Il responsabile obbligazionario di Generali investments Mauro Valle: «Con un'iniezione di liquidità i tassi di interesse resteranno negativi e gli spread caleranno. Permangono le incognite sanitarie e sulla stabilità politica».
Il responsabile obbligazionario di Generali investments Mauro Valle: «Con un'iniezione di liquidità i tassi di interesse resteranno negativi e gli spread caleranno. Permangono le incognite sanitarie e sulla stabilità politica».Tra il Recovery fund e il programma Pepp di acquisto di titoli obbligazionari come misura anti Covid-19, il mercato del reddito fisso sta andando incontro a una grande iniezione di liquidità. Di fatto, questo può essere una buona opportunità per chi crede nel mondo del debito. La Verità ha chiesto come muoversi in questo mondo a Mauro Valle, responsabile obbligazionario di Generali investments partners sgr.Christine Lagarde ha detto che continuerà con l'acquisto di bond anti Covid, il Pepp. Come può essere di supporto agli investitori obbligazionari?«All'ultimo meeting della Bce la Lagarde ha confermato l'impostazione della Banca centrale a usare ogni mezzo per contrastare l'impatto della crisi sia sulle prospettive di crescita economica che sui livelli di inflazione, dichiarando che, a meno di significative sorprese al rialzo, il programma Pepp sarà utilizzato in pieno. Il mercato obbligazionario ha già beneficiato, soprattutto per quanto riguarda i titoli periferici, di queste decisioni di politica monetaria, che hanno fatto scendere sensibilmente gli spread tra Paesi dell'Eurozona. Inoltre è scesa anche la volatilità dei tassi di interesse e questa stabilizzazione, che continuerà ancora nelle prossime settimane, è un'opportunità per gli investitori per puntare sull'asset class». Oltre al Covid, quali sono i fattori che impatteranno sul comparto obbligazionario Ue? «La novità degli ultimi giorni è rappresentata dall'accordo sul Recovery fund raggiunto dal Consiglio europeo: si può considerare per certi aspetti un punto di svolta delle politiche economiche comunitarie e sarà sicuramente positivo per affrontare gli effetti della crisi legata al virus. Questa decisione, assieme al Pepp, dà la possibilità di investire con un orizzonte di medio periodo sia in titoli periferici che in corporate bond a rendimenti positivi, considerato che i tassi di interesse resteranno negativi ancora per un lungo periodo.Nel breve periodo ci sono tuttavia una serie di rischi di natura diversa: una nuova ondata nella diffusione del virus, l'incertezza sulla solidità della ripresa economica nei prossimi trimestri. E in particolare per quanto riguarda l'Italia oltre ai dati di deficit e debito pubblico, vi è anche l'incognita del giro di elezioni locali a settembre, che potrebbe tornare a dare volatilità agli spread». Dove trovare rendimento nel comparto obbligazionario europeo? «In questo momento riteniamo sia ancora interessante investire in corporate bond, che offrono ancora livelli di spread migliori di quelli pre crisi. Anche se c'è il rischio che il numero di default aumenti nei prossimi mesi, c'è da considerare il supporto derivante dagli acquisti della Bce. Quindi la selezione dei singoli nomi riveste adesso maggiore importanza. Interessanti anche le parti centrali della curva periferica, che offrono ancora rendimenti positivi con un minor rischio di volatilità. Infine nei prossimi mesi sarà da considerare il segmento degli inflation linker: oggi questi titoli scontano un livello di inflazione molto basso, ma se l'economia dovesse ripartire, e con essa anche l'inflazione, questi titoli possono offrire rendimenti migliori e una protezione dal rischio rialzo prezzi».Su quello italiano?«A nostro avviso le prospettive per il mercato italiano sono ancora buone. Grazie agli interventi della Bce e all'annuncio del Recovery fund, i Btp si sono mossi bene e lo spread si è ristretto a livelli pre crisi. Crediamo che gli spread siano supportati dal contesto e prevediamo anche livelli di tassi più bassi. Nei prossimi mesi sarà importante monitorare la gestione dei conti e quanto profondo sarà il rallentamento economico. Occorrerà da un lato vedere i dati effettivi di crescita e relative stime di deficit e debito per l'Italia, oltre alle misure che deciderà di mettere in campo, e dall'altro valutare il grado di stabilità politica in base all'andamento delle elezioni regionali di settembre, perché certamente quando ci sono fasi di incertezza politica lo spread si allarga. Ora abbiamo una view positiva per il periodo estivo, ma a settembre potrebbero entrare in gioco elementi in grado di dare volatilità allo spread italiano. In generale, c'è la nitida consapevolezza che siamo di fronte a una crisi di lungo termine e pertanto per il resto dell'anno e forse anche per il 2021 immagino che il supporto delle istituzioni si protragga in maniera analoga». Da cosa stare alla larga per evitare potenziali criticità?«Vale sempre la regola generale di diversificare adeguatamente i propri investimenti, anche quelli obbligazionari. Gli scenari per la seconda metà dell'anno sono ancora piuttosto incerti, soprattutto sul lato pandemico: evitare quindi eccessive concentrazioni è sempre una buona strategia».
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.