2024-09-13
Caos asili nido a Roma. Protestano gli educatori
True
Centinaia di educatrici e insegnanti si sono riuniti in Campidoglio per protestare contro la «carenza di personale e il caos nelle assegnazioni» negli asili nido di Roma.«Le educatrici e gli insegnanti – dichiarano i rappresentanti sindacali di Cgil Fp e Uil Fpl – hanno lanciato un grido d’allarme. Non possono più tollerare il caos dilagante e l'eterogeneità organizzativa esistente tra le diverse strutture municipali oltre alla precarietà che ormai da troppo tempo sta minando l’intero settore. Chiediamo all’amministrazione comunale un intervento urgente per garantire servizi educativi di qualità, e costruire un percorso condiviso con le parti sociali che rimetta al centro il dialogo ed il confronto vero su tutti i temi che riguardano il settore, dalla governance al sistema delle sostituzioni, e una discussione sul piano assunzionale sul settore» . Le organizzazioni sindacali annunciano, inoltre, che la mobilitazione continuerà fino a quando non saranno ottenute “risposte concrete».Secondo i lavoratori del settore regnerebbe il caos nei municipi per le assegnazioni degli incarichi. Da qui il principio dei disagi che a cascata si abbattono anche sui bambini e le famiglie. C’è poi la carenza di personale che, secondo i sindacati, rischia di compromettere la qualità dei servizi offerti ai bambini. E il nodo dei coordinatori pedagogici «il cui numero è ad oggi, insufficiente a coprire tutte le strutture educative e scolastiche capitoline».L'assessore alla Scuola della capitale Claudia Pratelli, ha risposto imputando al governo responsabilità importanti sulle difficoltà di stabilizzare le posizioni delle precarie storiche, anche dopo la proroga al 2027 delle graduatorie per insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatrici dei nidi: «Il Comune ha richiesto al Governo una deroga per un piano assunzionale straordinario di 3.000 unità, di cui circa 1.000 destinate proprio a nidi e scuole dell’infanzia».Il sindaco Roberto Gualtieri in un'intervista a Roma Today ha commentato così le proteste dei sindacati circa il precariato che afflligge il settore: «Noi abbiamo radicalmente invertito la rotta investendo molto, in due anni 650 assunzioni a tempo indeterminato, altre 84 quest’anno. Eliminare completamente in un colpo solo, nell’ambito dei nostri limiti finanziari e assunzionali, tutto il precariato non sarebbe una promessa seria da fare. Ma l’impegno che stiamo profondendo per andare in qulla direzione e più in generale sulla scuola è enorme. Abbiamo abbattuto le tariffe e questo ha fatto crescere il numero di iscritti. Capiremo cosa si può fare al meglio nelle condizioni date».
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.