2025-05-02
Dove scoprire i delfini in Italia
True
Non è necessario volare ai tropici per avvistarli: l’Italia, infatti, grazie alle sue coste frastagliate, ai fondali ricchi di vita e a una crescente sensibilità ecologica, è uno dei Paesi europei in cui è più facile vederli nuotare, soprattutto nel Mediterraneo centro-occidentale.I delfini sono probabilmente i cetacei più amati in assoluto. Sorridenti (così li percepiamo), quando compaiono all’improvviso riescono a lasciare a bocca aperta chiunque.Questi affascinanti mammiferi marini, simboli di intelligenza e libertà, vivono e si riproducono stabilmente nelle acque italiane, spesso più vicino alla riva di quanto si possa immaginare.Incontrare i delfini liberi nel loro elemento è un’esperienza indimenticabile. I loro salti, le loro vocalizzazioni, il modo in cui si muovono in gruppo ricordano all’uomo che la bellezza del mondo naturale è ancora accessibile — se si sa dove cercarla, e soprattutto come rispettarla.Nota importante: prima di prenotare un’escursione, è bene informarsi sulla serietà degli operatori che si propongono. I delfini, infatti, sono animali vulnerabili e per questo protetti: avvicinarsi troppo può causargli stress e modificare le loro abitudini.Le migliori organizzazioni collaborano con biologi, rispettano le distanze minime e limitano il numero di imbarcazioni presenti nell’area di avvistamento. Alcune offrono anche attività di “citizen science”, coinvolgendo i visitatori nella raccolta dati.Quanto ai luoghi in cui è possibile avvistare i loro bei dorsi lucidi e ricurvi affiorare a pelo d’acqua, ricordiamo anzitutto il Santuario Pelagos, punto di partenza ideale. Si tratta di un’area marina protetta di oltre 87.000 km² compresa tra la Liguria, la Corsica, la Toscana e il nord della Sardegna.In queste acque, ricche di plancton e pesce azzurro, vive una delle più importanti popolazioni di Stenella coeruleoalba, il delfino più comune del Mediterraneo. Da giugno a settembre, numerose organizzazioni offrono escursioni in barca per avvistamenti etici e guidati da biologi marini.LiguriaLe coste della Liguria, in particolare tra Imperia e Savona, sono tra le più invitanti per chi sogna un incontro ravvicinato con i delfini. Le gite in barca, spesso organizzate da cooperative locali, durano mezza giornata e si trasformano in esperienze educative a tutto tondo, grazie al supporto di esperti del settore.Anche il promontorio di Portofino, con il suo parco marino, rappresenta un’ottima base di partenza.DormireHotel Vis à Vis – Sestri Levante: vista mozzafiato sulla Baia del Silenzio e possibilità di partecipare a escursioni alla scoperta dei cetacei.MangiareVesta Portofino – Paraggi: situato presso lo storico bagno Le Carillon, offre una cucina che celebra l’essenza del mare.ToscanaLe isole dell’Arcipelago Toscano, in particolare Capraia, Giglio e Elba, sono zone predilette dai delfini. In estate non è raro vederli giocare tra le onde anche dalla spiaggia.A Viareggio e Livorno si trovano numerose realtà impegnate nel turismo responsabile a loro dedicato, spesso collegate a progetti di ricerca scientifica.DormireHotel Hermitage – Isola d’Elba: offre servizi di alta qualità ed è l’ideale per esplorare l’arcipelago toscano.MangiareOsteria del Conte – San Vincenzo: piatti tipici toscani con un tocco moderno.SardegnaLa Sardegna offre scenari impressionanti e un altissimo tasso di biodiversità marina.Il Golfo di Orosei, sul versante orientale, è una zona particolarmente interessante per l’avvistamento dei delfini, come pure le acque dell’arcipelago della Maddalena e del sud-ovest, nei pressi di Sant’Antioco. Qui, delfini tursiopi e stenelle striate possono essere osservati in gruppo, spesso a breve distanza dalle barche.DormireCapo Village Capo d’Orso – Palau: resort di lusso, offre escursioni in barca per l’avvistamento dei delfini.MangiareRistorante La Spigola – Golfo Aranci: specializzato in piatti di pesce fresco.Puglia, Calabria e SiciliaAnche il Sud Italia è teatro di incontri emozionanti. In particolare, il Golfo di Taranto ospita una delle popolazioni più studiate di delfino tursiope (Tursiops truncatus), specie nota per la sua curiosità verso l’uomo.L’associazione Jonian Dolphin Conservation, ad esempio, organizza tour scientifici aperti al pubblico.In Calabria, soprattutto nel Mar Ionio, e in Sicilia — da Ustica alle Egadi — i delfini sono avvistabili durante tutto l’anno, con un picco nei mesi estivi.DormireMasseria Torre Coccaro – Savelletri di Fasano: comfort moderni e accesso a escursioni marine.Hotel Signum – Isola di Salina: boutique hotel immerso nella natura.Hotel Palazzo Krataiis – Scilla: a pochi passi dalla spiaggia, offre camere con vista mare.MangiareGrotta Palazzese – Polignano a Mare: celeberrimo per via della sua location unica (si trova all’interno di una grotta a picco sul mare).Ristorante Don Camillo – Siracusa: rinomato per la sua cucina siciliana raffinata.Ristorante Glauco – Scilla: situato nel pittoresco borgo di Chianalea. Da provare i paccheri con spada e pomodorini.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)