Con la pandemia, i cittadini hanno riscoperto i negozi di prossimità

True
Con la pandemia, i cittadini hanno riscoperto i negozi di prossimità
iStock
  • Le botteghe di vicinato crescono del 30% durante il lockdown. Il motivo? Velocità e affidabilità.
  • I proprietari di «Siamo alla frutta» a Milano: «Durante la quarantena i negozi di quartiere hanno lavorato come piccoli supermercati».
  • La «Macelleria Leva»: «I giovani stanno riscoprendo il valore del tradizionale macellario, panettiere e fruttivendolo».
  • Supermercato24 ha lanciato Locale by Supermercato24, una nuova piattaforma dedicata al commercio di prossimità.
  • Entro la fine dell'anno, Esselunga prevede di aprire dieci punti vendita LaEsse, il nuovo negozio di quartiere ideato dell'azienda.
  • Media World inaugura il suo primo punto vendita «smart» a Varese. Guarda il video.

Lo speciale contiene sei articoli.

Colpo al museo: quattro ladri entrano da una finestra, utilizzando un montacarichi, e in 7 minuti rubano i tesori. Brutti ricordi per l’Eliseo: i malviventi indossavano dei gilet gialli. Il presidente: «Attacco alla storia».

Claudio Durigon: «La nostra è una manovra sociale»
Claudio Durigon (Ansa)

Il sottosegretario leghista: «Le critiche di Pd e M5s sono staccate dalla realtà. Se Landini continua con le sue uscite, governeremo altri dieci anni. Adesso le aziende devono fare la loro parte e alzare i salari».

Edicola Verità | la rassegna stampa del 20 ottobre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 20 ottobre con Carlo Cambi

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy