2024-01-06
«Dal ministro Darmanin dritte al Psg per eludere tasse fino a 224 milioni»
Per Mediapart avrebbe dato «consigli» fiscali a Qatar Investments sull’affare Neymar.Il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin potrebbe trovarsi al centro di una vicenda di sospetta elusione fiscale in favore del Paris-Saint-Germain. È quanto sostiene il sito di investigazione Mediapart che ha rivelato una vicenda risalente al 2017, quando Darmanin era ministro dei Conti pubblici. Secondo la testata online, l’attuale titolare del Viminale francese avrebbe fornito alla squadra di calcio dei consigli per ottenere una riduzione delle tasse, totale o parziale, sul trasferimento di Neymar. Il «risparmio fiscale» sarebbe arrivato fino a un massimo di 224 milioni, come avevano stimato i fiscalisti. Per Mediapart nella vicenda sarebbero intervenute anche altre persone oltre all’attuale ministro dell’interno. Il sito cita: Jean-Claude Blanc, ex direttore generale del Psg, Jean-Martial Ribes, ex direttore della comunicazione della squadra, Jérôme Fournel, ex direttore di gabinetto di Darmanin e Hugues Renson che, all’epoca, era un deputato del partito fondato da Emmanuel Macron, nonché uno dei vicepresidenti dell’Assemblea nazionale. Secondo la testata online, nel luglio del 2017 ci sarebbero stati vari incontri tra i rappresentanti del Psg ed esponenti della maggioranza o del governo macronista di allora.La ricostruzione pubblicata da Mediapart indica che Fournel avrebbe proposto alla squadra parigina dei alternative per pagare meno contributi all’Ursaff (l’Inps francese, ndr). Per capire meglio la ricostruzione del sito di investigazione va ricordato che, 7 anni fa, il Psg voleva attirare nelle sue file Neymar che, ai tempi, giocava nel Barcellona ma non era in vendita. Per agevolare l’arrivo del calciatore brasiliano, la squadra di proprietà della Qatar Sports Investments avrebbe dovuto pagare la clausola liberatoria di Neymar da 222 milioni. In base alla normativa fiscale d’Oltralpe, una transazione come quella descritta può essere soggetta a imposte e contributi sociali. Ma le tasse avrebbero fatto lievitare la fattura per il Psg. Per questo, come riporta ancora Mediapart, il 24 luglio 2017 Fournel avrebbe inviato un messaggio email a Blanc ricordando che L’Urssaf si era pronunciato, in casi simili nel settore del rugby e che l’ente era orientato ad assoggettare alle imposte tali operazioni. Fournel continuava il messaggio constatando che «anche con tutta la buona volontà, l’Urssaf potrà difficilmente operare una virata a 180 gradi su questo dossier, per questo sarebbe stato indispensabile che la soluzione presentata all’Urssaf fosse sufficientemente diversa e lontana dai precedenti recenti per lasciare all’ente uno spazio di interpretazione». Il sito di investigazione scrive anche che il 26 luglio 2017, Renson avrebbe inviato un sms a Ribes dicendogli: «ero con Gérald (Darmanin, ndr). Abbiamo parlato. Lui considera che vada bene. Il calendario sembra essere fissato. E ciò che conta è che i documenti che avevamo menzionato siano prodotti. Proteggeranno». Per Mediapart, già all’indomani di questo messaggio,il Psg avrebbe ricevuto dall’Urssaf e dal fisco francese due rescrits fiscaux che attestavano che il pagamento di 222 milioni sarebbe stato, in tutto o in parte, esentasse. Qualche giorno dopo, all’inizio di agosto dello stesso anno, Neymar indossava già la maglia dei parigini.Se le informazioni pubblicate da Mediapart fossero confermate, il ministro dell’Interno Darmanin potrebbe trovarsi in difficoltà in una fase delicata come quella del potenziale rimpasto governativo che sembra essere imminente. In effetti, come ha riportato ieri La Verità, Emmanuel Macron starebbe meditando un cambio di alcuni ministri. Non va dimenticato inoltre che, in quanto responsabile delle forze di polizia, Darmanin sarà chiamato ad assicurare la sicurezza delle olimpiadi e paraolimpiadi di Parigi, che si svolgeranno tra luglio e settembre. Per questo, il capo del Viminale transalpino potrebbe ritrovarsi indebolito nel caso le rivelazioni del giornale online fossero confermate.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.