cresciuto del 90% secondo uno studio di Treatwell e si prevede che entro il 2026, il business degli smalti raggiungerà i 20 miliardi di dollari a livello globale. Secondo la fondatrice di Nails Inc, Thea Green, «gli smalti migliorano l'umore e sono un modo economico per sentirsi all'ultima moda». Il marchio inglese ha dichiarato un aumento delle vendite pari al 270% durante i mesi di lockdown, con particolare attenzione ai trattamenti e ai colori brillanti. Secondo la nail artist Jenny Longworth - la preferita del cantante Harry Styles - «lo smalto è destinato a sostituire il rossetto fino a che le nostre facce saranno coperte dalla mascherina».E se il rossetto è un trend prettamente femminile, sono sempre più uomini a colorare le proprie unghie. Il mercato del trucco per uomo è in così grande crescita - soprattutto nei paesi asiatici - che Chanel ha pensato bene di creare una collezione pensata proprio per la sua clientela maschile. Si chiama «Boy de Chanel» e comprende due colori opachi - nero e bianco - facili da applicare e in grado di asciugare in meno di un minuto.
Il caffè di ricerca e qualità è diventato di gran moda. E talvolta suscita fanatismi in cui il comune mortale si imbatte suo malgrado. Ascoltare per credere.