
Trump ordina raid nello Yemen e intima al gruppo dei ribelli di cessare gli attacchi alle navi. Poi il messaggio a Teheran: «Se li sostenete non saremo gentili con voi».Nella notte tra sabato e domenica Donald Trump ha dichiarato «di aver ordinato attacchi decisivi e potenti» da parte degli Stati Uniti contro gli Huthi dello Yemen, dopo che negli scorsi giorni il gruppo ha promesso di riprendere gli attacchi alle navi in transito nel Mar Rosso e nelle acque vicine. Trump che ha seguito l’operazione nella War Room, ha affermato sulla sua piattaforma Truth Social: «I nostri coraggiosi Warfighters stanno in questo momento portando avanti attacchi aerei contro le basi dei terroristi, i leader e le difese missilistiche per proteggere le risorse navali, aeree e di spedizione americane e per ripristinare la libertà di navigazione. Nessuna forza terroristica impedirà alle navi commerciali e militari americane di navigare liberamente sulle vie d’acqua del mondo». Il presidente americano ha poi intimato agli Huthi di fermare tutti gli attacchi, altrimenti «l’inferno si abbatterà su di voi come non avete mai visto prima». Trump si è anche rivolto all’Iran: «Smettete immediatamente di sostenere gli Huthi, altrimenti l’America vi riterrà pienamente responsabili e non saremo gentili al riguardo». L’operazione è la seconda in pochi giorni nell’area dato che lo scorso 13 marzo gli Usa hanno eliminato il leader dell’Isis in Iraq, Abdullah Maki Musleh Al Rifai, noto anche come Abu Khadija e mostra la strategia di Trump che sta intensificando il confronto con i nemici degli Stati Uniti, di Israele e più in generale dell’Occidente. Ieri il Comando centrale degli Stati Uniti (Centcom) ha anche annunciato di aver catturato la moglie Al Rifai identificata come Umm Hussein, una terrorista cecena da tempo ricercata. I media locali hanno riferito che sabato ci sono state delle esplosioni nei pressi della capitale, San’a. Un funzionario del ministero della Salute Huthi ha dichiarato che almeno 48 persone sono stati uccise e i feriti sarebbero più di 100. «Condanniamo e denunciamo il crimine di prendere di mira civili e siti civili, considerandolo un crimine di guerra completo», ha affermato un portavoce del ministero su X. Il Centcom, responsabile delle operazioni militari statunitensi in Medio Oriente, su X ha parlato dell’attacco che includeva «attacchi di precisione contro obiettivi Huthi sostenuti dall’Iran in tutto lo Yemen per difendere gli interessi americani, scoraggiare i nemici e ripristinare la libertà di navigazione». Secondo alcune testimonianze tra gli obiettivi colpiti figurano le abitazioni nella capitale dei leader Huthi che hanno iniziato a colpire il traffico marittimo subito dopo il 7 ottobre 2023. Gli attacchi hanno interessato la città di Sa’dah, principale base degli Huthi, e il quartiere di Jeraf, a San’a, considerato una roccaforte dei jihadisti yemeniti. I funzionari militari statunitensi hanno descritto gli attacchi di sabato come l’inizio di una campagna mirata ad eliminare il gruppo filoiraniano. Non è un caso, sottolineano, che il gruppo d’attacco della portaerei Uss Harry S. Truman sia presente da settimane nella regione. Un portavoce dell’ufficio politico degli Huthi ha affermato: «L’aggressione non rimarrà senza risposta e le nostre forze armate sono pienamente pronte ad affrontare l’escalation una dopo l’altra fino al raggiungimento della vittoria». Successivamente, la radio delle Forze di difesa israeliane ha annunciato che un missile lanciato dallo Yemen verso Israele è caduto nella zona di Sharm el-Sheikh (Egitto) nota località turistica che si trova a circa 200 chilometri da Eilat (Israele) a sua volta luogo di villeggiatura. Non si registrano vittime o feriti, tuttavia, per il turismo egiziano un tempo florido e da tempo in difficoltà viste le tensioni nell’area, è una pessima notizia.
Emmanuel Macron (Ansa)
Per Fabien Mandon, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, il Paese vacilla contro Mosca perché non è pronto a far morire i suoi giovani. Intanto, il governo pubblica un opuscolo su come sopravvivere a un attacco.
L’ipotesi dello scoppio di un conflitto capace di coinvolgere la Francia continua a tenere banco al di là delle Alpi. Ieri, il governo guidato da Sébastien Lecornu ha pubblicato online un opuscolo volto a spiegare ai francesi come diventare «resilienti» in caso di guerra o catastrofe naturale. Due giorni fa invece, un generale ha fatto saltare sulla sedia mezzo Paese affermando che la Francia deve essere pronta ad «accettare di perdere i propri figli». Lunedì invece, il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky avevano firmato una «dichiarazione d’intenzione» per la vendita a Kiev di 100 caccia transalpini Rafale, nell’arco di un decennio.
Alessandro Zan (Ansa)
Si salda la maggioranza che aveva già affossato la legge green anti imprese. Ribaltati i rapporti di forza: sì ai controlli in Spagna.
Un tentativo di imboscata non riuscito. Popolari, conservatori, patrioti e sovranisti si sono fatti trovare pronti e, costituendo una maggioranza in seno alla Conferenza dei capigruppo dell’Eurocamera, hanno deciso di non autorizzare due missioni di eurodeputati in Italia proposte dal gruppo di monitoraggio sullo Stato di diritto della commissione Libertà civili del Parlamento europeo. La prima sarebbe stata della commissione Libertà civili, la seconda della commissione Occupazione e Affari sociali. Missioni che avrebbero dovuto essere calendarizzate prima della fine dell’anno ed erano state fissate intorno all’inizio di giugno. Tra i membri della Commissione Libe ci sono tre italiani: Alessandro Zan del Pd per i socialisti, Gaetano Pedullà del Movimento 5 stelle per Left e Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia per Ecr.
(Totaleu)
Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri a margine del consiglio Affari esteri in corso a Bruxelles.
Donald Trump (Ansa)
La proposta Usa non piace a Volodymyr Zelensky, azzoppato però dal caos corruzione. Marco Rubio: «Tutti devono accettare concessioni difficili».
Donald Trump tira dritto con il suo nuovo tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina. Un funzionario americano ha riferito a Nbc News che l’inquilino della Casa Bianca avrebbe dato la sua approvazione al piano di pace in 28 punti, elaborato nell’ultimo mese principalmente da Steve Witkoff in consultazione sia con l’inviato del Cremlino, Kirill Dmitriev, sia con il governo ucraino. La medesima fonte ha rivelato che nella stesura del progetto sarebbero stati coinvolti anche il vicepresidente americano, JD Vance, il segretario di Stato, Marco Rubio, e il genero dello stesso Trump, Jared Kushner.






