Draghi ha fretta di approvare il decreto Concorrenza. Tensioni per spiagge e taxisti

mario draghi concorrenza decreto governo
Mario Draghi (Getty Images)
Il governo pronto a liberalizzare le auto bianche, aprire alle app e modificare l'attuale norma sulle concessioni balneari. Novità anche per energia, farmaci e assicurazioni.

Grosse novità in vista per chi guida un taxi o gestisce una spiaggia. Ma anche per chi importa farmaci od opera nel settore delle telecomunicazioni. Ieri sera verso le 18 si è riunita la cabina di regia dedicata al decreto Concorrenza che sarà presentato dopo le ultime modifiche al Consiglio dei ministri di questo pomeriggio. Il testo riemerge dopo una settimana complessa che aveva visto l'opposizione di alcuni partiti come la Lega non disposti ad accettare la modifica della direttiva Bolkestein sulle concessioni demaniali. La bozza di decreto, mercoledì della scorsa settimana, era così ritornata a Palazzo Chigi e nei cassetti di Francesco Giavazzi, il professore già liberista ora consulente del premier Mario Draghi. La settimana è trascorsa senza portare cambiamenti decisivi. Così il testo è ritornato in cabina di regia sollevando un po' di tensione e qualche bagarre politica attorno al futuro dei taxisti italiani. Infatti, uno dei settori su cui Draghi vorrebbe intervenire è proprio quello del «trasporto pubblico non di linea».

L'idea è aprire alla concorrenza, soprattutto a quella delle app. Un tema rimandato da anni e che ha acceso in numerose città italiane, a partire da Milano, feroci scioperi delle auto bianche. A meno che la categoria venga di nuovo protetta dai partiti, c'è da scommettere che sarà così anche stavolta. Tanto più che i taxisti troveranno buona compagnia con chi ha in concessione aree demaniali per il commercio e le spiagge. Di fatto se la proroga delle concessioni balneari scadute, confermata dal decreto Rilancio del 2020, è costata a dicembre dello scorso anno una nuova lettera di messa in mora della Commissione Ue nei confronti dell'Italia, l'Antitrust ha chiesto al governo la modifica dell'attuale norma nazionale che ha prorogato fino al 2034 le attuali concessioni balneari, violando così la direttiva europea. Prima dell'estate una serie di sentenze di Tar e Consiglio di Stato hanno imposto ai sindaci di disapplicare la legge nazionale a favore di quella europea: autorizzazioni da rilasciare, per un periodo di tempo limitato, attraverso una procedura di selezione aperta, pubblica. Palazzo Chigi ha deciso di chiudere il corto circuito con il Cdm di questo pomeriggio. L'ampio testo toccherà anche le concessioni energetiche, relative alla distribuzione del gas e dell'idroelettrico. Sarà toccato il comparto dei rifiuti e anche la futura distribuzione lungo la penisola delle colonnine elettriche. Un capitolo intero del decreto concorrenza riguarderà il settore farmaceutico: dalle medicine equivalenti agli emoderivati del plasma. Ci saranno sei mesi di tempo (la stessa tempistica che riguarda anche gli altri capitoli di riforma) per mettere a terra un decreto attuativo che andrà a modificare sostanzialmente l'accreditamento e le convenzioni delle strutture sanitari e delle cliniche private. Le Regioni dovranno cambiare passo e aprire alla trasparenza. C'è da immaginare un rivoluzione e un possibile scardinamento di situazioni cristallizzate da tempo. Novità anche sui criteri di investimento nelle infrastrutture sensibili, come la fibra ottica e quelle di nuova generazione digitali, compreso il servizio postale universale. Potranno operare sul territorio italiano anche assicurazioni con sede legale all'estero e anche i notai dovranno fare i conti con una novità. D'ora in avanti ciascun notaio potrà operare su tutto il territorio della penisola. Un piccolo comma che interviene su una legge del 1913 cambierà decisamente le carte in tavola in una delle categorie più ingessate d'Italia.

Infine, a chiudere il testo anche la riforma dell'Authority che si occupa della concorrenza sia in termine di poteri di intervento ma anche di mediazione sia in termine di scelta dei componenti e relative procedure di nomina.

Insomma, le oltre 40 pagine sono il culmine di un percorso fermo da quasi 5 anni. Dai tempi del governo Renzi nessuno si era deciso a intervenire in modo così radicale sulla società italiana. C'è ancora la possibilità che qualcosa cambi entro questo pomeriggio, ma l'intenzione di Draghi e del suo consigliere Giavazzi è tirare dritto.

Interessante l'uscita di Mario Monti su Il Foglio di ieri. L'ex premier, senza mai citarlo, si è rivolto più volte all'attuale consigliere di Palazzo Chigi e suo consigliere nel 2012 perché abbia coraggio nello strappare i cerotti del passato. Buffo immaginare Monti che racconta come i governi possano intervenire con la fiscalità per sostenere e indirizzare i mercati. Buffo, perché l'intervista, dall'inizio alla fine, ha omesso che - da premier - Monti ha usato la fiscalità per abbattere il Pil, non certo per sostenere i mercati. Ora la domanda di fondo è: visto che l'approccio liberale sull'economia da parte di Palazzo Chigi resta più un ricordo dei vecchi editoriali sul Corriere, chi beneficerà dello scardinamento delle attuali logiche? Dall'estero o in Italia chi coglierà le opportunità di investimento? Domanda non irrilevante visto che i prezzi sono quasi tutti a saldo.

Offshore: la frontiera blu della transizione
Il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il direttore de La Verità Maurizio Belpietro

Il terzo panel dell’evento de La Verità ha approfondito la frontiera dell’eolico offshore con l’intervista condotta dal direttore Maurizio Belpietro a Riccardo Toto, direttore generale di Renexia. L’azienda, nata nel 2012 e attiva in Italia e all’estero nel settore delle rinnovabili, del fotovoltaico, delle infrastrutture e della mobilità elettrica, ha illustrato le proprie strategie per contribuire alla transizione energetica italiana.

Continua a leggereRiduci
Il Made in Italy alla prova della sostenibilità: agricoltura, industria e finanza unite nella transizione
Da sinistra, Leonardo Meoli (Group Head of Sustainability Business Integration), Marzia Ravanelli (direttrice Quality & Sustainability) di Bonifiche Feraresi, Giuliano Zulin (La Verità) e Nicola Perizzolo (project engineer)

Dalla terra di Bonifiche Ferraresi con Marzia Ravanelli (direttrice Quality & Sustainability), ai forni efficienti di Barilla con Nicola Perizzolo (project engineer), fino alla finanza responsabile di Generali con Leonardo Meoli (Group Head of Sustainability Business Integration): tre voci, un’unica direzione. Se ne è discusso a uno dei panel dell’evento de La Verità al Gallia di Milano.

Continua a leggereRiduci
Chi ha a cuore la verità è pronto al martirio
Getty Images
Boldrini ed eurodeputati si inginocchiarono per George Floyd, un nero pluripregiudicato. Per Kirk, un giovane che ha difeso strenuamente i valori cristiani e occidentali, è stato negato il minuto di silenzio a Strasburgo. Ma il suo sangue darà forza a molti.
Opportunità, sviluppo e innovazione del settore energetico. Hub Italia

La transizione energetica non è più un concetto astratto, ma una realtà che interroga aziende, governi e cittadini. Se ne è discusso al primo panel dell’evento de La Verità al Gallia di Milano, dedicato a «Opportunità, sviluppo e innovazione del settore energetico. Hub Italia», con il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, la direttrice Ingegneria e realizzazione di Progetti di Terna Maria Rosaria Guarniere e la responsabile ESG Stakeholders & Just Transition di Enel Maria Cristina Papetti.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy