
Il capo del Centro addestramento cinofili antidroga, Angelo De Feo: «Togliamo gli animali dai canili. Giocano e imparano. Ogni razza va bene».Se la speranza e il sogno di ogni cane ospitato nei canili municipali, sottratto al randagismo e al completo abbandono ma costretto tuttavia, suo malgrado, all'infelicità, è di trovare un benefattore che lo adotti a tempo illimitato, al Centro di addestramento unità cinofile di Asti, struttura annessa al carcere di Quarto, frazione della città piemontese, l'unico attivo in Italia in capo all'amministrazione penitenziaria, hanno trovato un modo non solo per sottrarre alcuni fortunati prescelti dal soggiorno coatto, ma di farli diventare anche agenti scelti dello Stato, ossia cani poliziotto. Nello specifico, cani antidroga, avviati alla professione che coadiuva il controllo di cittadini in stato di detenzione. Il Centro di Asti fu istituito nel 2006 e l'idea di realizzarlo nacque il 23 dicembre 1999, data dell'operazione di rinvenimento di droga in un carcere piemontese portata a termine dalla Guardia di finanza con cani antidroga in collaborazione con la Polizia penitenziaria. All'operazione partecipò anche Angelo De Feo, assistente capo e attuale coordinatore del Centro, classe 1971, originario di Avellino e nato in Gran Bretagna. Cosa accadde quel giorno?«Dopo l'esito dell'operazione, il nostro dirigente ci convocò in ufficio. Sapeva che io e altri miei due colleghi eravamo appassionati di cani. Ci disse: “Dobbiamo istituire un gruppo cinofilo"». E poi?«Al principio del 2000 frequentammo un corso di formazione delle Fiamme gialle, conseguendo la qualifica di conduttori e istruttori di unità cinofile. Inizialmente i nostri 3 pastori tedeschi - il mio si chiamava Hucker - furono messi a disposizione dell'amministrazione penitenziaria, che apprezzò i risultati del loro lavoro e decise di ampliare il servizio».Ossia l'amministrazione penitenziaria acquistò cani da addestrare?«Sì, presso stimati allevamenti italiani».A quanto si aggira il costo di un singolo cane?«All'epoca, dai 1.000 ai 2.500 euro».Cosa accadde in seguito?«I corsi procedevano e i costi di acquisto aumentavano, anche perché il decesso o i problemi sanitari o di vecchiaia di un cane determinava un problema di sostituzione. Nel 2001 adottai un meticcio nel canile municipale di Asti. Il suo nome era Lillo. Morì nel 2011. Fu il migliore in un corso di addestramento a Como e, appena entrato in servizio, mi stupì per le sue straordinarie attitudini. Riuscì in un carcere a fiutare la presenza di eroina nascosta in un forno per fare la pizza usato dai detenuti al lavoro nelle cucine». Sortì dunque da questo la decisione di adottare cani da addestrare. Come avviene la selezione?«Sulla base di caratteristiche fisiche, comportamentali e attitudinali».Possono essere cani di qualsiasi razza?«Sì. Chiaramente bisogna lavorare sulla condizione del cane, spaurito o diffidente per la condizione di vita nel canile. Ma qualsiasi cane, sia un meticcio, sia un rottweiler, un pit bull, un amstaff, questi ultimi considerati pericolosi, se inserito in un ambiente dove riceva adeguata educazione, attenzioni e cure, può essere assolutamente docile. Lo dimostra il positivo coinvolgimento, anche di queste ultime razze, nelle nostre attività. C'è da dire che circa il 70 per cento dei cani ospiti dei canili sono di razza e hanno alle spalle storie di abbandono».Quanto dura un corso di addestramento di un cane funzionario dell'amministrazione penitenziaria? E svolge solo funzioni antidroga?«L'addestramento dura circa 8 mesi, i cani svolgono solo funzioni antidroga e possono scovare tutti i più diffusi tipi di sostanze, marijuana, coca, Lsd, anfetamine, eroina, ecc. I metodi di addestramento si basano sul sistema della ricompensa e del rinforzo sociale, cioè della loro gratificazione quando operano bene, come si fa con i bambini insomma. È un gioco, senza sistemi punitivi». Dove alloggiano i cani adottati?«Disponiamo di un'area attrezzata dove possono dormire, essere nutriti, sgambarsi, ricevere controlli e cure veterinarie. Ma molto spesso, data la relazione affettiva che s'instaura con il loro conduttore, nell'unità cinofila, dormono con lui, a casa sua».Qualora il conduttore fosse assente o in ferie possono lavorare lo stesso o rispondono soltanto alle sue indicazioni?«Possono lavorare anche con altri conduttori, dato che li conoscono, hanno spirito di squadra e comprendono le situazioni».Quando in un cane poliziotto si riscontrano problemi sanitari o di età, cosa accade?«Mediamente il periodo di attività di un cane è di 7-8 anni. Poi viene riformato».Come avviene il suo pensionamento?«Nel 90 per cento dei casi il suo conduttore se lo porta a casa e spettano a lui le cure. Quando ciò non si verifica, scatta la nostra rete di adozione, con priorità a impiegati dell'amministrazione penitenziaria e poi a persone e famiglie comuni, previo accertamento della loro possibilità e impegno nell'accoglierli».E se un cane muore?«È obbligo dell'amministrazione penitenziaria procedere al suo incenerimento, sostenendone i costi, secondo quanto previsto dalla legge».Come emerge dai rapporti del ministero della Giustizia sulle condizioni nelle carceri, il problema della tossicodipendenza è endemico. Come entra la droga nei penitenziari e quale azione di contrasto possono svolgere i cani?«In moltissimi casi gli stupefacenti sono fatti pervenire ai detenuti dai familiari in visita, che li possono nascondere anche in organi corporali. L'olfatto dei cani ne consente la scoperta. In tal caso si procede con le azioni ritenute idonee». Per occultare le droghe, pusher e vettori vari ricorrono a trucchi, tipo la vicinanza di sostanze svianti come pepe e caffè per depistare i cani antidroga.«Ma noi lo sappiamo e addestriamo i cani anche a questa casistica».Quanti sono i cani adottati e addestrati per funzioni antidroga nelle carceri italiane? «Nei 210 istituti di pena italiani sono circa 60, la maggior parte adottati. Da quando il progetto è partito, essi operano in tutte le regioni con eccezione dei distretti penitenziari di Calabria, Toscana ed Emilia Romagna, che hanno già annunciato il loro coinvolgimento».
2025-10-22
Meloni al Parlamento: «Nessun soldato in Ucraina. Pronti a riconoscere Palestina se Hamas verrà disarmato»
True
Giorgia Meloni (Ansa)
La premier riferisce alle Camere prima del Consiglio Ue del 23 e 24 ottobre: confermato il sostegno a Kiev, no a truppe italiane sul campo, apertura sul riconoscimento della Palestina. Chiesto a Bruxelles di rendere permanente la flessibilità di bilancio per la difesa e un cambio di approccio sulla legge sul clima.
Per il testo completo delle comunicazioni di Giorgia Meloni al Parlamento, clicca qui sotto.
Consiglio Ue 23-24 ottobre 2025 - Comunicazione alle Camere.pdf
Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni ha riferito alle Camere tracciando le priorità del governo italiano su difesa, Medio Oriente, clima ed economia. Un intervento che ha confermato la linea di continuità dell’esecutivo e la volontà di mantenere un ruolo attivo nei principali dossier internazionali.
Sull’Ucraina, la presidente del Consiglio ha ribadito che «la nostra posizione non cambia e non può cambiare davanti alle vittime civili e ai bombardamenti russi». L’Italia, ha spiegato, «rimane determinata nel sostenere il popolo ucraino nell’unico intento di arrivare alla pace», ma «non prevede l’invio di soldati nel territorio ucraino». Un chiarimento che giunge a pochi giorni dal vertice dei «volenterosi», mentre Meloni accusa Mosca di «porre condizioni impossibili per una seria iniziativa di pace».
Ampio spazio è stato dedicato alla crisi in Medio Oriente. La premier ha definito «un successo» il piano in venti punti promosso dal presidente americano Donald Trump, ringraziando Egitto, Qatar e Turchia per l’impegno diplomatico. «La violazione del cessate il fuoco da parte di Hamas dimostra chi sia il vero nemico dei palestinesi, ma non condividiamo la rappresaglia israeliana», ha affermato. L’Italia, ha proseguito, «è pronta a partecipare a una eventuale forza internazionale di stabilizzazione e a sostenere l’Autorità nazionale palestinese nell’addestramento delle forze di polizia». Quanto al riconoscimento dello Stato di Palestina, Meloni ha chiarito che «Hamas deve accettare di non avere alcun ruolo nella governance transitoria e deve essere disarmato. Il governo è pronto ad agire di conseguenza quando queste condizioni si saranno materializzate». In quest’ottica, ha aggiunto, sarà «opportuno un passaggio parlamentare» per definire i dettagli del contributo italiano alla pace.
Sul piano economico e della difesa, la premier ha ribadito la richiesta di «rendere permanente la flessibilità del Patto di stabilità e crescita» per gli investimenti militari, sottolineando che «il rafforzamento della difesa europea richiede soluzioni finanziarie più ambiziose». Ha poi rivendicato i recenti riconoscimenti del Fondo monetario internazionale e delle agenzie di rating, affermando che «l’Italia torna in Serie A» e «si presenta in Europa forte di una stabilità politica rara nella storia repubblicana».
Nel passaggio ambientale, Meloni ha annunciato che l’Italia «non potrà sostenere la proposta di revisione della legge sul clima europeo» se non accompagnata da «un vero cambio di approccio». Ha definito «ideologico e irragionevole» un metodo che «pone obiettivi insostenibili e rischia di compromettere la credibilità dell’Unione».
Fra i temi che l’Italia porterà in Consiglio, la premier ha citato anche la semplificazione normativa - al centro di una lettera firmata con altri 15 leader europei e indirizzata a Ursula von der Leyen - e le politiche abitative, «a fronte del problema crescente dei costi immobiliari, soprattutto per i giovani». In questo ambito, ha ricordato, «il governo sta lavorando con il vicepresidente Salvini a un piano casa a prezzi calmierati per le giovani coppie».
Nel giorno del terzo anniversario del suo insediamento, Meloni ha infine rivendicato sui social i risultati del governo e ha concluso in Aula con un messaggio politico: «Finché la maggioranza degli italiani sarà dalla nostra parte, andremo avanti con la testa alta e lo sguardo fiero».
Continua a leggereRiduci
Sergey Lavrov (Ansa)
Nuova frenata dei negoziati: il ministro degli Esteri russo rinvia ancora una volta alle «cause profonde» del conflitto e dice no al congelamento delle linee del fronte. Salta il summit in preparazione tra i due leader.
JD Vance (Ansa)
Il vicepresidente americano, con Kushner e Witkoff, di nuovo in missione: c’è da controllare che gli islamisti non violino la tregua. Ma la Casa Bianca è anche preoccupata dalla imprevedibilità di Netanyahu e da una nuova possibile escalation in Medio Oriente.
Matteo Salvini (Ansa)
Al Federale il segretario spegne il caso Vannacci e compatta tutti su Regionali e manovra.