2022-02-05
Ciclismo, settimana prossima parte il Tour d'Antalya con tre team italiani in gara
True
Dopo lo stop dello scorso anno causa Covid, torna l’evento ciclistico più importante del Paese dopo il Giro di Tȕrkiye. Dal 10 al 13 febbraio, quattro tappe nel Sud della Turchia dove le tre squadre italiane Bardiani Csf Faizanè, Drone Hopper Androni ed Eolo Kometa andranno a caccia di punti nell'Uci Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Dopo lo stop dello scorso anno causa Covid, torna l’evento ciclistico più importante del Paese dopo il Giro di Tȕrkiye. Dal 10 al 13 febbraio, quattro tappe nel Sud della Turchia dove le tre squadre italiane Bardiani Csf Faizanè, Drone Hopper Androni ed Eolo Kometa andranno a caccia di punti nell'Uci Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.Tra le 23 squadre che parteciperanno al Tour d'Antalya 2022, in programma in Turchia dal 10 al 13 febbraio, ce ne sono tre tra le più importanti italiane: Bardiani Csf Faizanè, Drone Hopper Androni ed Eolo Kometa. I tre team daranno battaglia insieme alle altre squadre internazionali, tra cui i belgi dell'Alpecin-Fenix che a maggio saranno impegnati anche nel Giro d'Italia, in una quattro giorni che attraverserà il Sud della Turchia in quattro tappe. Lo start della gara si terrà giovedì 10 alle 12:15 con la partenza della prima tappa lunga 144,5 chilometri dall'antica cittadina di Side fino ad Antalya, una delle mete turistiche più gettonate dell'intera Turchia, costellata da spiagge e attrazioni storiche e culturali e fulcro della competizione ciclistica più importante del Paese dopo il Giro di Tȕrkiye. Il giorno dopo, alle 11, l'itinerario della gara prevede una seconda tappa molto più impegnativa. Si comincia dunque a fare sul serio dopo la partenza con 183,3 chilometri da Kemer, località balneare sulla riviera turca, ad Antalya. Un saliscendi con quattro salite lungo il percorso, la più alta a quota 574 metri. Sabato 12, alle 12:45, la terza tappa con partenza da Aspendos e arrivo a Termessos, in quello che sarà l'unico punto di arrivo in salita a quota 809 metri d'altezza. Questa terza tappa, lunga 110,6 chilometri sarà fondamentale per la definizione della classifica finale che si determinerà poi il giorno successivo, nella quarta tappa conclusiva del tour domenica 13, con partenza, alle 12, e arrivo ad Antalya, dove verrà incoronato con la maglia magenta il vincitore di questa quarta edizione del Tour d'Antalya.Si tratta di un atteso ritorno tra gli appassionati della bicicletta, turchi e non solo, visto che lo scorso anno la gara fu annullata a causa dell'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da coronavirus. Il Tour d'Antalya fa parte del calendario dell'Uci Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale. Questa gara a tappe si inserisce in un contesto europeo che ogni anno, nel 2022 dal 23 gennaio al 16 ottobre, si compone di 190 corse in tutto il continente. In Italia, fanno parte di questo circuito gare come La Per sempre Alfredo, una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si tiene in Toscana nella provincia di Firenze e nata lo scorso anno in occasione del centenario della nascita di Alfredo Martini, indimenticato commissario tecnico della nazionale azzurra di ciclismo su strada. Ma anche La Popolarissima, una delle più antiche corse su strada che si svolge in provincia di Treviso, con la prima edizione che si svolse nel 1919 e inserita nel calendario internazionale dal 2017. Oppure la Settimana internazionale di Coppi e Bartali, corsa a tappe maschile su strada nata nel 1984 che nel 2004 fu teatro dell'ultimo podio della carriera di Marco Pantani. C'è poi il Giro di Sicilia, una gara a tappe, la prima in Italia, che esiste dal 1907 e che anticipò di due anni il Giro d'Italia. A maggio ci sarà il Circuito del Porto-Trofeo Internazionale Arvedi. La stagione dell'Uci Europe Tour, per quanto riguarda le gare in Italia, prosegue poi con il Giro dell'Appennino, il Trofeo Alcide De Gasperi a giugno, il Giro del Medio Brenta, il Trofeo Città di Brescia, la Settimana Ciclistica Italiana a luglio, il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, il Giro di Toscana, il Memorial Marco Pantani, il Trofeo Matteotti, la Coppa Agostoni a settembre, il Gran Premio Bruno Beghelli, il Giro di Sardegna, il Giro del Veneto e il Veneto Classic a ottobre.Al Tour d'Antalya, così come in tutte le altre gare del circuito europeo, ogni tappa è fondamentale perché durante tutta la stagione dell'Uci Europe Tour i punti vengono assegnati ai vincitori delle gare in linea, ai primi della classifica generale e ai vincitori di ogni tappa delle corse a tappe. La qualità e la complessità di una gara determina anche quanti punti vengono assegnati ai primi classificati: più alto è il punteggio Uci di una gara e più punti vengono assegnati. Per questo i tre team italiani Bardiani Csf Faizanè, Drone Hopper Androni ed Eolo Kometa vorranno partire subito con il pedale giusto, con quest'ultima che ha cominciato il 2022 come meglio non poteva, visto che ha trionfato con Giovanni Leonardi nella Classica Comunitat Valenciana 1969 - Gran Premio Valencia nella prima gara della stagione, il 23 gennaio in Spagna. Due anni fa, invece, ad Antalya trionfò il britannico della UCI Continental Canyon dhb SunGod Maximilian Stedman davanti al belga Kenneth Van Rooy, della Sport Vlaanderen-Baloise, e all'italiano Alessandro Fancellu della ProTeam Eolo – Kometa.