Gran caldo e dunque forni e fornelli spenti, ma c’è modo di portare comunque in tavola dei piatti gustosi e al tempo stesso freschissimi. Emerge dal baule della bisnonna Linda una ricetta che era sempre presente nei pranzi veloci della villeggiatura a Castiglioncello. Protagonisti assoluti i pomodori da insalata in un connubio perfettamente mediterraneo. In cucina dunque.
Gran caldo e dunque forni e fornelli spenti, ma c’è modo di portare comunque in tavola dei piatti gustosi e al tempo stesso freschissimi. Emerge dal baule della bisnonna Linda una ricetta che era sempre presente nei pranzi veloci della villeggiatura a Castiglioncello. Protagonisti assoluti i pomodori da insalata in un connubio perfettamente mediterraneo. In cucina dunque. Ingredienti - 8 pomodori da insalata maturi e di grossezza media, 350 grammi di tonno sott’olio di ottima qualità, due cucchiai di capperi dissalati, due cucchiai di olive taggiasche denocciolate, 4 filetti di acciughe sott’olio, un mazzetto di erbe aromatiche (basilico, timo, maggiorana) 6 cucchiai di maionese, due cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b. Procedimento - Lavate bene i pomodori poi tagliate la calottina superiore e con l’aiuto di un cucchiaino svuotateli dai semi e dalle parti carnose intermedie, otterrete delle specie di coppette. Mettetele a scolare capovolte. Nel frattempo mettete i capperi a bagno in modo che perdano il sale e scolate bene dall’olio di conserva il tonno. Fatta questa operazione nel bicchiere del mixer mettete il tonno, i capperi, le erbe aromatiche, i filetti di acciughe, le olive e la maionese e frullate a bassa velocità fino a ottenere una crema. Sistemate nel piatto di portata i pomodori, conditeli con l’extravergine, appena appena un po’ di sale e il pepe. Riempiteli con la crema di tonno, ricopriteli con la calottina e servite. Come far divertire i bambini - Fatevi aiutare a riempire i pomodori, saranno attentissimi nel farlo! Abbinamento - Abbiamo scelto un Prosecco rosato, ma vanno benissimo tutti i rosati d’Italia meglio se spumanti.
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov (Ansa)
Nei giorni scorsi, Sergej Lavrov, ministro degli Esteri russo, ha accusato il Corriere della Sera di non aver pubblicato un’intervista a lui concessa. Secondo Mosca, il quotidiano avrebbe rifiutato le risposte che il ministro aveva fornito alle domande inviate dal giornale. Il Corriere, da parte sua, ha replicato che il testo ricevuto era lungo e ricco di affermazioni propagandistiche, e che le richieste di condurre un’intervista vera e propria, con possibilità di confronto sui punti da approfondire, erano state respinte dal ministero.
Pubblichiamo qui di seguito la versione integrale dell’intervista, tradotta in italiano, senza alcun endorsement del contenuto e senza finalità di propaganda. Lo facciamo perché chiedere un’intervista a un interlocutore scomodo e poi non diffonderne le parole solo perché sgradite solleva un tema di trasparenza: riteniamo che i lettori abbiano il diritto di conoscere anche voci controverse, per farsi una propria opinione.
Renato Mazzoncini, ad di A2a (Imagoeconomica)
L’ad Mazzoncini aggiorna il Piano Strategico 2035: investimenti per 23 miliardi, 16 per la transizione e 7 per l'economia circolare.
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara (Ansa)
Bagarre alla Camera: l’opposizione attacca sull’educazione sessuale e il ministro sbotta: «Una balla». Appendino parla di «bavaglio». Approvato un emendamento bipartisan sugli accordi prima del sesso.
(IStock)
Il provvedimento è richiesto da molti genitori, che vogliono continuare a educare i propri figli e che così potranno scegliere liberamente. Pure le scuole avranno doveri.







