2022-04-28
Comarch Italia e WindTre insieme per monitorare la salute dei pazienti fragili
True
Stefano Fioravanzo (WindTre)
Comarch Italia e WindTre hanno confermato la loro collaborazione lanciando sul mercato il bracciale Comarch Conte dotato di sim WindTre: una soluzione che permette ai caregivers di monitorare la salute dei pazienti fragili anche da remoto e di comunicare direttamente con loro.La pandemia ha accelerato la penetrazione del digitale nella nostra vita: sul posto di lavoro, a scuola, nello shopping e anche nella salute. Tanto che molti esperti concordano sul fatto che la telemedicina e il monitoraggio a distanza siano le nuove frontiere del settore.In questo contesto, Comarch Italia e Windtre hanno confermato la loro collaborazione lanciando sul mercato il bracciale Comarch Conte dotato di sim Windtre: una soluzione che permette ai caregivers di monitorare la salute dei pazienti fragili anche da remoto e di comunicare direttamente con loro. Il dispositivo tiene regolarmente misurato il battito cardiaco ed è dotato di sensore di caduta e modulo Gps che consente di localizzare e raggiungere in qualsiasi momento la persona che lo indossa, mentre la sim integrata permette la comunicazione sia in entrata sia in uscita, in modo da poter ricevere ed effettuare chiamate senza usare un telefono o altre applicazioni.Il bracciale è stato usato, solo per citare un esempio, dalla Croce rossa di Cagliari, che ha sviluppato un progetto rivolto a 100 pazienti over 65 o con patologie e disabilità croniche che hanno potuto beneficiare di un caregiver digitale sempre presente, migliorando notevolmente la loro condizione socio-sanitaria. L’iniziativa ha permesso di ridurre del 35% il tempo impiegato per l’assistenza al singolo utente e del 20% le spese di assistenza domiciliare e di continuare a offrire cure adeguate nonostante la pandemia.È possibile prenotare il bracciale, con sim in dotazione, nei negozi Windtre o sul sito dell’operatore, in abbinamento all’offerta Full Care Easy Pay che prevede minuti illimitati, 200 sms e 500 Mb al costo di 8,99 euro al mese, con un anticipo di 39,99 euro. In alternativa, i clienti possono acquistare sul sito www.windtre.it il solo device senza sim, in un’unica soluzione, per 139 euro.«Windtre ha tra i propri obiettivi quello di essere vicina alle persone attraverso una tecnologia inclusiva in grado di semplificare la vita di tutti i giorni», ha detto Stefano Fioravanzo, head of B2C new business, security, advertising & partnership del gruppo di Tlc, «Siamo quindi felici di confermare la nostra collaborazione con Comarch Italia, per fornire supporto alle persone più fragili e ai loro caregivers attraverso la connettività di Windtre combinata a uno smart device dall’utilizzo semplice e intuitivo».«Questo è un passaggio importante per noi», ha aggiunto Kamila Niekraszewicz, country manager in Comarch Italia, «Avevamo già ricevuto feedback molto positivi dalle aziende sanitarie alle quali avevamo fornito il bracciale. Poter raggiungere direttamente i pazienti o i caregivers è un valore aggiunto per noi, e siamo orgogliosi di farlo in partnership con Windtre».
Giorgia Meloni ad Ancona per la campagna di Acquaroli (Ansa)
«Nessuno in Italia è oggetto di un discorso di odio come la sottoscritta e difficilmente mi posso odiare da sola. L'ultimo è un consigliere comunale di Genova, credo del Pd, che ha detto alla capogruppo di Fdi «Vi abbiamo appeso a testa in giù già una volta». «Calmiamoci, riportiamo il dibattito dove deve stare». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nel comizio di chiusura della campagna elettorale di Francesco Acquaroli ad Ancona. «C'é un business dell'odio» ha affermato Giorgia Meloni. «Riportiamo il dibattito dove deve stare. Per alcuni è difficile, perché non sanno che dire». «Alcuni lo fanno per strategia politica perché sono senza argomenti, altri per tornaconto personale perché c'e' un business dell'odio. Le lezioni di morale da questi qua non me le faccio fare».
Continua a leggereRiduci