2019-12-14
Caos Finanziaria: altro buco da 1 miliardo
L'iter diventa grottesco: almeno tre emendamenti sono spariti per qualche ora, errori e conti sballati rendono il testo votato in Commissione scoperto per 1.100 milioni. Giuseppe Conte annuncia un vertice per lunedì: il giorno in cui al Senato sarà chiesta la fiducia... Al Senato, a partire dalla Commissione bilancio presieduta dal grillino Daniele Pesco, non bastava il caos di una discussione sulla manovra protratta oltre ogni ragionevole limite, e che travolgerà qualunque possibilità di intervento da parte dell'altro ramo del Parlamento: infatti, dopo il rodeo in Commissione, e terminato ieri anche il dibattito generale nell'aula di Palazzo Madama, le repliche dei relatori (di maggioranza e minoranza) ci saranno lunedì (stesso giorno di un vertice politico dei giallorossi), poi comparirà il fatidico maxi emendamento, e sarà posta dal governo una fiducia blindata a e al buio. Dopo di ciò, Montecitorio potrà a mala pena guardare la legge di bilancio, senza alcuna chance di introdurre modifiche che richiederebbero un ritorno al Senato, a quel punto precluso dal calendario: come si sa, in mancanza di approvazione della manovra entro il 31 dicembre, si entrerebbe in esercizio provvisorio. Ma tutto questo - dicevamo - non bastava ancora per completare una scena sempre più grottesca. Ieri, passando dal tragico al comico, sono emerse altre tre cose una più incredibile dell'altra. Nell'ordine: una misura di spesa inizialmente da 80 milioni e poi sostanzialmente decuplicata, senza che la maggioranza se ne rendesse ben conto; uno sforamento complessivo di ben 1 miliardo e 100 milioni, che quasi tutti negano (ma già ci si affanna a capire come rimediare); e infine, la sparizione - per alcune lunghissime ore - dei testi di almeno tre emendamenti approvati, con senatori e personale vario sguinzagliati a cercare disperatamente tra pile di carte, cassetti e cestini, a caccia dei foglietti smarriti. Cominciamo da quest'ultimo aspetto, francamente il più surreale, una cosa da riunione di condominio, anzi da avanspettacolo, da Bagaglino. I testi che mancavano all'appello riguardavano: l'emendamento che allunga da 5 a 10 anni la possibilità di riscatto ai fini pensionistici di periodi non coperti dai contributi; un cosiddetto emendamento Seveso; e infine la contestatissima norma sulla canapa. Nella chat di un gruppo senatoriale, è perfino comparso il messaggino «manca la cannabis», che a prima vista poteva sembrare una richiesta rivolta da un gruppo di tossici a un pusher. Invece, si trattava di parti mancanti nel famoso «allegato A». Fogli che alla fine - com'è come non è - sono miracolosamente riemersi.Su tutto questo, la senatrice Erica Rivolta, vicepresidente leghista di opposizione e correlatrice di minoranza, ha giustamente perso la pazienza, e ha formalmente chiesto tempi più lunghi per emendare (nel pomeriggio di ieri il termine è infatti slittato in avanti di due ore). Per carità, alla fine servirà a poco, vista la fiducia in arrivo, ma era sacrosanto che almeno le opposizioni potessero avere sotto gli occhi tutto ciò che era effettivamente stato approvato in Commissione. E invece la discussione generale in aula è avvenuta sulla base di un testo provvisorio, mentre i funzionari lavoravano disperatamente per rimettere insieme i pezzi. Interpellata dalla Verità, la Rivolta ha confermato le indiscrezioni, e ha manifestato un fortissimo disappunto politico verso la maggioranza, e invece comprensione per la macchina organizzativa del Senato e le condizioni in cui è stata fatta lavorare dai giallorossi: «Capisco che una maggioranza possa avere momenti convulsi, però abbiamo chiesto più volte tempi certi di lavoro e invece siamo stati trascinati in questo modo. Tra l'altro, noi della Lega abbiamo fatto un'opposizione molto dura ma sempre corretta. E non possono certo dire che sia stata l'Ue a farli ritardare». Ma non finisce qui. Nella ricerca di fondi per pensionamenti e prepensionamenti dei giornalisti, erano stati stanziati circa 80 milioni. Poi la misura è stata allargata anche a poligrafici e stampatori, con il piccolo «dettaglio» che la maggioranza non si è resa conto di aver decuplicato platea e spesa, portando la misura a una dimensione 10 volte più grande. Si ignora il contenuto dell'interlocuzione tra relatori, governo e Ragioneria generale, ma la sensazione è quella di un pasticcio clamoroso.Di più: indiscrezioni attendibili dicono che l'intero complesso della manovra, tra una toppa e l'altra nel caos finale, registri uno sforamento di 1,1 miliardi. E come si fa adesso che il testo è di fatto inemendabile, per le ragioni spiegate? In teoria, l'unico beneficio del bicameralismo sarebbe proprio quello di correggere in una Camera gli errori commessi dall'altra: ma se si preclude all'altro ramo del Parlamento di operare, come di fatto accadrà in questo caso, l'esito è disastroso, nel senso che gli errori diventano inemendabili, pur disponendo di due Camere. Un controsenso, una bizzarria inimmaginabile. Così, da ieri girano voci surreali, che - in altri tempi e con altri governi - avrebbero già determinato reazioni furiose in Parlamento, dichiarazioni politiche fiammeggianti, e anche alti moniti dalle sedi istituzionali più elevate: e cioè l'idea di un decreto che il governo potrebbe cucinare a cavallo delle festività di fine anno per correggere - in modo più o meno mascherato - le storture nel frattempo rimaste nella manovra.
Cartelli antisionisti affissi fuori dallo stadio dell'Aston Villa prima del match contro il Maccabi Tel Aviv (Ansa)
Il neo sindaco di New York Zohran Mamdani (Ansa)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 7 novembre con Carlo Cambi
Il luogo dell'accoltellamento a Milano. Nel riquadro, Vincenzo Lanni (Ansa)