Disastro sanatoria: pochissime domande. E solo le badanti vogliono lavorare

Disastro sanatoria: pochissime domande. E solo le badanti vogliono lavorare
Teresa Bellanova (Getty images)
Dovevamo regolarizzare i clandestini perché frutta e verdura non marcissero nei campi, ma la sanatoria voluta dal governo giallorosso sta diventando ogni giorno di più una clamorosa presa per i fondelli degli italiani.

Già le cifre annunciate, 600.000 immigrati irregolari che dovevano assicurarci pesche e angurie senza doverle raccogliere noi (in realtà, molti rimasti senza lavoro l'avrebbero fatto volentieri), alla fine si ridurranno a 220.000. I tempi per presentare le domande sono stati prorogati, si potrà farlo fino al 15 agosto ma, con una media di 2.324 richieste al giorno, forse nemmeno la metà delle persone in attesa saranno regolarizzate. Quello che però fa più arrabbiare sono gli ultimi dati contenuti nel rapporto del Viminale sulla «procedura di emersione dei rapporti di lavoro», avviata lo scorso primo giugno.

Su 80.366 domande arrivate al 30 giugno, quelle provenienti dal settore agricolo erano solo 8.256, più 54 dal settore pesca, per un totale di 8.310 richieste (12% del totale), mentre quelle relative a colf e badanti raggiungevano la cifra di 61.411 (88%). Ora, senza nulla togliere al lavoro duro e prezioso che queste persone svolgono nelle nostre case e per i nostri anziani o disabili, perché non è stato detto chiaramente fin dall'inizio che la sanatoria era stata pensata per far scomparire questo lavoro nero? Non c'era bisogno di un ministro dell'Agricoltura che minacciasse di dimettersi, se non veniva cancellata l'orrenda piaga del caporalato. Se così tanti immigrati irregolari si sentivano sfruttati, non si capisce perché poco più di 8.000 lavoratori nei campi abbia compilato e spedito un modulo. La maggior parte delle domande arriva dalla Campania (2.450), dalla Sicilia (1.273), dal Lazio (1.108), dalla Puglia (appena 611 dalla terra del ministro Teresa Bellanova, da una delle zone di peggior sfruttamento della manodopera straniera), dal Veneto (609), dalla Toscana (443), dall'Emilia Romagna (336), dalla Calabria (315), dalla Lombardia (309) e dal Piemonte (271) più 585 da altre Regioni. Numeri ridicoli, alla faccia del sommerso nero. Con la scusa di poter disporre subito di lavoratori agricoli, in realtà si voleva compiere un'operazione molto cara alla sinistra, ovvero regolarizzare quanti più immigrati clandestini. Così scopriamo che le richieste inviate fino al 30 giugno riguardano 44.178 colf e 16. 537 badanti, più 696 assistenti al figlio «non autosufficiente per patologia o handicap». Un gran numero di colf, soprattutto provenienti da Marocco, Ucraina, Bangladesh, Cina, Albania e Perù saranno messe in regola con buona pace dei loro datori di lavoro, per il 75% dei quali si tratta di italiani (45.730). La Lombardia è prima per le richieste presentate per il lavoro domestico e di assistenza alla persona (19.308), seguita da Campania (8.878), Lazio (6.434), Emilia Romagna (5.840), Veneto (4.267), Toscana (3.673), Piemonte (3.630), Puglia (2.117), Liguria (1.506), Sicilia (1.254) più altre 4.504 domande da altre parti d'Italia.

Non crediamo che la priorità del nostro Paese sia mettere in regola le collaboratrici domestiche, quando nemmeno si riesce a immaginare come far ripartire l'economia. In ogni caso anche la sanatoria si sta rivelando, non una misura «assolutamente positiva» come sostiene il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, bensì l'ennesimo flop di questo governo. Poche domande e nemmeno riferite a settori vitali come l'agricoltura, una presa in giro per gli imprenditori che l'avevano detto fin da subito: servono i voucher e la possibilità di impiegare nei campi i disoccupati, occorrono accordi con i Paesi dai quali arriva «manodopera formata e qualificata», come ha chiesto più volte il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini. Macché, l'operazione politica voluta da Pd, Leu e Italia viva ha chiuso la bocca ai 5 stelle ma non ha fatto gli interessi dell'Italia.


Leggi l'articolo completo su «La Verità»

«Sulla droga sentenze stupefacenti»
Alfredo Mantovano (Imagoeconomica)
Terminata la due giorni della Conferenza nazionale sulle dipendenze nella capitale. Mantovano: «Per certi giudici qualche chilo di sostanza è per uso personale».
La sola ansia dell’Oms in pieno Covid: coprire il governo per tenersi i fondi
Ranieri Guerra (Imagoeconomica). Nel riquadro, Cristiana Salvi
Nelle carte di Zambon alla Procura gli scambi di opinioni tra i funzionari Cristiana Salvi e Ranieri Guerra: «Mitighiamo le critiche, Roma deve rifinanziare il nostro centro a Venezia e non vogliamo contrattacchi».

Un rapporto tecnico, destinato a spiegare al mondo come l’Italia aveva reagito alla pandemia da Covid 19, si è trasformato in un dossier da riscrivere per «mitigare le parti più problematiche». Le correzioni da apportare misurano la distanza tra ciò che l’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbe essere e ciò che era diventata: un organismo che, di fronte a una crisi globale, ha scelto la prudenza diplomatica invece della verità. A leggere i documenti depositati alla Procura di Bergamo da Francesco Zambon, funzionario senior per le emergenze sanitarie dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms, il confine tra verità scientifica e volontà politica è stato superato.

La discriminazione al contrario: «Qui si affitta solo a donne e gay»
iStock
L’annuncio per un’abitazione a Roma. La padrona di casa: «Non dovete polemizzare».

La teoria di origine statunitense della «discriminazione positiva» ha almeno questo di buono: è chiara e limpida nei suoi intenti non egualitari, un po’ come le quote rosa o il bagno (solo) per trans. Ma se non si fa attenzione, ci vuole un attimo affinché la presunta e buonista «inclusione» si trasformi in una clava che esclude e mortifica qualcuno di «meno gradito».

Su Facebook, la piattaforma di Mark Zuckerberg che ha fatto dell’inclusività uno dei principali «valori della community», è appena apparso un post che rappresenta al meglio l’ipocrisia in salsa arcobaleno.

«Sono troppo maschilisti»: via gli orinatoi
In Svizzera vengono tolti i «pissoir». L’obiettivo dei progressisti è quello di creare dei bagni gender free nelle scuole pubbliche. Nella provincia autonoma di Bolzano, pubblicato un vademecum inclusivo: non si potrà più dire cuoco, ma solamente chef.

La mozione non poteva che arrivare dai Verdi, sempre meno occupati a difendere l’ambiente (e quest’ultimo ringrazia) e sempre più impegnati in battaglie superflue. Sono stati loro a proporre al comune svizzero di Burgdorf, nel Canton Berna, di eliminare gli orinatoi dalle scuole. Per questioni igieniche, ovviamente, anche se i bidelli hanno spiegato che questo tipo di servizi richiede minor manutenzione e lavoro di pulizia. Ma anche perché giudicati troppo «maschilisti». Quella porcellana appesa al muro, con quei ragazzi a gambe aperte per i propri bisogni, faceva davvero rabbrividire la sinistra svizzera. Secondo la rappresentante dei Verdi, Vicky Müller, i bagni senza orinatoi sarebbero più puliti, anche se un’indagine (sì il Comune svizzero ha fatto anche questo) diceva il contrario.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy