Gran caldo e dunque forni e fornelli spenti, ma c’è modo di portare comunque in tavola dei piatti gustosi e al tempo stesso freschissimi. Emerge dal baule della bisnonna Linda una ricetta che era sempre presente nei pranzi veloci della villeggiatura a Castiglioncello. Protagonisti assoluti i pomodori da insalata in un connubio perfettamente mediterraneo. In cucina dunque.
Gran caldo e dunque forni e fornelli spenti, ma c’è modo di portare comunque in tavola dei piatti gustosi e al tempo stesso freschissimi. Emerge dal baule della bisnonna Linda una ricetta che era sempre presente nei pranzi veloci della villeggiatura a Castiglioncello. Protagonisti assoluti i pomodori da insalata in un connubio perfettamente mediterraneo. In cucina dunque. Ingredienti - 8 pomodori da insalata maturi e di grossezza media, 350 grammi di tonno sott’olio di ottima qualità, due cucchiai di capperi dissalati, due cucchiai di olive taggiasche denocciolate, 4 filetti di acciughe sott’olio, un mazzetto di erbe aromatiche (basilico, timo, maggiorana) 6 cucchiai di maionese, due cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b. Procedimento - Lavate bene i pomodori poi tagliate la calottina superiore e con l’aiuto di un cucchiaino svuotateli dai semi e dalle parti carnose intermedie, otterrete delle specie di coppette. Mettetele a scolare capovolte. Nel frattempo mettete i capperi a bagno in modo che perdano il sale e scolate bene dall’olio di conserva il tonno. Fatta questa operazione nel bicchiere del mixer mettete il tonno, i capperi, le erbe aromatiche, i filetti di acciughe, le olive e la maionese e frullate a bassa velocità fino a ottenere una crema. Sistemate nel piatto di portata i pomodori, conditeli con l’extravergine, appena appena un po’ di sale e il pepe. Riempiteli con la crema di tonno, ricopriteli con la calottina e servite. Come far divertire i bambini - Fatevi aiutare a riempire i pomodori, saranno attentissimi nel farlo! Abbinamento - Abbiamo scelto un Prosecco rosato, ma vanno benissimo tutti i rosati d’Italia meglio se spumanti.
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.






