2020-06-12
Cuciniamo insieme: risotto alle ciliegie
True
iStock
Torniamo a gustare le ciliegie in una ricetta salata. Del resto questo è il periodo dell'anno in cui i frutti rossi sono più pieni di sapore e di succo e valorizzarli anche con proposte apparentemente insolite è una scelta gastronomica davvero azzeccata. Questo piatto è "figlio" del più usuale risotto alle fragole, ma è anche più accattivante. Semplicissimo da eseguire vi darà ampia soddisfazione.
Torniamo a gustare le ciliegie in una ricetta salata. Del resto questo è il periodo dell'anno in cui i frutti rossi sono più pieni di sapore e di succo e valorizzarli anche con proposte apparentemente insolite è una scelta gastronomica davvero azzeccata. Questo piatto è "figlio" del più usuale risotto alle fragole, ma è anche più accattivante. Semplicissimo da eseguire vi darà ampia soddisfazione.Ingredienti - 350 grammi di riso Carnaroli o Vialone Nano purché italiano, 400 grammi di ciliegie ben mature, 3 o 4 cipollotti freschi, 80 grammi di burro, alcune foglie di menta o se preferite di basilico, 2 cucchiai di mascarpone (facoltativo), 3 bicchieri di vino rosato, una cipolla bianca, una costa di sedano, una carota, sale, pepe q.b.Procedimento - Per prima cosa preparate un brodo vegetale mettendo in acqua fredda carota, sedano e cipolla e portando ad ebollizione, salate appena. Denocciolate le ciliegie e tenendone da parte alcune intere, le altre fatele almeno in quattro pezzi. Tritate finemente i cipollotti e in un casseruola fate fondere il burro dove farete appassire i cipollotti. Ora fate tostare nel burro il riso, poi sfumate poco per volta con il vino. Appena il vino sarà del tutto evaporato unite le ciliegie al riso, badando di serbarne alcune intere per decorare i piatti. Portate il risotto a cottura bagnando di quando n quando con il brodo vegetale. Aggiustate di sale e di pepe. A fuco spento mantecate con il mascarpone e componete i piatti guarnendo con un po' di ciliegie e alcune foglie di menta o di basilico a seconda del gusto.Come fa divertire i bambini - Affidate ai piccoli il compito di denocciolare le ciliegie. Potete dotarli dell'apposita "pinza" oppure insegnar loro ad aprirle con le manine. Attenzione che non ne mangino troppe!Abbinamento - Continuate in tavola con il vino che avete usato per cucinare. Può essere un ottimo spumante rosè dell'Oltrepò Pavese (patria del Pinot Nero), un rosato del Garda, un rosato da Vernaccia Nera. Evitate però i rosati troppo carichi di colore.