
Vietati sistemi di connessione web e strumenti di navigazione prodotti da Pechino. Altra bastonata su un’economia piegata dal mattone. Il Pil a +5% è un miraggio.La trappola cinese rischia di ingabbiare l’economia mondiale. Nonostante gli sforzi del governo ben difficilmente sarà raggiunto l’obiettivo di far crescere il Pil del 5%. La crisi del settore immobiliare sta condizionando l’intera economia del Paese costringendo il governo a intervenire per sostenere la domanda. Infatti il deficit pubblico è salito al 7% del Pil e il debito è passato dal 90 al 110%. Gli analisti del colosso olandese Ing ricordano che ad agosto gli investimenti nel mattone sono diminuiti del 10,2% rispetto ad un anno fa mentre le nuove costruzioni sono diminuite del 22,5%. In molti stabili i lavori restano incompiuti. Gli alloggi completati sono diminuiti del 23,6% nel corso dell’ultimo anno lasciando le città cinesi sfregiate da questi scheletri in cemento armato. Le Borse sono il termometro della crisi: negli ultimi tre anni, mentre i listini occidentali galoppavano, Hong Kong ha perso il 30% circa, Shangai il 25% e Shenzen il 44%. L’economia cinese si sta polarizzando verso un settore ad alta tecnologia, dove ci sono risultati decisamente apprezzabili, e il resto della produzione segna il passo. Tuttavia anche sul fronte dell’innovazione le cattive notizie non mancano. Il Dipartimento del commercio statunitense, infatti, è pronto a presentare una proposta per vietare l’uso di software e hardware cinesi sulle auto per ragioni di sicurezza nazionale. Una mossa che si inserisce nelle ultime iniziative dell’amministrazione Biden per ridurre i rischi legati alla presenza di dispositivi «made in China» nelle infrastrutture critiche.Le autorità statunitensi, secondo fonti di Reuters, sono allarmate dalla possibilità che le aziende cinesi raccolgano dati su conducenti e infrastrutture americane. Vi è inoltre il timore di manipolazioni esterne nei veicoli connessi a internet e nei sistemi di navigazione. La proposta del Dipartimento del commercio prevede il divieto di importazione e vendita di veicoli provenienti dalla Cina che contengano software o hardware per comunicazioni e sistemi di guida automatizzata.Gina Raimondo, segretaria del Commercio, aveva già evidenziato i rischi associati all’uso di tecnologia cinese nel trasporto americano, affermando che l’interruzione del software potrebbe causare incidenti catastrofici. «Si può immaginare il risultato più catastrofico in teoria se ci fossero un paio di milioni di auto in strada e il software venisse disabilitato» spiega la Raimondo.Le preoccupazioni si sono intensificate da quando il presidente Biden ha ordinato, a febbraio, un’indagine sui rischi per la sicurezza nazionale legati ai veicoli cinesi, sottolineando che la maggior parte delle auto moderne è connessa, come smartphone su ruote, e interagisce con telefoni, sistemi di navigazione, infrastrutture critiche e le aziende produttrici. Il divieto interesserà tutti i i sistemi di connessione, come Bluetooth e capacità di guida autonoma. Lo stop entrerà in vigore con i modelli del 2027, mentre quello sull’hardware dovrebbe partire nel 2029 o nel 2030.Le case automobilistiche, tra cui General Motors, Toyota e Volkswagen, hanno avvertito che l’adattamento ai nuovi requisiti di hardware e software richiederà tempo e risorse considerevoli, poiché i loro sistemi sono sottoposti a rigorosi processi di ingegneria e validazione.Lo stop degli Usa impatta su un settore che, nonostante gli impulsi del governo cinese registra successi inferiori alle aspettative. Sempre da report di Ing emerge che il valore aggiunto dell’industria delle quattro ruote è stato sostanzialmente stabile ad agosto mentre il volume della produzione automobilistica è sceso del 2,3% su base annua.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.