A marzo nuovo balzo in Ue, nonostante i dati non includano ancora tutti gli effetti della guerra. Le aziende per sopravvivere dovranno alzare i prezzi. Per l’esecutivo però la risposta è la mancia da 200 euro.
A marzo nuovo balzo in Ue, nonostante i dati non includano ancora tutti gli effetti della guerra. Le aziende per sopravvivere dovranno alzare i prezzi. Per l’esecutivo però la risposta è la mancia da 200 euro.«A noi ci ha rovinato la guera». Parafrasando il romanesco di Ettore Petrolini, il governo delle larghe intese ha trovato il responsabile della gelata economica di primavera e prosegue nella strategia pentastellata dei bonus a pioggia. Mario Draghi lo ha confermato in conferenza stampa: «Questa non è una recessione, è solo un rallentamento». Ma come un economista sa meglio di tutti, le sensazioni sono sempre sottoposte al vaglio del peggior nemico possibile, che si chiama realtà. E la realtà sta dentro i numeri, per la verità raggelanti, del costo della produzione industriale di marzo: +5,3% rispetto a febbraio nell’Eurozona (+5,4% per l’area Ue) e +36,8% rispetto a un anno fa. Per completare lo scenario, nel settore dell’energia i prezzi sono saliti in un solo mese dell’11,1% e la crescita per l’industria è arrivata al +104,1%. Praticamente un altro mondo, dati che fanno suonare sirene e campane tutte insieme, come quando la città brucia.Le cifre sono superiori alla media delle stime degli analisti e laggiù all’orizzonte si materializza lo spettro di una variazione tendenziale annua del 36,5% che ha una sola spiegazione: il sistema imprenditoriale non ha più margini, non può più limare neppure gli spiccioli ma sta già scaricando (come del resto tutta la filiera) i sovracosti sui consumatori. Di conseguenza i 200 euro una tantum per gli italiani contenuti nel decreto Aiuti (totale 14 miliardi) sono come l’ombrellino da sole per ripararsi dall’uragano Katrina, del tutto inutili al di là del semplice cadeau. Bruciati in partenza dagli aumenti delle bollette e dall’inflazione. La modalità al tempo stesso sorprende e delude: non c’era bisogno di un manovratore del calibro di Draghi per inventarsi qualcosa che somiglia all’incentivo monopattini e alle paghette pandemiche di Giuseppe Conte spacciate pomposamente per «elicopter money», peraltro narrate dalla stampa maintream come se fossero il Piano Marshall del terzo millennio.C’è un altro segnale negativo. «A noi ci ha rovinato la guera», continuano a ripetere soprattutto a sinistra tifosi curvaioli di Joe Biden come Enrico Letta, Matteo Renzi e Carlo Calenda, alla disperata ricerca di alibi. E ormai prigionieri della battuta: «Le sanzioni alla Russia stanno funzionando benissimo. Con noi». Ma i numeri di marzo ci dicono che il vero effetto guerra non è ancora arrivato. Troppo presto per circoscriverlo e soppesarne le conseguenze; troppo frettoloso sarebbe incasellare i dati di un periodo (marzo) che fotografa l’alba del conflitto e non ancora la sua ondata di piena. In realtà l’esplosione dei costi è ancora legata alla pandemia, alla sua valenza planetaria, alle mosse anti industriali del 2020 e alla gestione ansiogena del 2021. La carenza di materie prime, la difficoltà di importare i prodotti sulle linee marittime del Far East (elettronica e componentistica hanno consegne rallentate e costi raddoppiati, i noli marittimi sono schizzati a +22%) stanno creando un corto circuito senza precedenti dentro il mondo globale. E stanno mettendo in forte dubbio la narrazione sacrale della stessa globalizzazione fondata sulle produzioni integrate e sulle delocalizzazioni al risparmio. Davanti a tutto ciò Draghi ricorre ai bonus. La strategia di stampo sudamericano è ancora una volta la preferita nelle scelte del governo a trazione piddina e grillina. È anche la più facile e aderente a una visione statalista - il famigerato populismo di sinistra - che il premier sembra avere sposato per bordeggiare fino all’autunno. Anche se i costi della produzione industriale sono aumentati quasi del 40% in un anno e l’energia oltre il 100%, secondo lui la crisi economica non è strutturale ma congiunturale, quindi non può che difendere il decreto Aiuti. «È un provvedimento molto articolato che ha l’obiettivo di difendere il potere di acquisto delle famiglie, dei più deboli e la capacità produttiva delle imprese. Poiché l’accelerazione dei prezzi dipende in larghissima misura dal costo dell’energia, si tratta di una situazione temporanea che va affrontata con strumenti eccezionali».Di tutt’altro parere sono economisti meno keynesiani. Li rappresenta bene un maestro come Giulio Sapelli: «La pandemia ha provocato uno shock esterno all’economia, la guerra farà il resto. Poiché le economie sono interconnesse ci saranno più disoccupazione e povertà. Si rischia il blocco delle attività produttive. La crisi attuale non si risolve con i sussidi indiscriminati che provocano soltanto povertà e iperinflazione. Nei prossimi 30 anni dovremo passare a una nuova fase: bassi costi di produzione e austerità sociale. Sarà un’economia della sopravvivenza e durerà a lungo».Al di là dell’effetto marketing, il denaro-tampone non è una soluzione. E quando Draghi sottolinea che «lo schema Recovery fund va ampliato a tutto», provoca gli applausi degli apostoli dell’assistenzialismo ma aggiunge preoccupazione negli stessi ambienti industriali, che vedono in tutto ciò il ritorno sotto altre forme dei disastrosi piani quinquennali di sovietica memoria. Ci sta già provando Vladimir Putin, non è il caso di imitarlo.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






