
L'azienda americana affitta gli spazi della metropolitana di Porta Venezia a Milano. I dem insorgono: «Non toccate l'arcobaleno simbolo dei diritti». Alla fine, la multinazionale accetta il compromesso. In effetti, il sottosuolo sembra essere il luogo più adatto per le straordinarie battaglie di civiltà del Partito democratico. I volonterosi progressisti, nei giorni scorsi, hanno trovato una trincea da difendere con le unghie e con i denti: la stazione della metropolitana di Porta Venezia, a Milano. Direte: finalmente qualcuno a sinistra pronto a occuparsi della gente normale che usa i mezzi pubblici. E invece no: l'impegno dei dem va in senso contrario. Pur di accontentare un manipolo di attivisti arcobaleno, i nostri eroi hanno protestato perfino contro una campagna pubblicitaria della Nike. Per capire come si sia prodotto questo spettacolo grottesco dobbiamo fare un passo indietro e tornare al giugno del 2018. In occasione del gay pride di Milano, il colosso Netflix decise di affiggere nella fermata della metropolitano di Porta Venezia (ovvero al centro del «Pride village») alcuni cartelloni molto particolari. Raffiguravano le coppie gay protagoniste di alcune delle serie di maggior successo del network, accompagnate dalla scritta «non esistono». Un riferimento - anche piuttosto diretto - a ciò che disse il ministro per la Famiglia, Lorenzo Fontana, in un'intervista al Corriere della Sera, e cioè che le famiglie arcobaleno «per la legge non esistono in questo momento» (cosa, per altro, vera e più volte ribadita persino dagli stessi gruppi gay). In sostanza, il colosso dell'intrattenimento decise di attaccare frontalmente il ministro di uno Stato democratico. Ovviamente, nessuno a sinistra si scandalizzò. Anzi, il sindaco di Milano, Beppe Sala, decise - qualche tempo dopo - che la pubblicità di Netflix si sarebbe trasformata in una sorta di installazione celebrativa delle istanze Lgbt. Dal giugno 2018 a oggi, dunque, le pareti della fermata della metropolitana di Porta Venezia sono rimaste agghindate con i colori dell'arcobaleno poiché, come ha detto Sala, «i colori del pride sono i colori di Milano». Insomma, i cartelloni di Netflix sono stati tolti (anche perché l'azienda ha smesso di pagare gli spot), ma le decorazioni sono rimaste. Ed è qui che sorge il problema. La concessionaria di pubblicità che gestisce gli spazi della fermata di Porta Venezia ha firmato un grosso accordo con la Nike per una campagna che dovrebbe partire il 18 febbraio. L'azienda americana non si è limitata ad acquistare qualche cartellone. No, intende pagare per una copertura totale. Il progetto prevede che nei corridoi della metro siano allestite aree per il fitness e altre attività. Inoltre, tutte le pareti saranno coperte dalle inserzioni Nike. Ciò comporterebbe la rimozione delle decorazioni arcobaleno, almeno in teoria. In un mondo normale, nessuno si scandalizzerebbe. È bene che una grande azienda voglia acquistare spazi pubblicitari e portare soldi nelle casse dell'Atm, la società dei trasporti di Milano. Inoltre, Nike organizzerà attività che vivacizzeranno spazi finora poco e male utilizzati. Eppure, al Partito democratico e agli attivisti Lgbt tutto ciò non piace. Per loro, levare i colori arcobaleno sarebbe un affronto inaccettabile. «Ci uniamo alle voci di protesta e chiediamo ad Atm di ripristinare al più presto la fermata arcobaleno di Porta Venezia, perché quello è il suo posto», ha dichiarato il segretario metropolitano del Pd, Silvia Roggiani. «L'installazione ha un carattere identitario e simbolico molto forte in un quartiere che rappresenta i diritti e l'apertura, a livello internazionale, rispetto alla comunità Lgbt». Come prevedibile, pure Francesco Pintus, coordinatore della Pride Week milanese, si è rivolto al Comune guidato dal democratico Beppe Sala chiedendo che l'arcobaleno restasse al suo posto. Lo stesso hanno fatto Ivan Scalfarotto e Monica Cirinnà. L'appello non è caduto nel vuoto: l'amministrazione comunale si è spesa affinché Atm e la sua concessionaria di pubblicità trovassero un compromesso e chiedessero a Nike di «integrare» l'installazione Lgbt nella sua campagna. Tutta questa pantomima ridicola viene venduta come la coraggiosa battaglia contro la multinazionale in nome dei diritti, però la realtà è molto diversa. Il gay pride di Milano è stato sponsorizzato da una marea di aziende transnazionali, e le decorazioni multicolori non sono un'opera d'arte, ma sostanzialmente il residuo delle pubblicità di Netflix. In questo caso, la vendita di spazi a Nike va - più o meno direttamente - a beneficio di chi ogni giorno usa la metropolitana (omosessuali compresi). Ma al Pd non sta bene: le esigenze dei militanti Lgbt vengono prima di tutto, e poco importa se il quartiere di Porta Venezia è pieno di bandiere arcobaleno in ogni angolo. Per altro, quando le pubblicità di una multinazionale attaccavano il ministro «nemico» tutti zitti; ora che non piacciono ai protestatari Lgbt, apriti cielo. Per risolvere la faccenda sono stati tirati in ballo persino i dirigenti americani di Nike. Alla fine, la multinazionale ha deciso di accontentare gli attivisti: sulle pareti di Porta Venezia rimarranno i colori arcobaleno, a cui si aggiungerà qualche cartellone dell'azienda sportiva. Non stupisce: di fronte alle pretese Lgbt nessuno può tirarsi indietro, pena lo stigma. Il Pd adesso potrà festeggiare l'epocale successo, fiero di aver vinto l'ennesima battaglia fondamentale...
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.





