2022-10-25
Cingolani, consulente-badante, al vertice Ue con Fratin
L’ex titolare della Transizione ecologica sarà oggi a Lussemburgo con il successore, per il summit con gli omologhi europei.Oggi il neo ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, prenderà parte ai lavori del Consiglio dei ministri dell’Energia Ue a Lussemburgo insieme al consulente per l’Energia, Roberto Cingolani. Una duplice lettura dell’evento: bene che il neoministro riesca a partecipare, contrariamente a quanto previsto per le tempistiche, a un vertice importante, considerata l’emergenza energetica; male perché si presenta accompagnato da Cingolani, ex ministro della Transizione ecologica (pare abbia rifiutato il bis, che qualcuno del centrodestra gli aveva proposto), nominato «advisor per le questioni energetiche» a titolo gratuito. Il fisico, già direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova e poi responsabile tecnologie e innovazione di Leonardo, il colosso della Difesa italiana, benedetto da Beppe Grillo nel governo di Mr Bce, dove comunque non ha centrato obiettivi storici, è il volto della «transizione ordinata» dall’esecutivo di Mario Draghi a quello di Giorgia Meloni. Insomma, un consulente, non un badante che tiene sottobraccio il nuovo responsabile del dicastero. Un trait d’union che non dovrebbe comunque scalfire l’identità dell’esecutivo, come ha spiegato il ministro per la Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida: «Lavoreremo con discontinuità rispetto al governo precedente, ma ovviamente in piena collaborazione». L’incarico è stato concordato con Draghi e Meloni, per «mettere in sicurezza questo periodo», come ribadito da Cingolani, perché «occorre terminare il lavoro sul price cap, che è stato sì approvato, ma ora bisogna lavorare su termini e condizioni, e sul rigassificatore di Piombino. Si tratta di una tale mole di problemi e di argomenti che chiunque al ministero impiegherebbe 1-2 mesi per prendere tutto in mano e capire. In questo modo, invece, posso garantire una continuità immediata». A cominciare proprio da oggi, nel Consiglio energia in Lussemburgo, che avrà all’ordine del giorno uno scambio di vedute fra i ministri dei 27 sul pacchetto di proposte sull’energia presentato dalla Commissione europea lo scorso 18 ottobre e sull’intesa raggiunta dai capi di Stato e di governo. I ministri esamineranno in particolare il rafforzamento della solidarietà fra i Paesi, attraverso un miglior coordinamento degli acquisti di gas (la piattaforma comune europea di acquisto sostenuta dalla Germania) e gli scambi di gas attraverso le frontiere (cioè il meccanismo di solidarietà per sopperire ad eventuali carenze di gas in alcuni Stati). Si affronterà anche la definizione di benchmark di prezzo affidabili, cioè il price cap dinamico e temporaneo alla borsa Ttf di Amsterdam, sostenuto da 15 Paesi, fra i quali Francia e Italia, e il nuovo indice europeo del gas naturale liquefatto, che sostituisca il Ttf dal prossimo anno. Inoltre i ministri cercheranno di raggiungere un orientamento generale sulla direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell’edilizia, allo scopo di aiutare le famiglie a ridurre le bollette e di decarbonizzare il parco immobiliare dell’Ue entro il 2050.
(Totaleu)
Lo ha detto l'eurodeputata della Lega Anna Maria Cisint, dopo la votazione alla commissione sulla pesca a Bruxelles, riguardo la vittoria sulla deroga delle dimensioni delle vongole, importante aspetto per l'impatto sul settore ittico.
L'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri Kaja Kallas (Ansa)