
Ansa
Un attacco militare comporta enormi costi ed esiti imprevedibili: più probabile che Pechino scelga il blocco navale su Taipei. Gli States potrebbero sfruttare l’effetto Pelosi per impaurire i partner dell’Indo-Pacifico.
La svalutazione riguarda sia le divise forti, sia quelle dei Paesi in via di sviluppo. Il fenomeno sostiene le esportazioni, ma rende più caro l’import (soprattutto di energia) e spinge ancor più in alto l’inflazione.
iStock
Il paradosso: il caroprezzi ha innescato meccanismi uguali a quelli che si creerebbero in caso di addio in stile Brexit. Però, a causa dei vincoli Ue, si perdono anche i vantaggi.
Salman Rushdie (Ansa)
L’attentatore è un libanese che sui social inneggiava a Khomeini e Soleimani. Spunta la pista del Vevak, l’organizzazione segreta di Teheran specializzata in omicidi dei dissidenti. Lo scrittore respira solo grazie alle macchine: perderà un occhio.