2020-02-02
Dombrovskis usa il deficit dei gialloblù per lodare Pd e M5s (che lo fanno alzare)
Il falco Ue plaude alla riduzione 2019, frutto però della manovra sulla quale sparò a zero. E ignora l’impennata 2020 prevista al 2,4La due giorni romana del vice presidente esecutivo della Commissione Ue, l’ex premier lettone Valdis Dombrovskis, ci ha offerto numerosi spunti degni di attenzione. Già nell’audizione parlamentare di giovedì, come raccontato su queste colonne da Antonio Grizzuti, era stato possibile cogliere la volontà di glissare sui temi più scottanti o, peggio, anche una certa dose impreparazione. Perché pare questa l’ipotesi più benevola nei confronti di chi afferma che l’Italia è stato «percettore netto» di contributi dall’Unione, quando invece siamo storicamente contributori netti.Ma il meglio il commissario ce l’ha riservato nell’intervista a Federico Fubini apparsa sul Corriere della Sera di ieri. Rispondendo alla domanda sulle previsioni di crescita e deficit per il 2020, il lettone sostiene che «il governo si muove entro gli obiettivi di deficit annunciati» (2,2%), ignorando che il Fondo monetario internazionale, e nono solo, prevede il 2,4%. Ma quel livello oggi non appare essere più un problema. Al punto che, glissando la domanda e ignorando il 2020, ritorna sul deficit 2019 che potrebbe attestarsi sotto al 2,2% (forse al 2,1%). Ma, sottolineando il relativo contenimento del deficit 2019, non fa che smascherare la lotta politica che la Commissione stessa condusse in quegli ultimi mesi del 2018, tenendo le Camere bloccate per settimane, e che terminò soltanto il 19 dicembre, con modifiche che portarono la nuova previsione di deficit al 2%. Il ministro Giovanni Tria non riuscì a convincerli che quelle previsioni di bilancio erano prudenziali, soprattutto quelle per misure nuove come il reddito di cittadinanza e quota 100, e che quindi quel 2,4% era un livello che probabilmente non sarebbe nemmeno stato sfiorato. Già a metà 2019, con la legge di assestamento, il governo certificò che soprattutto le maggiori entrate - per la gran parte derivanti da colossali accertamenti fiscali contro grandi gruppi internazionali e dagli interessi sui Btp detenuti da Bankitalia in attuazione del Qe e conseguente versamento di un mega dividendo al Tesoro - avevano messo in sicurezza i conti 2019. Esattamente ciò che Tria aveva spiegato, non creduto, a dicembre 2018. È impressionante la disonestà intellettuale con cui Dombrovskis trascura il deficit del 2020, quello degli amici, proiettato al 2,4%, e sottolinea il contenimento del deficit 2019, quello dei nemici che, invece all’inizio fu a torto definito come il colpo di maglio alla solvibilità del Paese. Se avesse detto allora ciò che ammette ambiguamente oggi, avremmo evitato inutili e costose tensioni sui tassi dei nostri Btp. Se c’era da fare una critica a quel bilancio era al limite la prudenza rispetto a uno scenario internazionale in rapido peggioramento, che avrebbe quindi richiesto l’utilizzo di deficit in funzione anticiclica, com’è stato lasciato fare indisturbatamente alla Francia, sia pure con misure una tantum.Sull’abbrivio, Dombrovskis ha pure l’ardire di ripetere l’ormai vetusta «formula che mondi possa aprirti» (per citare Eugenio Montale) delle «riforme strutturali per spingere la produttività». Ancora riforme dal lato dell’offerta, che ci stanno solo spingendo in una dolorosa spirale di deflazione e sotto occupazione. Nonostante siano ormai passati anni da quando l’economista belga Paul De Grauwe ha spiegato che siamo in una crisi di domanda, e che oggi la scarsa crescita non dipende da rigidità strutturali ma che bisogna rilanciare gli investimenti pubblici, superando gli assurdi limiti del Patto di stabilità e crescita e del Fiscal compact.E proprio sul tema degli investimenti da scorporare dai suddetti limiti, il lettone rinvia alle calende greche della «consultazione pubblica», affermando l’esistenza di due fronti contrapposti e certificando di fatto l’impossibilità di schiodarsi dall’attuale, insostenibile, status quo, malgrado le tenui aperture sbandierate qua e là dal collega Paolo Gentiloni.Sulla riforma del Mes, poi, l’intervista è il trionfo del «sopire, troncare» di manzoniana memoria: il lettone parla di compromesso da raggiungere, nel malcelato tentativo di tenere in piedi un simulacro di posizione negoziale dell’Italia. Peccato che la lettera del presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno del 30 gennaio riporti, senza tanti giri di parole, che a marzo ci sarà un’intesa politica definitiva, conforme all’accordo in linea di massima già raggiunto a dicembre. Si discuterà solo di dettagli, la sostanza è già definita. Ma soprattutto Dombrovskis nasconde altri due aspetti, rivelati dallo stesso Centeno:1 Il «pacchetto», tanto decantato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, contenente Mes, nuovo strumento di bilancio e completamento dell’Unione bancaria, non c’è più, ove mai ci fosse stato. Il Mes è pronto, gli altri due sono in alto mare, tanto che vengono posposti alla conclusione del ciclo istituzionale (2024).2 Centeno fa riferimento a un documento del gruppo di lavoro dell’Eurogruppo che prevede penalizzazioni per le banche con eccessiva concentrazione di titoli di Stato (non casualmente: le nostre ne sono piene), in aperto contrasto con la risoluzione approvata dal Parlamento lo scorso 11 dicembre. Il nostro ministro l’ha fatto notare nella riunione del 20 gennaio?Cambia il tema, ma il metodo sembra essere sempre quello: a Roma si promette una cosa, a Bruxelles se ne fa un’altra e il Parlamento è ridotto a puro ornamento.
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci