2019-04-12
Al Fuorisalone il lusso estremo finisce negli accessori per la casa
True
Giorgio Armani inaugura la prima mostra al Silos dedicata all'architettura con Tadao Ando. Hermès presenta le nuove collezioni per la casa, oggetti, tessuti d'arredamento, carte da parati e arredi. In via Santo Spirito, fino a giugno, il temporary store di Gucci con pezzi per la casa creati da Alessandro Michele.Con la sua Postina Franco Zanellato porta la fioritura dei ciliegi giapponesi anche a Milano. Nel negozio di via Bagutta a Milano un'istallazione fatta da 3.000 fiori in pelle ecosostenibile. Street art floreale per Falconeri: i ricami invadono i muri di via Montenapoleone.Dolce & Gabbana accoglie i suoi ospiti negli spazi del Metropol di viale Piave con una piccola orchestra, abiti d'alta moda e gli immancabili accessori Smeg, customizzati con le stampe carretto del brand. Guarda il video.Lo speciale contiene tre articoli, video e gallery fotografiche.Vernici sostituite dalla crusca di grano, sedute prodotte dalla trasformazione dell'amido, poltrone tinte con quel che rimane dell'uva dopo la pigiatura. Non si è ancora arrivati allo sviluppo di una sedia edibile (lo sono piatti, bicchieri e posate, in compenso) ma è fuori discussione che la filosofia «zero waste» corra veloce. Il bio design è uno dei temi portanti di questo Salone del Mobile che spazia in ogni dove. Quella stessa attenzione all'ambiente, ormai il credo anche della moda, che la sta facendo da padrona in una città che è capitale mondiale sia del fashion che del design. Si contano sulle dita di una mano i marchi che non ci sono, al punto che il calendario redatto dalla Camera della Moda, appositamente per il Salone e Fuorisalone, è ricco tanto quanto quello della fashion week. Tante sono le maison che si sono cimentate nelle collezioni home: 37 marchi, con un programma di 50 eventi e 14 presentazioni di collezioni dedicate alla casa. Nomi che hanno fatto dell'arredamento un vero business, come Armani/Casa, Etro, Fendi, Brunello Cucinelli, Missoni Home, Versace Home, Trussardi. Ai marchi presentati l'anno scorso si aggiungono quest'anno in calendario: Borsalino, Dondup, Doucal's, Gcds, Jil Sander, Iceberg, Isaia, Laura Strambi, Paula Cademartori, Sportmax, Tod's, Technogym e Woolrich. Se Giorgio Armani ospita negli spazi di Armani/Silos la prima mostra dedicata all'architettura, The Challenge, imperniata sull'opera di Tadao Ando («Nell'architettura di Tadao Ando vedo la straordinaria abilità di trasformare materiali pesanti, come il metallo e il cemento, in qualcosa di poetico ed entusiasmante. Mi piace come usa la luce, un elemento fondamentale che contribuisce a definire il carattere degli spazi» dice lo stilista), nell'Armani/Teatro, che da Tadao Ando è stato progettato, si può trovare la nuova collezione che trasforma in arredi e decorazioni assonanze e similitudini tra culture. Vetri di Murano ma anche materiali innovativi come resina e sintetici a intreccio, di derivazione aerospaziale, per pezzi in tonalità sfumate del rosa, del verde mela e dell'azzurro confermano la contemporaneità di Armani Home. Protagonisti della Milano Design Week 2019 si confermano Louis Vuitton ed Hermès.Gli Objets Nomades Louis Vuitton sono divenuti una collezione completa di quarantacinque oggetti ispirati al viaggio che quest'anno si arricchiscono delle creazioni di due nuovi studi di design: Atelier Biagetti e Zanellato/Bortotto. Hermès presenta le nuove collezioni per la casa, oggetti, tessuti d'arredamento, carte da parati e arredi. Colore, equilibrio, materiali e savoir-faire si esprimono dentro sette abitazioni interamente rivestite di zellige marocchine, piccole piastrelle quadrate realizzate in terracotta smaltata. Il colore è il fil rouge del lifestyle della maison: essenziale e gioioso insieme, lieve e poetico. Non manca il nuovo servizio per la tavola di Hermès, A Walk in the city, disegnato dal designer irlandese Nigel Peake. Christian Dior si presenta per la prima volta in forze al Salone del Mobile con due progetti: una capsule collection realizzata con DimoreStudio, fondato dal grafico americano Britt Moran e dal produttore toscano di mobili Emiliano Salci e il sostegno, come patron, alla mostra milanese «The Unexpected Subject», incentrata sul rapporto fra arti visive e movimento femminista, che si terrà al Frigoriferi Milanesi Centre for Contemporary Art dal 4 aprile al 26 maggio 2019.Gucci inaugura un temporary store in via Santo Spirito, che fino a giugno ospiterà la nuova collezione Gucci Décor disegnata da Alessandro Michele. Versace apre le porte del civico 12 di via Gesù, esponendo la collezione Versace Home realizzata in collaborazione con l'interior designer Sasha Bikoff e l'artista Andy Dixon e ispirata alla campagna del 1994 di Richard Avedon. Etro ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell'Africa attraverso una linea decor dal mood etnico e dai colori vibranti, mentre Marni sbarca sulla luna.Quest'anno la maison Loewe presenta il suo quinto progetto per il Salone del Mobile di Milano selezionando undici importanti artisti internazionali, invitandoli ad offrire un'interpretazione personale del tema del vimini e dell'intreccio utilizzando il cuoio nelle loro opere. Calligaris (da oltre 95 anni leader nel design) e Blumarine (marchio del gruppo Blufin, che comincia il suo racconto nel 1977, quando Anna Molinari con il marito iniziò l'avventura nella moda) si uniscono in un mondo dove le suggestioni della designer fanno della moda una dimora perfetta per molti: la stampa rose Fall/Winter 2019/20 decora la poltroncina Calligaris Coco che, declinata in tre tonalità differenti, diventa un vero pezzo unico di stile ed eleganza. Iceberg presenta una serie di tavole da skateboard realizzate in collaborazione con Surf The Road, realtà di giovanissimi artigiani di Gabicce, in provincia di Pesaro. La limited ddition, composta in totale da 30 tavole adatte per il longboard, si presenta sia come singole tavole sia come trittici. Tutte le tavole sono realizzate a mano, con un processo produttivo completamente artigianale che parte dal taglio e passa dall'intreccio dei vari strati di legno con fibra di vetro, per garantire la robustezza e l'elasticità necessaria.Anche la maison Laura Biagiotti ha voluto essere presente alla settimana del design milanese esponendo, per la prima volta, il Genio Futurista di Giacomo Balla della Collezione Biagiotti, una delle opere più emblematiche del Futurismo. Altra mostra quella di Tod's: «Tod's No_Code Shelter: stories of contemporary life», organizzata dal brand con l'architetto Andrea Caputo.Lo studio di architettura Urban & Viola ha creato lo speciale allestimento nello store di Zanellato: i clienti si sentono trasportati in un'altra dimensione, immersi nei petali dalle sfumature rosa che renderanno la visita una vera experience. La limited edition Sakura Zanellato si schiude davanti agli occhi dell'osservatore, in un luogo sospeso tra immaginario e realtà, dove la bellezza si rivela agli occhi di chi la sa vedere. Falconeri ha valorizzato il flagship store di via Montenapoleone con le opere della giovanissima designer valenciana Raquel Rodrigo. Il suo è un racconto dalla trama suggestiva, intreccio di antiche tradizioni come l'arte del ricamo che si trasforma in opera monumentale. Massimiliano Giornetti si mette in gioco sui mobili e gli accessori per la casa pensando alle Mille e una Notte e ai Sultani ottomani che popolano coi loro maestosi turbanti le stampe realizzate con Artecornici Design di Firenze per la mostra alla Galleria Tommaso Calabro. Lo stilista Alessandro Enriquez incontra il design realizzando due speciali capsule collection prodotte in collaborazione con due colossi del mondo dell'arredamento: Illulian e Badari. Con Illulian ha realizzato Siciliae, un tappeto in lana e seta, totalmente annodato a mano che reinterpreta le «catene» dei pavimenti antichi siciliani; con Badari una capsule collection di poltrone e pouf in ottone dorato e velluto di sera, che rimandano a delicate forme floreali.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».