2022-10-20
Virus 10 volte meno letale delle stime. Riempire di dosi i giovani è un errore
Uno studio rivela che il tasso di letalità per gli under 40 non vaccinati è inferiore al previsto, già infinitesimale. A essere alto, invece, è il rischio di miocardite. Prima che sia tardi, il nuovo governo conceda una moratoria.Carenza di personale a Rimini, ma la maggioranza dem annulla il Consiglio comunale con i sanitari sospesi. Nel Padovano arruolati a ore sudamericani non iscritti all’Albo.Lo speciale contiene due articoli.Indizio numero uno: il tasso di letalità del Covid, nei giovani non vaccinati, è dieci volte inferiore a quanto era stato precedentemente stimato. Indizio numero due: in un caso ogni 1.900 seconde dosi di vaccino, un maschio tra i 18 e i 24 anni si becca una miocardite; dopo il booster, le occorrenze di infiammazione cardiaca, tra 18 e 39 anni, diventano una ogni 6.800 somministrazioni. Indizio numero tre: persino l’amministratore delegato di Moderna ammette che un venticinquenne sano non ha bisogno di sottoporsi al richiamo anti Covid. Se tre indizi fanno una prova, abbiamo in mano un solidissimo elemento per invocare una moratoria sulle punture. Anzitutto quelle agli under 40; con l’impegno, però, di ricalcolare benefici e controindicazioni delle iniezioni reiterate pure sui più anziani, almeno quelli in buona salute. Prima che arrivino tutti alla quinta dose, sdoganata in extremis dalla circolare di Roberto Speranza.La novità principale, da allegare al dossier sulla pandemia intitolato «Ve l’avevamo detto», è un preprint siglato da John P.A. Ioannidis, studioso di prestigio internazionale, noto per le sue posizioni contro i lockdown. Insieme ad altri quattro colleghi, incluso Angelo Maria Pezzullo della Cattolica di Roma, Ioannidis ha spulciato 40 indagini di sieroprevalenza, relative a 38 Paesi e 29 stringhe di dati su infezioni da coronavirus e decessi, stratificati per categorie anagrafiche. Scoprendo che, prima dell’arrivo dei miracolosi preparati di Pfizer e compagnia, nei bambini e nei giovani, il tasso di letalità del Sars-Cov-2 era fino a dieci volte più basso di quello calcolato ufficialmente; negli adulti tra 40 e 69 anni, da tre a sei volte minore. Com’è possibile che sia emersa una simile discrepanza? La spiegazione fornita dal paper, ancora da sottoporre a revisione paritaria, è che le analisi fin qui elaborate fossero condizionate da campioni troppo limitati, o dall’utilizzo di «moltiplicatori» pensati per correggere potenziali sottostime delle morti. Considerazioni a parte le merita l’Italia, con i suoi valori anomali rispetto alla media degli altri Paesi: secondo Ioannidis e colleghi, «l’obbligo di isolamento in seguito a un test positivo» potrebbe aver «scoraggiato la partecipazione» alle rilevazioni di chi sospettava di aver contratto il Covid, contribuendo così a gonfiare il calcolo sulla letalità. In parole povere: meno contagi registrati, più vittime censite in proporzione. Un cruscotto inattendibile. Eppure, è proprio in virtù di bollettini e ragionamenti sui tassi di rischio relativo, con i famosi omini colorati a indicare no vax e inoculati, che sono stati legittimati l’apartheid vaccinale e il green pass. Sul passato, sarebbe opportuno aprire una bella commissione parlamentare d’inchiesta. Per il futuro, è bene che il governo adotti quel «conservatorismo sanitario» di cui parlavamo sulla Verità qualche giorno fa: anziché inseguire Speranza sulla giostra dei booster, il centrodestra rivaluti vantaggi e svantaggi delle iniezioni, a seconda delle fasce d’età, anche alla luce dei nuovi dati sulla reale pericolosità del virus. Che si è ulteriormente ridotta, giacché le cifre di Ioannidis & C. si riferiscono a un periodo in cui dominavano varianti più aggressive di Omicron e delle sue figliocce.D’altra parte, se le mirabolanti imprese del vaccino, specie sugli under 40, meritano di essere lette sotto una luce più sobria, non bisogna dimenticarsi che, accanto ai benefici da ridimensionare, ci sono gli effetti collaterali da soppesare in modo finalmente onesto. Di recente, sulla sua pagina Twitter, la ricercatrice americana Tracy Høeg ha rimesso in fila gli studi principali sui problemi cardiaci legati ai farmaci a mRna. Un paper di aprile 2022, uscito su Pharmacoepidemiology & drug safety, registrava 95,4 casi di miopericardite ogni milione di seconde dosi, nei ragazzi tra 12 e 39 anni. Tra 18 e 24 anni, il rischio si attesta addirittura a un caso ogni 1.900 seconde dosi. Un saggio pubblicato a giugno sull’American journal of cardiology rilevava una miocardite ogni 6.800 dosi nei maschi tra 18 e 39 anni. E sul Journal of the american medical association, un’analisi condotta in Scandinavia aveva rivelato un pericolo di miocardite postvaccino 28 volte superiore a quello post Covid, nei giovani uomini tra 16 e 24 anni, dovuto al mix tra Pfizer e Moderna. Ormai, persino le case farmaceutiche sembrerebbero disposte a mollare un po’ la presa. Ad esempio, Stéphane Bancel, ceo di Moderna, ha appena ammesso che i booster non andrebbero distribuiti urbi et orbi: «Se sei un venticinquenne, hai bisogno di un richiamo annuale se sei sano?». Domanda inutile, canterebbe Lucio Battisti. Meglio arrivarci tardi che mai. Fino alla scorsa primavera, i venticinquenni, i diciottenni, i quindicenni, i dodicenni in perfetta salute venivano ricattati, minacciati di essere privati di scuola, università, sport e divertimento, se avessero rifiutato le canoniche tre dosi. Ma dagli errori si può imparare. Ieri, l’Ema ha raccomandato di autorizzare Comirnaty e Spikevax per i bimbi da 6 mesi in su, oltre al booster contro Ba.4 e Ba.5 per gli adolescenti dai 12 anni. Adesso, il treno più pazzo del mondo si deve fermare. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/covid-giovani-vaccino-miocarditi-2658478587.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-pd-boicotta-il-reintegro-dei-medici" data-post-id="2658478587" data-published-at="1666261987" data-use-pagination="False"> Il Pd boicotta il reintegro dei medici Alla sinistra che governa Rimini non sta a cuore la salute dei cittadini. Preferisce lasciare a casa medici e infermieri non in regola con la vaccinazione anti Covid, piuttosto che rendere fruibili i servizi di assistenza sanitaria, in grandissima difficoltà nella città romagnola. Pronto soccorso sotto organico di metà medici, Oss che non si trovano per dipartimenti medici e urgenza, mancanza di ostetriche e infermieri segnalata da mesi, però per il Pd è giusto continuare a punire i professionisti che non porgono il braccio. Accade, così, che un Consiglio comunale sollecitato dalle minoranze e convocato due giorni fa, con tanto di ordine del giorno che annunciava dopo il dibattito la richiesta alla Regione Emilia Romagna e al governo del «reintegro immediato di tutto il personale sanitario attualmente sospeso dalla normativa covid fino al 31/12/22», sia stato boicottato dalla maggioranza di sinistra. A quattro minuti dall’inizio dell’appello, la seduta è stata sospesa per mancanza del numero legale: metà dei consiglieri non erano in aula. Neppure si sono presentati il sindaco Jamil Sadegholvaad e gli assessori, per ascoltare sanitari ma anche avvocati che avrebbero evidenziato le criticità delle sospensioni sulla sanità cittadina. L’ostilità, anzi l’avversione per quanti rifiutano il vaccino è risultata evidente dalle affermazioni del capogruppo Pd, Matteo Petrucci, che mezz’ora prima della «diserzione» dall’obbligo consiliare aveva annunciato: «Non faremo da cassa di risonanza ai no vax, serve più rispetto per le vittime del Covid a un passo dalla nuova campagna vaccinale». Poco importa che siano professionisti validi, con anni di esperienza e di dedizione al lavoro, costretti da oltre un anno a restare senza stipendio. La scelta di non piegarsi al ricatto istituzionale li ha scaraventati nel mucchio dei reietti, degli inaffidabili, dei senza diritti. Intanto, ospedali e ambulatori sono in crescente affanno, anche fuori dall’Emilia Romagna, e non possono certo aspettare fine dicembre per vedere reintegrati i tanti sospesi. Perciò continuano a rivolgersi a società private per arruolare medici a ore, come accade nel Punto di primo intervento di Montagnana e nel Pronto soccorso di Cittadella, nel Padovano, dove dallo scorso dicembre l’Uls 6 ha appaltato il servizio di fornitura medici (1,2 milioni di euro per un anno) ad alcune società tra cui la toscana Bmc healt solutions, gruppo di intermediazione. Lo scorso aprile, sulla sua pagina social, Bmc cercava medici specificando che «l’annuncio è aperto anche ai meno esperti», retribuiti 700 euro «a turno», come precisava il direttore sanitario di Bmc, Antonio Magliocca. Sono arrivati pure quattro professionisti sudamericani che non hanno l’obbligo di essere iscritti all’Albo, grazie alla proroga del decreto legge del marzo 2020 che potenziava il servizio nell’emergenza Covid allargandolo agli extracomunitari. «In nome di un’emergenza, che ormai è una situazione strutturata, si concedono deroghe che mettono in discussione tutto il sistema di controllo», ha protestato sul Mattino di Padova il presidente dell’Ordine patavino, Domenico Crisarà. A Udine, l’Azienda sanitaria universitaria Friuli cerca disperatamente almeno 20 medici ex Usca da collocare in nove distretti sanitari, che non hanno personale da mandare a casa dei pazienti Covid. Pochi giorni fa, la relazione sanitaria dell’azienda Usl Toscana Centro ha evidenziato che «il problema più sentito è la carenza di medici». Però 281 professionisti restano ancora sollevati dal posto di lavoro e esclusi dagli albi professionali, come ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Simone Bezzini, in risposta a un’interrogazione del consigliere regionale di FdI, Diego Petrucci. Una follia, sulla quale il nuovo governo dovrà intervenire con la massima urgenza.
Il ministro della Giustizia carlo Nordio (Imagoeconomica)