2020-05-18
Cuciniamo insieme: maiale croccante alle albicocche
True
A volte ci viene da pensare che Francesco d'Assisi con il suo «Cantico delle Creature» ci abbia aperto la strada dell'armonia. Che c'entra direte con la cucina? Un attimo di pazienza. Ascoltate: Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Ecco la stagione dei fructi! E non c'è niente di più appetitoso che accostare la dolcezza acidula con la carne, soprattutto quella di maiale che è quasi neutra al sapore. Dunque in cucina.Ingredienti - 800 grammi di filetto di maiale, ma potete anche optare per il capocollo, una decina di albicocche mature, una decina di fette di lardo di maiale o di guanciale (se usate capocollo non serve), due cucchiai di senape di Digione in grani (facoltativi) due o tre rametti di rosmarino, 30 grammi di burro e quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, due foglie di alloro, due spicchi d'aglio (facoltativi) sale e pepe di mulinello q.b., un mezzo bicchiere di vino bianco, spago da cucina.Procedimento - Mondate il filetto di maiale, steccatelo con il rosmarino,insaporitelo con la senape (se piace) avvolgetelo nel lardo e serratelo bene con lo spago. Se usate il capocollo non dovete bardare col lardo. Lavate le albicocche e dividitele in due togliendo i noccioli. Ora in una tegame che possa andare in forno fate fondere il burro nell'olio extravergine insaporendo con l'alloro e l'aglio che farete imbiondire a fuoco dolce. Imbiondito che sia l'aglio eliminatelo insieme all'alloro e fate rosolar a fiamma vivace il filetto di maiale in modo da coagulare bene. Sfumate col vino bianco e abbassate la fiamma, aggiungete le albicocche e fate cuocere per cinque minuti aggiustando di sale e pepe. Ora mettete in forno per una mezzoretta a 200 gradi.Come far divertire i bambini - Lasciate a loro il compito di dividere le albicocche, li renderete protagonisti della ricetta.Abbinamento - Potete scegliere un bianco di struttura che p quello con il quale avvierete la ricetta. Fa al caso un Greco di Tufo, un Fiano, un Pecorino d'Abruzzo, un Friulano oppure gli ottimi Verdicchi di Matelica o di Jesi.