2023-01-09
Il complicato viaggio di Biden in Messico
True
Joe Biden (Ansa)
Inizierà oggi la visita di due giorni di Joe Biden in Messico. In particolare, il presidente americano prenderà parte al decimo summit dei leader del Nordamerica, assieme all’omologo messicano, Manuel Lopez Obrador, e al premier canadese, Justin Trudeau. L’inquilino della Casa Bianca arriva nel Paese centroamericano in un momento particolarmente delicato.
Inizierà oggi la visita di due giorni di Joe Biden in Messico. In particolare, il presidente americano prenderà parte al decimo summit dei leader del Nordamerica, assieme all’omologo messicano, Manuel Lopez Obrador, e al premier canadese, Justin Trudeau. L’inquilino della Casa Bianca arriva nel Paese centroamericano in un momento particolarmente delicato.La crisi migratoria al confine meridionale statunitense si è aggravata negli ultimissimi mesi, mentre proprio ieri Biden si è recato per la prima volta in visita alla frontiera, anche per cercare di respingere le critiche arrivategli dal Partito repubblicano. È quindi altamente probabile che il presidente americano affronterà la questione con Obrador tra oggi e domani. Ricordiamo d’altronde che, a marzo del 2021, Biden aveva incaricato Kamala Harris di risolvere questo nodo per via diplomatica con i Paesi del Centro America: un obiettivo che la vicepresidente degli Stati Uniti non è tuttavia riuscita a conseguire. Non solo la situazione migratoria è peggiorata ma Washington sta anche perdendo influenza sui Paesi dell’America Latina a vantaggio di Russia e Cina. Lo stesso Obrador, a giugno scorso, ha boicottato il Summit of the Americas che si teneva in California, criticando Biden per non aver invitato al vertice i leader di Cuba, Venezuela e Nicaragua. Il presidente americano userà quindi verosimilmente questo viaggio per rafforzare i rapporti con Città del Messico e cercare conseguentemente di recuperare terreno in America Latina. Dall’altra parte, va anche tenuto presente che Biden arriva in Messico pochi giorni dopo la cattura del figlio del noto narcotrafficante El Chapo, Ovidio Guzman-Lopez, su cui nel dicembre 2021 il Dipartimento di Stato americano aveva messo una taglia di cinque milioni di dollari. Il punto è che un giudice federale di Città del Messico ha bloccato l’estradizione del prigioniero negli Stati Uniti. È quindi assai plausibile che anche questo dossier sarà al centro dei colloqui tra Biden e Obrador. Non bisogna infatti trascurare che, specialmente negli ultimi anni, la frontiera meridionale statunitense è letteralmente inondata di droga. Non solo. Secondo quanto riferito dalla Canadian Broadcasting Corporation, il presidente americano dovrebbe avere anche un bilaterale con Trudeau martedì mattina. Non si prevedono tensioni durante l’incontro, sebbene sia probabile che l’inquilino della Casa Bianca cercherà di spingere ulteriormente il premier canadese a ridurre la dipendenza delle catene di approvvigionamento di Ottawa da Pechino. Un ulteriore dossier che sarà affrontato dai due leader è quello della strategia nell’Indo-Pacifico per arginare l’influenza cinese sull’area. Infine, ma non meno importante, Biden e Trudeau non apprezzano granché la politica di rinazionalizzazione del settore energetico, portata avanti da Obrador. Un elemento, questo, che irromperà prevedibilmente nel vertice a tre.