Al vertice di Parigi organizzato da Nazioni Unite, Aie e Banca africana dello sviluppo si dice che uno dei maggiori problemi per la salute nel continente nero viene dalla legna bruciata per cucinare. Se queste sono le priorità di chi detta l’agenda globale...
Al vertice di Parigi organizzato da Nazioni Unite, Aie e Banca africana dello sviluppo si dice che uno dei maggiori problemi per la salute nel continente nero viene dalla legna bruciata per cucinare. Se queste sono le priorità di chi detta l’agenda globale...Certo la scelta di Parigi non è casuale. La capitale francese dopo l’Accordo del 2016 sull’ambiente è diventata il riferimento imprescindibile ogni volta che si parla di transizione ecologica. Tuttavia è difficile non tornare indietro ai ricordi di scuola. A cominciare dalla famosa esortazione attribuita a Maria Antonietta che, alla folla tumultuante perché priva di pane, replicava: «Mangiate le brioches». Ecco: la conferenza che inizia questa mattina sulle rive della Senna ricorda molto questo precedente anche se cambia un po’ la prospettiva: il problema di cui dibatteranno i partecipanti alla grande riunione non si occupa tanto di quello che c’è sopra il fornello ma di come accenderlo. L’assemblea infatti intende mettere al bando la grigliata. Non per quello che viene arrostito ma per il fuoco di cotture troppo inquinante. Con preoccupata intelligenza gli organizzatori dell’evento ricordano che circa 2,3 miliardi di persone nel mondo cucinano ancora bruciando legna, carbone o altri combustibili in sistemi rudimentali e inquinanti. Un problema sanitario, sociale e climatico di primaria importanza secondo i promotori dell’iniziativa, che tuttavia non sono proprio degli sconosciuti. Naturalmente l’Onu, che ormai ha abbracciato tutte le forme di radicalismo verde. Anche le più insensate e velleitarie. Per l’occasione ha utilizzato un rapporto la cui origine non risulta proprio al di sopra di ogni sospetto. A prepararlo è stata l’Aie (Agenzia internazionale dell’energia) che, essendo una emanazione dell’Opec vuole scomunicare tutti i combustibili diversi dal petrolio. L’altro patron è la Banca africana dello sviluppo (Adb) la cui presenza sembra quasi uno scherzo. Il problema dell’Africa, da quanto risulta, non sembra essere il combustibile che alimenta il fuoco di cottura quanto l’assenza di cibo da mettere in pentola. Il tema della denutrizione viene propagandato ogni giorno da decine di Ong facendoci vergognare dei soldi che spendiamo in palestra e in cure dimagranti. Secondo l’Oms (altra agenzia dell’Onu) le principali cause di morte in Africa sono legate alla povertà. Il 45% della popolazione del continente soffre (e muore) per malattie infettive (a cominciare da Aids che colpisce 25 milioni di soggetti), parassiti (malaria per esempio) e carenza alimentare. I tumori provocati dalle emissioni di CO2 non godono di altrettanta notorietà. In Africa la fame sembra un’emergenza immediata. Onu, Aie e Banca Africana dello Sviluppo però non la pensano così. Anzi ripetono l’allarme lanciato l’anno scorso secondo cui un terzo della popolazione mondiale utilizza fornelli aperti o stufe rudimentali alimentate a legna, carbone, paraffina, rifiuti agricoli o sterco. La combustione di questi materiali inquina l’aria interna ed esterna con particelle sottili che penetrano nei polmoni e causano molteplici problemi respiratori e cardiovascolari, tra cui cancro e ictus. Nei bambini piccoli è una delle principali cause di polmonite. Le vittime principali sono le donne e i bambini, che ogni giorno trascorrono ore alla ricerca di combustibile, tempo che non viene dedicato alla scuola. Governi, istituzioni, Onu, imprese: circa 800 partecipanti e rappresentanti di 50 Paesi sono attesi oggi presso la sede dell’Unesco su invito dell’Aie, dell’Adb e dei leader di Tanzania e Norvegia. L’obiettivo principale di questo incontro, che si concentrerà principalmente sull’Africa, la prima zona interessata, è quello di riunire gli impegni, sia finanziari che in termini di progetti, i cui dettagli e importi saranno resi noti a mezzogiorno. «Sarà un incontro senza precedenti, ma soprattutto vuole essere un evento che ci permetta di cambiare direzione», ha dichiarato ai giornalisti Laura Cozzi, direttore Sostenibilità e Tecnologia dell’Aie, che segue il tema da 25 anni. Il tema dei metodi di cottura «è trasversale, tocca tante questioni, è ora di metterlo al centro dell’attenzione». Promette «un vero e proprio sforzo di mobilitazione» e si aspetta che vengano annunciate cifre «molto, molto incoraggianti». Un altro problema è rappresentato dalle emissioni di metano (spesso legate a una cattiva combustione), oltre che dalla deforestazione, che è una delle principali cause del riscaldamento globale. «Ci sono stati dei progressi in Kenya, Ghana, Tanzania. Ma stiamo vedendo che la crescita della popolazione sta superando i progressi» in questo continente, avverte Daniel Wetzel, esperto dell’Aie. Tuttavia, le somme stimate necessarie restano modeste, osserva l’agenzia: per risolvere gran parte del problema in Africa entro il 2030 sarebbero necessari 4 miliardi di dollari all’anno, mentre attualmente si investono solo 2 miliardi di dollari, soprattutto nel resto del mondo. L’Aie sottolinea che si tratta di «una minuscola frazione» degli investimenti globali nel settore energetico (2.800 miliardi di dollari entro il 2023). «Eppure è difficile immaginare una misura più efficace per dollaro investito», sottolinea Wetzel. «È ovvio che dobbiamo darci da fare. L’introduzione di piani d’azione a livello nazionale, l’abolizione delle tasse e delle restrizioni all’importazione di questo tipo di apparecchiature sono tutte misure necessarie». Anche il sostegno finanziario è essenziale, aggiungono gli esperti: la maggior parte delle famiglie africane prive di attrezzature adeguate non può permettersi un fornello o un combustibile appropriato senza aiuti o incentivi. Fermo restando che senza aiuti non riesce nemmeno a risolvere il problema principale: che cosa far bollire in pentola.
Chiara Ferragni (Ansa)
L’influencer a processo con rito abbreviato: «Fatto tutto in buona fede, nessun lucro».
I pm Eugenio Fusco e Cristian Barilli hanno chiesto una condanna a un anno e otto mesi per Chiara Ferragni nel processo con rito abbreviato sulla presunta truffa aggravata legata al «Pandoro Pink Christmas» e alle «Uova di Pasqua-Sosteniamo i Bambini delle Fate». Per l’accusa, l’influencer avrebbe tratto un ingiusto profitto complessivo di circa 2,2 milioni di euro, tra il 2021 e il 2022, presentando come benefiche due operazioni commerciali che, secondo gli inquirenti, non prevedevano alcun collegamento tra vendite e donazioni.
Patrizia De Luise (Ansa)
La presidente della Fondazione Patrizia De Luise: «Non solo previdenza integrativa per gli agenti. Stabiliamo le priorità consultando gli interessati».
«Il mio obiettivo è farne qualcosa di più di una cassa di previdenza integrativa, che risponda davvero alle esigenze degli iscritti, che ne tuteli gli interessi. Un ente moderno, al passo con le sfide delle nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, vicino alle nuove generazioni, alle donne poco presenti nella professione. Insomma un ente che diventi la casa di tutti i suoi iscritti». È entrata con passo felpato, Patrizia De Luise, presidente della Fondazione Enasarco (ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio) dallo scorso 30 giugno, ma ha già messo a terra una serie di progetti in grado di cambiare il volto dell’ente «tagliato su misura dei suoi iscritti», implementando quanto fatto dalla precedente presidenza, dice con orgoglio.
Il ministro Nordio riferisce in Parlamento sulla famiglia Trevallion. L'attacco di Rossano Sasso (Lega): ignorate le situazioni di vero degrado. Scontro sulla violenza di genere.
Ansa
Il colosso tedesco sta licenziando in Germania ma è pronto a produrre le vetture elettriche a Pechino per risparmiare su operai, batterie e materie prime. Solito Elkann: spinge sull’Ue per cambiare le regole green che ha sostenuto e sul governo per gli incentivi.
È la resa totale, definitiva, ufficiale, certificata con timbro digitale e firma elettronica avanzata. La Volkswagen – la stessa Volkswagen che per decenni ha dettato legge nell’industria dell’automobile europea, quella che faceva tremare i concorrenti solo annunciando un nuovo modello – oggi dichiara candidamente che intende spostare buona parte della produzione di auto elettriche in Cina. Motivo? Elementare: in Cina costa tutto la metà. La manodopera costa la metà. Le batterie costano la metà. Le materie prime costano la metà. Persino le illusioni costano la metà.






