
Tagliati i privilegi al Bullo dopo lo scoop della Verità sul suo 25 aprile in Arabia Saudita. Da oggi avrà solo un angelo custode quando andrà all'estero per i suoi impegni. E il Copasir ora vuole vederci chiaro.Qualcuno si deve essere accorto dei continui viaggi di Matteo Renzi in giro per il mondo con due uomini di scorta sempre al seguito pagati dai contribuenti. E così, in concomitanza con lo scoop della Verità sul 25 aprile dell'ex premier in Arabia Saudita, il livello di protezione è sceso da tre a quattro (il più alto è uno). In pratica a fare i suoi discorsi a pagamento all'estero, dalla Cina al Golfo persico, andrà con un solo guardaspalle messo a disposizione dall'Aisi, l'Agenzia informazioni e sicurezza interna. Un piccolo risparmio per lo Stato che deve accollarsi le spese per le trasferte dei suoi angeli custodi.La decisione di ridurre il numero degli agenti (a più di 28 mesi dalle dimissioni di Renzi da capo del governo) ci risulta essere stata presa dalle prefetture di Firenze e Roma e avallata dall'Ucis, l'Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale.Nel novembre 2018, secondo Il Corriere della Sera, erano 585 le personalità sotto protezione: 15 con il primo livello, 57 con il secondo, 276 con il terzo e 237 con il quarto. Il terzo prevede un'auto blindata con due agenti, il quarto una macchina normale con l'autista. Pochi mesi fa gli scortati erano 277 magistrati, 87 politici, 43 manager o imprenditori e 21 giornalisti.L'articolo che abbiamo pubblicato ieri sulle trasferte oltre confine di Renzi con bodyguard pagati dai contribuenti ha incuriosito più di un membro del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. In particolare ha attirato l'attenzione la parte sul decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2013, firmato dall'allora premier, Mario Monti, che prescrive che la scorta del capo del governo sia affidata al Viminale e quindi alla polizia di Stato. L'Aisi da allora dovrebbe limitarsi a offrire un contributo nella protezione del capo del governo. Paolo Gentiloni e l'attuale premier, Giuseppe Conte, hanno rinunciato a questo apporto. Matteo Renzi no.Il senatore dei 5 stelle Franco Castiello, membro del Copasir, ci ha detto: «Da quando faccio parte del comitato la questione non è stata trattata. La prossima settimana la sottoporrò all'attenzione del presidente, Lorenzo Guerini, e chiederò che venga fatto un approfondimento su questo tema».Occorre ricordare che la rendicontazione delle spese dei servizi segreti deve essere fatta ogni tre mesi, poi tutte le carte, a quanto risulta alla Verità, vengono distrutte. Insomma eventuali sprechi o uscite non giustificate difficilmente finiscono sotto la lente d'ingrandimento della sezione speciale della Corte dei conti.Dopo la pubblicazione del nostro articolo sulla spedizione di Renzi in Arabia, l'ex premier, da giorni latitante sui social (neanche una foto delle sue imprese), ha subito pubblicato un selfie in tenuta da jogging vicino alla sua villa fiorentina da 1,3 milioni di euro acquistata l'anno scorso. Questo il post di accompagnamento: «Non c'è niente da fare, amici: sono il senatore più fortunato del mondo. Guardate che meraviglia di collegio! La settimana inizia di corsa, buona giornata a tutti». Ma il panorama di Firenze, al posto dello skyline di Riad, non ha scongiurato le critiche di chi notava che il lunedì mattina l'ex segretario Pd anziché andare a lavorare si poteva permettere una salutare corsetta. Resta il mistero su che cosa Renzi sia andato a fare in Arabia Saudita. Lo stesso ex premier avrebbe confidato che in questo periodo è particolarmente attivo come lobbista. Punterebbe a monetizzare il lavoro fatto da capo del governo prima di rimettersi a fare politica a pieno regime. Il fu Rottamatore si starebbe offrendo a più di una multinazionale per essere ingaggiato come speaker, il suo lavoro del momento, con un tariffario di 20.000 euro a discorso. Una strategia simile a quella di Tony Blair, il quale prima ha incassato centinaia di milioni come conferenziere e consulente e poi ha deciso di dedicarsi alla filantropia. C'è però chi fa notare che in un Paese cattolico come l'Italia, quando Renzi renderà pubblici i suoi guadagni del 2018 e del 2019 (nel 2017, il suo anno sabbatico, ha denunciato solo 29.000 euro) potrebbe esserci una sorta di rigetto da parte dell'elettorato di sinistra. Renzi con i suoi 730 dimostrerebbe che l'impegno in politica (in pratica l'unico lavoro della sua vita) ha avuto come obiettivo o, almeno risultato, l'arricchimento personale. I continui viaggi nei Paesi arabi e in Cina (non esattamente democrazie liberali) documentati dalla Verità potrebbero avvalorare tale sospetto.Anche perché la famiglia reale saudita ha in questo momento una reputazione piuttosto negativa, sia per le esecuzioni massa che sta mettendo in atto, che per la guerra in Yemen e l'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi.Infatti mentre Renzi era in partenza per l'Arabia Saudita, il Regno ha mostrato il suo volto più feroce. Il 23 aprile sono state annunciate 37 esecuzioni (dal 2014 sono state quasi 600 e quest'anno dovrebbero arrivare a 170), la maggior parte eseguite per decapitazione da boia armati di scimitarra. Cinque persone sono state torturate e uccise perché omosessuali. Uno dei condannati aveva 16 anni al momento dell'arresto e si era reso colpevole di aveva inviato un messaggio Whatsapp su alcune proteste antigovernative. Il ragazzo è stato torturato con l'elettricità e decapitato. Un uomo è stato crocifisso, mentre la testa di un altro è stata conficcata in cima a un palo ed esposta come monito per tutti. Ma su questa mattanza Renzi non ha speso neanche mezza parola.
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.