2023-10-15
In giro per l'Italia alla ricerca dei campi di zucche
True
È un trend ormai da qualche anno: andare in giro per campi di zucche non è più un’attività da anglosassoni. Con lo sdoganamento di Halloween anche da noi, infatti, pare che questo prezioso ortaggio sia divenuto quasi un oggetto di culto.Un tempo mero ingrediente alla base di piatti dal sapore autunnale, la zucca è oggi molto amata anche dai bambini, che non vedono l’ora di aiutare i genitori ad intagliarla per ricavarne facce più o meno paurose da esporre davanti alla finestra nella notte di Ognissanti.Un divertimento che, in molti casi, inizia dalla visita a uno dei tanti campi che popolano l’Italia, ché acquistare la zucca al supermercato ha tutt’altro sapore.Vediamo, da nord a sud, alcuni dei più famosi e visitati pumpkin patch!Lombardia: Nerviano (MI)Si chiama Il Campo di Federica e assomiglia in tutto e per tutto a un campo di zucche tipicamente americano, grazie alle diverse ambientazioni create dalla titolare nonché ideatrice del Festival d’Autunno.Passeggiando in questo campo ci si imbatte in zucche di ogni forma e dimensione, ma oltre a scattare foto dominate dall’arancione, è anche possibile partecipare a uno dei laboratori organizzati da Federica. Ovviamente non si può uscire senza aver prima preso una zucca da portare a casa.Il Festival d’Autunno dura fino all’1 novembre. Durante i weekend si possono assaggiare diverse delizie a base di zucca, ma anche la Rica, birra prodotta da Il Birrificio di Legnano.Per informazioni scrivere a info@ilcampodifederica.it.DormireStorica Quercia B&B, Piazza Crivelli 3, Nerviano: palazzo d’epoca con giardino nel cuore di Nerviano.MangiareRistorante e Hotel Locanda del Villoresi, SS33 del Sempione 4, Nerviano: una delle specialità è il fritto misto di pesce.Piemonte: Andezeno (TO)“Tutto zucche” è l’azienda agricola che ospita “La Casa delle Zucche”, un luogo che da decenni si riempie di zucche di ogni tipo (dalla trifoletta alla potimarron), ammantandosi del fascino che solo i luoghi da favola sanno trasmettere.Siamo ad Andezeno, cittadina del Torinese famosa anche per la Sagra del Cardo e della bagna cauda, che si tiene ogni terza domenica di ottobre.La Casa delle Zucche sarà aperta fino al 19 novembre. L’ideale, però, è andarci prima del 31 ottobre, quando si potranno prendere zucche già intagliate in occasione di Halloween. Per info: 011 943 4458DormireB&B MadamaDorè, Corso Vittorio 78, Andezeno: bellissimo il giardino, così come la struttura curata in ogni particolare.MangiareRistorante Emporio Enogastronomico, C.so Vittorio Emanuele II 25, Andezeno: un luogo genuino, dove assaggiare i piatti tipici della cucina piemontese.Lazio: Torrimpietra – Fiumicino (RM)Scendendo nel Lazio ci si imbatte in diversi pumpkin patch, tra i quali segnaliamo Le Zucche di Barbabianca (Torrimpietra, frazione di Fiumicino).Questo campo, che fa parte dell’azienda agricola Torre in Pietra Carandini, sarà aperto fino al 31 ottobre. L’accesso è consentito previo acquisto di una zucca per Halloween da parte di tutti, esclusi i bambini al di sotto del metro di altezza (costo: 12 euro).Visitare Le Zucche di Barbabianca significa anche partecipare a un laboratorio di intaglio o pittura, conoscere gli animali della fattoria e attraversare il labirinto di paglia. Il campo è aperto tutti i giovedì e venerdì dalle 14:00 alle 18:00 e tutti i sabati e le domeniche dalle 9:00 alle 17:00. Tutte le informazioni si trovano sul sito.DormirePorto di Claudio, Via delle Ombrine 52, Fiumicino (RM): un punto di riferimento per chi sceglie Fiumicino come base.MangiareRistorante I Conti, Via Aurelia 2814, Torrimpietra: da provare i tortelli alla carbonara.Campania: Pignataro Maggiore (CE)Ebbene sì, potete assaporare atmosfere squisitamente anglosassoni anche in Campania, precisamente a Pignataro Maggiore. Qui si trova Il Giardino delle Zucche, primo pumpkin patch d’Italia.Del resto Emily, l’ideatrice, è per metà americana. Non stupisce, quindi, che un campo color arancione spunti all’improvviso in pieno Casertano. Qui si può scegliere la propria zucca e decorarla, perdersi nel labirinto di mais “infestato” (in pieno tema Halloween) o degustare piatti a base di zucca.Per il calendario e per maggiori informazioni anche sull’acquisto dei biglietti, basta andare sul sito del Giardino delle Zucche.DormireDecri Resort, Strada Provinciale 233, Sparanise (CE): dormire in una struttura rurale in compagnia degli animali della fattoria rende l’esperienza delle zucche ancora più autentica.MangiarePizzeria La Spiga, Via Seuce, Pignataro Maggiore: da queste parti non si può che mangiare una pizza, ma tra i piatti da assaggiare segnaliamo anche la frittatina di bucatini con piselli.Campania: Eboli (SA)Un altro pumpkin patch campano degno di nota è La Terra delle Zucche, che si trova all’interno dell’Oasi Vivinatura Lagosele, ad Eboli.Anche qui, dal 7 ottobre all’1 novembre, sarà tutta un’esplosione di zucche e di eventi per famiglie, tra cui uno speciale Oktoberfest, musica tirolese e danze tipiche, laboratori di intaglio e pittura e picnic nelle aree dedicate. Il biglietto costa 15 euro. Prenotazioni attive su madovevivonoicartoni.it. DormireLe Gatte, Via Madonna delle Catene, Eboli: struttura moderna, pulita e dotata di un bellissimo giardino.MangiarePiazzetta Santa Sofia, via Santa Sofia 7, Eboli: ottimo soprattutto per la carne.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Sebastien Lecornu (Getty Images)