2022-10-25
Cingolani, consulente-badante, al vertice Ue con Fratin
L’ex titolare della Transizione ecologica sarà oggi a Lussemburgo con il successore, per il summit con gli omologhi europei.Oggi il neo ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, prenderà parte ai lavori del Consiglio dei ministri dell’Energia Ue a Lussemburgo insieme al consulente per l’Energia, Roberto Cingolani. Una duplice lettura dell’evento: bene che il neoministro riesca a partecipare, contrariamente a quanto previsto per le tempistiche, a un vertice importante, considerata l’emergenza energetica; male perché si presenta accompagnato da Cingolani, ex ministro della Transizione ecologica (pare abbia rifiutato il bis, che qualcuno del centrodestra gli aveva proposto), nominato «advisor per le questioni energetiche» a titolo gratuito. Il fisico, già direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova e poi responsabile tecnologie e innovazione di Leonardo, il colosso della Difesa italiana, benedetto da Beppe Grillo nel governo di Mr Bce, dove comunque non ha centrato obiettivi storici, è il volto della «transizione ordinata» dall’esecutivo di Mario Draghi a quello di Giorgia Meloni. Insomma, un consulente, non un badante che tiene sottobraccio il nuovo responsabile del dicastero. Un trait d’union che non dovrebbe comunque scalfire l’identità dell’esecutivo, come ha spiegato il ministro per la Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida: «Lavoreremo con discontinuità rispetto al governo precedente, ma ovviamente in piena collaborazione». L’incarico è stato concordato con Draghi e Meloni, per «mettere in sicurezza questo periodo», come ribadito da Cingolani, perché «occorre terminare il lavoro sul price cap, che è stato sì approvato, ma ora bisogna lavorare su termini e condizioni, e sul rigassificatore di Piombino. Si tratta di una tale mole di problemi e di argomenti che chiunque al ministero impiegherebbe 1-2 mesi per prendere tutto in mano e capire. In questo modo, invece, posso garantire una continuità immediata». A cominciare proprio da oggi, nel Consiglio energia in Lussemburgo, che avrà all’ordine del giorno uno scambio di vedute fra i ministri dei 27 sul pacchetto di proposte sull’energia presentato dalla Commissione europea lo scorso 18 ottobre e sull’intesa raggiunta dai capi di Stato e di governo. I ministri esamineranno in particolare il rafforzamento della solidarietà fra i Paesi, attraverso un miglior coordinamento degli acquisti di gas (la piattaforma comune europea di acquisto sostenuta dalla Germania) e gli scambi di gas attraverso le frontiere (cioè il meccanismo di solidarietà per sopperire ad eventuali carenze di gas in alcuni Stati). Si affronterà anche la definizione di benchmark di prezzo affidabili, cioè il price cap dinamico e temporaneo alla borsa Ttf di Amsterdam, sostenuto da 15 Paesi, fra i quali Francia e Italia, e il nuovo indice europeo del gas naturale liquefatto, che sostituisca il Ttf dal prossimo anno. Inoltre i ministri cercheranno di raggiungere un orientamento generale sulla direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell’edilizia, allo scopo di aiutare le famiglie a ridurre le bollette e di decarbonizzare il parco immobiliare dell’Ue entro il 2050.
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci