
Il ministro Erika Stefani: «Sono pronta, il testo in Cdm prima dell'anniversario dei referendum. Al Veneto competenza su 23 materie. Le altre Regioni? Si stanno muovendo tutte».Ministro Stefani, che cosa succede il 22 ottobre?«È un anniversario importantissimo».Il referendum in Veneto.«Sì. Quel giorno è avvenuto qualcosa di grande».Ma ora c'è tanta attesa...«Non lo dica a me, che vivo a Vicenza».E allora andiamo al punto: l'autonomia arriva o no per quella data?«L'autonomia deve arrivare».Per il 22 ottobre?«Conto di portarla in Consiglio dei ministri anche prima».Solo per il Veneto?«È la Regione che è andata più avanti».E le altre Regioni?«Subito dopo toccherà all'Emilia, poi alla Lombardia».L'Emilia sostiene di essere partita prima...«Sì, ma devono ancora declinare i tavoli trilaterali».Tavoli trilaterali?«Devono declinare meglio le materie su cui vogliono avere competenza. Ma appena mi arriva la proposta procediamo».E le altre Regioni?«È stata una piacevole sorpresa: si sono mosse tutte».Tutte?«Oltre alla Liguria, anche il Piemonte, la Toscana, l'Umbria, le Marche. Poi leggo sui giornali che anche Michele Emiliano in Puglia ci sta ragionando...».Lei vuole cambiare il volto dell'Italia.«È la nostra speranza».Ma qualcuno dice che sta facendo la «secessione dei ricchi».«Sbagliano. Non c'è alcun rischio di scardinare l'unità nazionale».Però le Regioni più ricche si terranno i loro soldi...«Ma avranno anche più responsabilità».Quindi non è vero che avranno più quattrini a disposizione?«Il saldo totale resterà invariato: quando passa la competenza di una materia passano anche le risorse necessarie per farla funzionare».E come saranno calcolate le risorse necessarie per farla funzionare?«Sulla base del costo storico per quel determinato servizio».Ma scusi: allora i cittadini che cosa ci guadagnano?«Ci guadagnano perché siamo convinti che i servizi possono funzionare meglio se sono affidati ai governatori delle Regioni».Perché?«Perché conoscono meglio i loro cittadini e la loro terra».Ma di quali materie stiamo parlando?«Dipende. Sono le Regioni a chiederle».Il Veneto ha chiesto il massimo possibile previsto dalla Costituzione: 23 materie. Saranno concesse tutte?«Sì, la mia proposta è sulle 23 materie».Il suo sottosegretario, Stefano Buffagni, del M5s, dice che sono troppe. E che in questo modo l'autonomia è irrealizzabile.«È la Costituzione a garantire alle Regioni la possibilità di chiedere l'autonomia e quindi competenze. Quindi è realizzabile».Segno che i 5 stelle potrebbero mettersi di traverso?«Ma l'autonomia sta nel contratto di governo...».Le 23 materie no.«Ma se una Regione chiede 23 materie, e ha legittimità di farlo, come possiamo impedirlo?».C'è anche polemica su quanti soldi passeranno al Veneto. C'è chi parla di 5 miliardi, chi di 18,8.«Tutte stime ipotetiche. Come dicevo prima: passeranno i soldi che sono spesi oggi per far funzionare i servizi che passeranno alla Regione. A saldo zero».Che cosa pensa delle Regioni a statuto speciale?«Ci sono giustamente motivi culturali, storici, linguistici che le rendono tali».Ma non hanno troppi soldi?«No. L'obiettivo è che attraverso l'autonomia anche gli altri possano ambire alle stesse condizioni».E lei come risponde a chi protesta?«Che in alcuni casi è necessario fare il possibile per evitare sprechi e portare più efficienza».Quindi pensa che le Regioni a statuto speciale vadano mantenute?«Penso che debbano mantenere le concessioni e non è nostra intenzione rivedere gli accordi».E dal pasticcio delle Province come se ne esce?«Non ho potere diretto sulla materia».Un'idea se la sarà fatta.«Sì, il governo Renzi ha fatto un enorme pasticcio. Sul tavolo abbiamo alcune proposte. E faremo presto sintesi in maggioranza».Quale?«L'obiettivo è quello di ridare alle Province le risorse necessarie a garantire i servizi. Non c'è altra strada. Di pagliacciate ne abbiamo viste fin troppe».Ma lei avrà tempo per fare tutte queste cose?«Spero di sì, ovviamente. Non avrebbe senso cominciare una riforma come quella dell'autonomia e non finirla».D'accordo. Ma dipende se l'accordo tra Lega e 5 stelle tiene. Lei ci crede?«Non lo so. Il contratto è chiaro, ma poi bisogna saper far fronte agli imprevisti».Imprevisti?«Quando una coppia va a convivere non stabilisce che verrà cambiato il frigorifero. Ma se il frigorifero si rompe, bisogna cambiarlo».Con l'autonomia mi sembra che si tratti di cambiare anche la caldaia, oltre che il frigorifero.«Ah ah. Ma io sono positiva».Non tutti i colleghi del governo lo sono...«All'inizio il ministro del Sud, Barbara Lezzi, aveva espresso perplessità».La preoccupano quelle perplessità?«No, forse non sono ancora riuscita a spiegare bene il progetto nelle regioni meridionali».Potrebbe organizzare un tour esplicativo nel Mezzogiorno.«Può essere una bella sfida».Però intanto al Nord c'è un po' di malessere per via del decreto Dignità. Soprattutto fra gli imprenditori...«Guardi, io i piccoli imprenditori li conosco molto bene: sono figlia di un macellaio».Papà è macellaio?«Sì, va ancora tutti i giorni in bottega. Con la mamma. È la loro vita».E che cosa le dice papà?«No, sono io che dico che ogni considerazione sul decreto Dignità e sui posti di lavoro andrà fatta con il tempo giusto».Vi accusano di essere un governo di incompetenti.«Mi rattrista. Ma, stando all'interno del Consiglio dei ministri, a volte mi sorprendo delle notizie che vengono pubblicate».Retroscena inventati?«Cose non vere».Si sente sotto attacco?«Si va verso le elezioni europee. Forse c'è il timore che vengano sovvertiti ordini finora consolidati».Che cosa succederà in Europa?«Non sono così lungimirante da fare un pronostico...».Mi dica allora che succederà in Italia...«Penso che noi siamo forti e coraggiosi. Certo, la magistratura...».Vuole attaccare la magistratura?«Da avvocato mi riesce davvero difficile: ho sempre guardato le aule di giustizia come a un tempio. Ma...»Ma?«Mettiamola così: confido che alcuni processi nati negli ultimi periodi vadano a sgonfiarsi».Lei è nata politicamente nella Liga Veneta, poi è stata nella Lega Nord. Si ritrova nella linea nazionalista di Salvini?«Totalmente. Nessuno dei miei amici indipendentisti veneti si sente tradito dalla svolta di Salvini».Fra i ministri è quella che appare meno. Sul suo sito Internet, per esempio...«Lì ho avuto un problema tecnico».Però concede pochissime interviste.«Non sono mediatica. Non amo i riflettori. Se mi dicono di andare in televisione soffro».Una cosa personale però l'ha raccontata.«Sì, il coma».Nel 2012 è stata in coma. E ha detto che si sentiva come in un dipinto di Mondrian.«Esatto».E poi ha detto che dopo un'esperienza del genere ci si sente più forti.«Esatto».Lei si sente più forte?«Dopo un'esperienza così ti viene naturale smettere di lamentarti delle piccole cose quotidiane. Si scopre la gioia di vivere. A me piace così tanto vivere...».Le piace vivere anche da ministro?«Guardi, io penso che sia sbagliato continuare a dire “sono ministro"».Perché?«Perché poi finisci per crederci» (e ride, ndr). È pericoloso?«Si diventa antipatici».E lei come si difende?«Non smetto di fare le cose che facevo prima».Per esempio?«Per esempio andare in moto».Viaggia ancora in moto?«È una passione che ho preso da mio papà. Le pare da maschiaccia?».Direi di no.«Ho fatto anche delle prove in pista».Però a una cosa ha dovuto rinunciare.«Non me lo ricordi».Finché era senatore continuava a fare l'avvocato. Adesso ha dovuto smettere.«Mi è dispiaciuto. Io avevo un piccolo studio, mi occupavo di usucapione, rami di alberi tagliati male, queste cose... Chiamare tutti i miei clienti e dire: trovatevi un altro avvocato, è stata una delle cose più difficili per me».Potrà sempre tornare?«Ma fra cinque anni magari avrò perso la mano».Cinque anni? Quindi prevede che il governo duri...«Lei si stupisce?».Si ricorda il giorno del giuramento?«Certo».Qualche giornale la descrisse come Miss governo...«Proprio non riesco a pensarmi come miss».In effetti non le conviene.«Perché?».Considerato come sono finite le miss del governo precedente. Ha presente Maria Elena Boschi? Anche lei voleva fare una riforma istituzionale...«Non c'è pericolo».Perché?«Se vedesse quello che sta passando ora nel mio cervello, capirebbe che miss non lo sono proprio».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Flaminia Camilletti
Charlie Kirk (Ansa)
Sposato con due figli, teneva incontri in cui sfidava il pubblico: «Provate che ho torto».
Donald Trump (Ansa)
Trump, anche lui vittima di un attentato, sottolinea la matrice politica dell’attacco che ha ucciso l’attivista. «La violenza arriva da chi ogni giorno demonizza e ostracizza coloro che la pensano diversamente».
Charlie Kirk (Getty Images)
L’assassinio negli Usa del giovane attivista conservatore mostra che certa cultura progressista, mentre lancia allarmi sulla tenuta della democrazia, è la prima a minarla. E intona il coretto del «se l’è cercata».