Cade la mascherina di Speranza. Dalla Cina milioni di tarocchi

Cade la mascherina di Speranza. Dalla Cina milioni di tarocchi
Roberto Speranza (Stefano Carofei/Pool/Insidefoto/Mondadori Portfolio via Getty Images)
Siccome lo scandalo dei 70 milioni pagati da Domenico Arcuri a improbabili procacciatori di mascherine non ci bastava, non ci facciamo mancare neppure uno scandalo sui dispositivi di protezione che non proteggono. Sì, milioni di pezzi sono arrivati lo scorso anno dalla Cina tramite aziende riconvertite in fretta e furia per servire la pubblica amministrazione, ma senza che né le imprese né, soprattutto, le mascherine avessero i requisiti richiesti.

Del resto, come hanno rivelato le intercettazioni telefoniche nell'inchiesta che vede indagati Mario Benotti e alcuni suoi svelti colleghi, la pandemia è un boccone troppo grosso per non fare gola a tanti pescecani. Dunque, nella primavera dell'anno scorso in molti si sono dati da fare per reperire i dispositivi di protezione e oggi la magistratura comincia a tirare le somme di tanto attivismo. Ieri, un gruppo di finanzieri ha messo i braccialetti a tre persone, accusandole di truffa aggravata ai danni della Protezione civile del Lazio. In pratica, tramite una società che rilasciava certificati di idoneità senza andare troppo per il sottile, il gruppetto avrebbe importato camici e mascherine non idonei contro il Covid, spacciandoli però per sicuri. In carcere sono finiti due italiani e un imprenditore croato e tutto ruota ancora una volta, come per l'inchiesta che riguarda Benotti e compagni, attorno al commissario straordinario all'emergenza, ovvero quell'Arcuri a cui Mario Draghi ha appena fatto fare le valigie. Già, perché come nel caso dell'intermediazione da sogno per le mascherine, ovvero per quei 70 milioni che si sono spartiti i procacciatori di 800 milioni di dispositivi di protezione, l'affare è stato possibile perché l'amministratore delegato di Invitalia ha consentito l'accesso alla struttura commissariale. Benotti si messaggiava con Arcuri, contattandolo un migliaio di volte per telefono e dimostrando una certa confidenza. Mentre Vittorio Farina, uno degli arrestati, in virtù di una conoscenza personale avrebbe goduto direttamente di incontri con il manager. L'imprenditore, dopo un appuntamento, avrebbe rassicurato i suoi soci: «Domenico mi ha promesso che se gli arriva la lettera, autorizza quell'acquisto (…) la dovrebbe fare oggi, oggi la deve fare e oggi pomeriggio ci deve dare l'ordine». Del resto, l'emergenza giustificava una certa snellezza delle procedure, e cinque milioni di mascherine e quasi mezzo milione di camici da destinare a infermieri e medici potevano fare comodo. Però, c'era quel piccolo particolare del certificato di garanzia, ovvero del marchio europeo che doveva garantire i requisiti della merce. E allora, per rimuovere il piccolo ostacolo, Andelko Aleksic, altro arrestato, pare abbia pensato di fabbricare in casa la patente di conformità del prodotto. Gli inquirenti lo hanno intercettato mentre ordinava al telefono i documenti per i camici senza preoccuparsi dei rischi per la salute. «Tanto so' tutti falsi 'sti certificati». E come no? Chissenefrega di un pezzo di carta: basta scriverci sopra quel che serve a consentire l'acquisto. L'ex commissario all'emergenza pandemica, secondo gli inquirenti, è stato oggetto di un traffico d'influenze, e non è indagato. Insomma, Arcuri è una vittima, come nel caso di Benotti non ha capito che qualcuno si approfittava di lui e trafficava per influenzarlo. Pover'uomo: chi avrebbe mai detto che un manager di comprovata esperienza si facesse raggirare così. Una volta non si è accorto di 70 milioni di intermediazione, un'altra prende per buoni timbri e cartelline che Aleksic si fabbricava da solo. Nel caso dei soldi, la faccenda è certamente grave, ma in quello delle mascherine tarocche lo è ancor di più, in quanto qualcuno è riuscito a spacciare dispositivi di protezione che non proteggevano, mettendo a repentaglio la salute dei cittadini. I tre imprenditori arrestati ieri non sarebbero però i soli ad aver giocato con la pelle degli italiani. A Gorizia, le forze dell'ordine hanno sequestrato altri pacchi di mascherine non a norma e, dopo i test svolti da una società altoatesina, perfino l'Antifrode dell'Unione europea si è svegliata, aprendo un'indagine sulle Ffp2 certificate da una società turca senza che avessero i requisiti. Ma se le segnalazioni hanno aperto gli occhi perfino di Bruxelles, l'unico che continua a tenerli chiusi è Roberto Speranza, colui che ha reso obbligatorie le mascherine, ha giurato sui dispositivi di protezione in circolazione in Italia. «Esiste un procedimento autorizzativo molto rigoroso. Quindi io mi sento di dire con assoluta certezza che i controlli e le verifiche sono fatti con la massima attenzione e che le mascherine in commercio sono sicure». Il tempo di finire la frase, e in meno di 24 ore il ministro è stato smentito, dimostrando ancora una volta di non sapere ciò che dice. Dopo aver scritto un libro sulla guarigione dal Covid mandandolo in libreria proprio in occasione della seconda ondata, Speranza ha dato un'altra prova di straordinario tempismo. Se è un modo per dimostrare la propria inadeguatezza, possiamo rassicurarlo: ci ha convinti.

Donald ce l’ha fatta: shutdown sbloccato. Volano tutte le Borse, su anche oro e cripto
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.

Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.

Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.

Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?

Mamdani ha sedotto una città a suon di bugie
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.

Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.

Dimmi La Verità | Francesco Gallo: «Il Ponte sullo Stretto ed elezioni regionali»

Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy